Nell’era del digitale, come sappiamo, classici e tradizioni faticano a trovare spazio. È pur vero che, stando alle ultime statistiche, l’editoria per ragazzi ha registrato un sensibile aumento, guadagnando più di 3 punti percentuali rispetto all’anno precedente.
Non è tutto! Tra gli ultimi studi in campo editoriale, spicca il dato che riporta la crescita nell’utilizzo di eBook e app digitali, cresciuto dal 30.3% del 2013 fino al 34.6% del 2014. Una crescita che testimonia l’ottimo stato di salute dell’editoria digitale italiana (come aveva già ampiamente dimostrato la relazione dell’AIE). Nell’ultimo anno almeno il 16,1% dei più giovani ha utilizzato almeno una volta alla settimana, se non tutti i giorni, un prodotto digitale.
Lo sviluppo del mondo digitale ed ebook non ha però intaccato l’editoria tradizionale che si attesta su percentuali decisamente alte. Ben il 72.6% tra i più giovani, infatti, utilizza giornalmente libri cartacei tradizionali soprattutto la sera prima di andare a dormire e in compagnia dei propri genitori. Gli ebook sono preferiti, invece, per l’intrattenimento dei figli e durante i viaggi e le vacanze.
L’opinione delle famiglie è sempre più positiva, soprattutto poiché ebook e le app, risultano decisamente più economici e ciò consente un risparmio non indifferente nel conto delle spese familiari!