“Storia di una Ladra di Libri”, dal romanzo di Markus Zusak

Storia di una ladra di libri, nelle sale dal prossimo giovedì e tratto da un romanzo di Markus Zusak, è un racconto di formazione edito dalla casa editrice Frassinelli. La storia è ambientata in un piccolo villaggio nella Germania della Seconda Guerra Mondiale, un Paese sconvolto da atrocità e ingiustizie che, come spesso accade, colpivano i più poveri e deboli.

Markus Zusak, autore del libro da cui ha avuto origine il film, è un giovane scrittore australiano, creatore di diversi bestseller internazionali, tra cui Io sono il Messaggero e The Book Thief, appunto. Scavando nella biografia di Zusak, sembrano emergere sottili affinità con la trama del libro; egli stesso, infatti, aveva confessato di voler scrivere un romanzo biografico. La sua vena romanzesca e fantasiosa, però, lo ha distolto da questa idea, portandolo a scrivere un racconto personale, traendo spunto dalle storie che sua madre gli raccontava da bambino.

Entrambi i genitori di Zusak sono nati e cresciuti in Germania durante la Seconda Guerra Mondiale, un periodo durissimo che ha permesso loro di trarre numerosi insegnamenti per la vita. Tra le storie che raccontavano a Markus, due lo hanno colpito più di tutte: una riguardava il cielo in fiamme nel corso dei bombardamenti sulla città; la seconda, invece, un episodio di assoluta umanità, un bambino che dona del pane a un vagabondo ebreo e, per questo, venne punito.

Zusak racconta che già due anni prima di scrivere The Book Thief aveva in mente di narrare la storia di una ladra di libri, giocando con il potere delle metafore e con l’abilità di parlare senza dire che solo i più bravi scrittori hanno. Secondo l’idea di Zusak, le parole rappresentano la Germania Nazista e la capacità di Hitler di utilizzarle a suo favore, la possibilità attraverso di esse di uccidere ed escludere esseri umani dalla società. La protagonista del racconto sarebbe stata una ladra di libri, una ragazza capace di fare della lettura qualcosa di produttivo per se stessa e per gli altri. Zusak, in questo modo, trova la giusta contrapposizione che, sin dall’inizio dei tempi, ha affascinato e ossessionato l’uomo: la lotta tra il bene e il male, elementi contrastanti ma, allo stesso tempo, parte della natura umana.

La casa editrice Frassinelli pubblicava – e recentemente ha ripubblicato – il romanzo The Book Thief, con il titolo La Bambina che salvava i libri nel marzo del 2009  ed oggi, a distanza di cinque anni, uscirà il film Storia di una ladra di libri. Non resta che aspettare giovedì 27 marzo per valutare come sia stato adattato il romanzo che ha incantato il pubblico internazionale per il dolore, la povertà e la sofferenza, ma anche per la straordinaria capacità di far risplendere la bellezza di personaggi indimenticabili attraverso le sue pagine.

Buona visione a chi andrà al cinema e.. buona lettura a chi ancora non ha avuto il piacere di leggere The Book Thief! 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi