
Autore: Elisabetta Gnone
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: Salani editore
Genere: Romanzo per ragazzi
Pagine: 192
Prezzo: 14,90
È uscito da poche settimane l’ultimo libro della bravissima autrice genovese Elisabetta Gnone, il terzo della serie “Olga di carta”. Il fil rouge che collega i romanzi sono le incredibili storie che racconta la piccola Olga Papel, una bambina sottile come la carta, agli abitanti del villaggio di Balicò. Quando Olga racconta una storia, tutti, ma proprio tutti, vogliono fermarsi e ascoltare quello che ha da dire. Se nei primi due libri, le storie erano – a detta di Olga – realmente accadute, in “Misteriosa” racconta invece una storia di una persona che non ha mai conosciuto, ma di cui dice di aver trovato il diario. E anche questa volta, la storia è perfetta per i destinatari (uno in particolare).
Il libro comincia con l’arrivo a Balicò di Mimma, che ci viene tutte le estati, e la sua amica di città Mirina, una ragazzina piena di paure e abituata a essere servita e riverita. Dopo una settimana di pioggia, le due bambine vanno finalmente a trovare Olga alla sua fattoria: chissà che magari una sua storia non possa far del bene a Mirina, con la quale Mimma inizia a fare davvero fatica. Raggiunte da Bruco, l’amico del cuore di Olga, i quattro ragazzi decidono di partire per una lunga passeggiata, che sarà l’occasione ideale per Olga di cominciare a raccontare la storia di Misteriosa, una bambina come tante, ma che faceva una gran fatica a vivere nella realtà. Ogni volta che c’era qualcosa che non le andava di affrontare, Misteriosa si rifugiava nelle immagini (dalle locandine dei film fino ai quadri dei musei), e i suoi vestiti le andavano sempre enormi, in maniera inspiegabile, come se lei stessa volesse scomparirvi dentro…
Mentre Olga racconta, la compagnia si ritrova a dover affrontare numerosi ostacoli, e l’arrivo del temporale non può che peggiorare le cose. Per poi migliorarle in maniera indelebile.
Elisabetta Gnone ha creato un personaggio delicato pur nella sua capacità di mettere gli altri, lettore compreso, di fronte alla realtà delle cose. La tecnica della storia dentro la storia permette di buttarsi a capofitto nel libro e lasciarsi cullare dal ritmo del linguaggio, elegante ma efficace. I temi affrontati in questo libro ricco di sorprese sono tanti, e lascio a voi lettori il piacere di trovarli tutti e sentirvi trasformati al termine della lettura. Adatto a tutti, anche ai più piccoli se guidati da un adulto.