Mercoledì 25 Maggio
Alice attraverso lo specchio
Sequel del fortunatissimo Alice in wonderland arriva sul grande schermo la seconda parte della celebre favola di Lewis Carroll. Il noto regista visionario Tim Burton questa volta resterà sullo sfondo come semplice produttore esecutivo, lasciando le redini della regia a James Bobin. Un cambio di regia che non ha influenzato il cast stellare che aveva contraddistinto la prima parte, con Mia Wasikowska nei panni di Alice e Jhonny Depp in quelli del cappellaio. Alice è costretta a tornare a Sottomondo (o paese delle meraviglie) per aiutare il cappellaio che sembra aver perso la sua moltezza, per aiutarlo sarà costretta ad affrontare il Grand Clock colui che regola il trascorrere del tempo. Non vedete similitudini con la trama del libro? Non siete gli unici, ma vedere sul grande schermo la trasposizione di questo classico senza tempo regala sempre grandi emozioni.
Attraverso lo specchio e quello che Alice vi trovò di Lewis Carroll, Rizzoli editore
Giovedì 26 Maggio
Julieta
Il celebre regista Pedro Almodovar porta sul grande schermo il genio nobel della canadese Alice Munro, questa pellicola che tratta del fragile rapporto tra una madre e sua figlia, caratterizzato da rancori e sensi di colpa è liberamente tratto d tra racconti racchiusi nella raccolta In Fuga. I racconti in questione sono e tre e sono: Fatalità, Tra Poco e Silenzio, racconti che lo stesso regista consiglia di leggere per apprezzare fino in fondo la pellicola. La genialità di Almodovar è sempre presente nella cura dei dettagli, il film infatti si conclude con un finale sospeso, proprio come i racconti della Munro, obbligando lo spettatore ad andare al di là dei titoli di coda per cercare risposte.
In fuga di Alice Munro, Eiunaudi editore
Lunedì 30 Maggio
S is for Stanley
Un docu film di Alex Infascelli ispirato alla vita del geniale e distopico regista Stanley Kubrick, scomparso nel 1999, in un libro intitolato Stanley Kubrick e me il suo autista Emilio D’Alessandro. Un libro raccontato in prima persona da Emilio, che si trova improvvisamente catapultato nel mondo frenetico della produzione cinematografica, in un mondo che si apre al lettore permettendogli di osservare da vicino l’assoluta dedizione di Kubrick per l’arte cinematografica. S is for Stanley ripercorre per immagini questo periodo della vita di Emilio, a metà tra fedele biografia e omaggio questo che lo scrittore definisce come un ibrido tra la sua biografia e un omaggio a un regista straordinario di cui il mondo del cinema sente la mancanza.
Stanley Kubrick e me di Emilio D’Alessandro, Il Saggiatore editore
Giovedì 2 Giugno
Warcraft
La famosissima saga fantasy iniziata nel lontano 1993 dall’azienda statunitense Blizzard Entertainment con l’uscita dello strategico videogioco Warcraft: Orsc&Humans. Da qui la passione per questi personaggi non si è mai arrestata sfocando quest’anno in un film che ci mostra l’epica avventura di un conflitto di mondi in collisione. Perché ve ne stiamo parlando? Beh dopo il videogioco, i fumetti, le carte collazionabili e i giochi da tavolo non poteva mancare anche una serie di romanzi! La saga, iniziata nel 2001 e conclusa nel 2014, permette al giocatore di immedesimarsi ancora di più nella storia, ciò nonostante non sarà assolutamente una lettura breve e veloce. La saga è infatti divisa in due parti, la prima intitolata prorio Warcraft comprende ben sette romanzi, la seconda World of Warcraft ben quindici! Chissà quindi che questo film non riesca ad avvicinare assidui videogiocatori in assidui lettori.
World of Warcraft, Panini Comics