Il Premio Chiara Festival del racconto si è aperto in Triennale a Milano, dove mercoledì 12 settembre la regista Elisabetta Sgarbi ha dialogato con
i critici cinematografici Mauro Gervasini e Alberto Pezzotta e inaugurato la mostra fotografica Premio Riccardo Prina.
Da ottobre a dicembre gli appuntamenti proseguiranno a Varese e provincia e spazieranno dalla psicologia con Massimo Recalcati sul tema della scuola, Alberto Pellai e Barbara Tamborini sul rapporto tra genitori e figli, alla poesia con Franco Buffoni, all’industria con lo storico marchio di design Alessi e le ricette di casa Missoni fino alla presentazione dell’inedito di Piero Chiara, Gli emigranti a cura di Federico Roncoroni.
I tre finalisti del Premio Chiara, che nella sua XXX edizione ha selezionato come sempre raccolte di racconti editi in lingua italiana, saranno protagonisti di due incontri a Lugano e Gallarate e della manifestazione finale prevista alle Ville Ponti di Varese domenica 28 ottobre ore 17.00 al termine della quale si conoscerà l’opera vincitrice.
Luca Doninelli, Enrico Remmert e Danilo Soscia presenteranno le loro raccolte finaliste, rispettivamente “la conoscenza di sé (La nave di Teseo), la guerra dei Murazzi (Marsilio) e “Atlante delle meraviglie (Minimum Fax).
Tra i tanti ospiti del Festival ci saranno gli scrittori Marco Missiroli, Helena Janeczek vincitrice del Premio Strega 2018, Luca Crovi con gli artisti Stefano Covri e Claudio Sanfilippo,
una serata alla scoperta delle case dei grandi scrittori con Mauro Novelli, incontri con i ragazzi scrittori finalisti al Premio Chiara Giovani e il conferimento del Premio alla Carriera a Dacia Maraini a Luino.
Non mancheranno altri appuntamenti dedicati alle presentazioni di volumi,tra cui Non ci sono più i cornuti di una volta, alla poesia del ‘900 di Giovanni Raboni ed Eugenio Montale e alla fotografia, sempre sotto il cappello dello scrittore amante del racconto, Piero Chiara e organizzato dall’Associazione Amici di Piero Chiara.
Per conoscere tutti i dettagli ecco il link: