L’ElzeMìro – Finzioni suppletive 2

courbet-origin-of-the-world-origine-del-mondo

                                               Gustave Courbet (1819-1877) L’origine du Monde (olio su tela 1866) Parigi Musée D’Orsay                                                                                                                   

                                                    2. L’Orbigerus                                                                                                                            

 ad A. A.

….ohccóme….e quell’Orbìgerus pittore senza fama salvo per fama s’intenda aver di che placare e aver placato ma la fame di pane e companatico…. quel che non ha né dell’eroe né del codardo in tempi in cui occorre galwagnerizzare di ottone tutta l’arte, secondo princìpi d’una realtà ritorta sull’iperbole vuoi dal proprio, vuoi dall’altrui iòvòio vo’ io io vo, senza quella creanza di chi che sappia quanto dall’io sia facile ottenere un pìjo, e pigliatéllo pìo yò-yò….l’Orbigerus per non avere altri interessi, o legami o relazioni con il  mondo che dal dipingere non pàssino, né altra vita, detto di sfuggita, che all’occhi suoi giustifichi il transumàre dei giorni in gregge, nulla che gli procuri gioia maggiore d’ô bell’ebbuóno, la καλοκαγαθία0 che bella lingua il grecoa , la che qualsiasi artigiano parón lo fa di sé e parrìno….con questi assi nelle proprie maniche, non per compiacere ma per eludere bensì l’ignoranza incanaglìta d’abbrunati cagnotti là fuori d’un palazzo acerbo, caserma per vivi alla puntata uno e all’ultima per morti colatoio….bon…. nella realtà, a favór di popolo intesa verità, s’intrufola l’Orbigerus….sicché con certo quale gusto del sarcasmo vòle impiegare senza distinzioni la propria arte ora ad imbiancar tinelli di vedove e sposìni, ora di notte e nei giorni al riposo comandati, a pitturare su tele d’immense dimensioni…. le fait, messieursdames, désormais  c’est  avéré:/tous les puissants, vous le devrez gober très bien,/bon eux, n’acceptent que le fantasque cyclopien….natività teutoburga, trittico delle Veneri sapienti, minatori al bagno….titoli natural-popolari, sani all’occhio funzionario del belluino in scagno, strangolatore d’oche trogolatór di troie….ma come se lo Haydn in un rondò imperiale avesse posto un elegante inciampo in due, sul tempo in tre o appiccicato un Mi bemolle spurio al Fa maggiore, così nel quadro d’ogni quadro….ma Michelangelo ohiohi quel dio in barba e baffi e zuffo di bellicoso scellerato….l’Orbigerus pone uno stonato tactus, touch taught talché il raffinato complice soltanto, nell’elogio del reale, coglierebbe il necrologio, la nota bertoldina e caca-sennab.….lassativo per frattaglie al troppopièno, dei coloro cui l’arte non è impeto ma peto, intenti come sono a dipingersi più strabocchevoli ogni giorno nell’acqua di lor fognec….quell’idea dell’artista di farsi servo coglionato della parte più pesante del bastone periclitàta dal petit rien di bombarolo che lo Zanni reca nella solerte gerla, se  la sa o non la sa, amen. E zùmparappà….

Schermata 2017-05-09 alle 10.57.25

0  kalokagathìa vedi in Treccani

a. Pietro Silvio Rivetta (Toddi) Che bella lingua il greco Hoepli, 1940

b.Giulio Cesare Croce (1550-1609) Adriano Banchieri (1568 -1634) Bertoldo Bertoldino e Cacasenno (1620)

c si noti che qui e altrove l’Elz. per arte  intende nel senso proprio ai Greci Tέχνη e Πείρατα τέχνης , perizia e strumenti della – ; da non confondersi dunque con Arte la così detta espressione, faccenda piuttosto  da psichiàtra e da bébé; ma, tranne un tardo novecentesco, Piero conte Manzoni figlio di Egisto e di Meroni Valeria da Soncino (1933-1963) finora, nessuno ha inteso per opera d’arte né ovuli né uova né tantomeno cacca, sua confezione e conseguente messa in vendita. È utile peraltro rammentare quali fossero le arti in antico: grammatica, retorica, dialettica, aritmetica, geometria, musica, astronomia. 

BA 10

Pasquale D'Ascola

P. E. G. D’Ascola Ha insegnato per 35 anni recitazione al Conservatorio di Milano. Ha scritto e adattato moltissimi lavori per la scena e per la radio e opere con musica allestite al Conservatorio di Milano: Le rovine di Violetta, Idillio d’amore tra pastori, riscrittura quet’ultima della Beggar’s opera di John Gay, Auto sacramental e Il Circo delle fanciulle. Suoi due volumi di racconti, Bambino Arturo e I 25 racconti della signorina Conti, e i romanzi Cecchelin e Cyrano e Assedio ed Esilio, editato anche in spagnolo da Orizzonte atlantico. Sue anche due recenti sillogi liriche Funerali atipici e Ostensioni. Da molti anni scrive nella sezione L’ElzeMìro-Spazi di questa rivista  sezione nella quale da ultimo è apparsa la raccolta Dopomezzanotte ed è in corso di comparizione oggi, Mille+Infinito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi