Le signore della scrittura – Sandra Petrignani

Titolo: Le signore della scrittura
Autore: Sandra Petrignani
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: La Tartaruga
Genere: interviste
Pagine: 142
Prezzo: € 17,00

Sandra Petrignani all’inizio degli anni Ottanta ebbe l’idea di intervistare per il quotidiano Il Messaggero le scrittrici italiane molto amate dai lettori. Da quelle interviste nacque Le signore della scrittura, un libro che fu pubblicato da La Tartaruga.

A quarant’anni di distanza, archiviato ma non troppo il Novecento, in un’edizione riveduta e corretta  la voce delle scrittrici intervistate dalla Petrignani torna a parlare. Rileggendo queste pagine ci accorgiamo che le signore della scrittura oggi hanno ancora molte cose da dire.

Riscoprire oggi le voci femminili più significative dell’allora panorama narrativo italiano (all’epoca delle interviste già tutte ultrasettantenni) ci riporta a aprire le porte del nostro Novecento che ancora si mostra ricco di esperienze letterarie tutte da rileggere e riscoprire.

Sandra Petrignani torna sui suoi passi giovanili di trentenne e femminista e sulla mancanza di autentico riconoscimento di queste grandi voci della nostra letteratura, che lamentavano una inaccettabile assenza di vero prestigio, in un mondo in cui la letteratura era in mano agli uomini.

«Non c’erano state Virginia Woolf e Simone de Beauvoir a ribaltare vecchi tavoli? Non era chiaro a tutti in quale direzione dovesse evolvere il Novecento, rispetto alla differenza di genere, anche dell’arte?

Ma così non era e così non è: la strada da percorrere è ancora lunga le interviste raccolte in questo libro suonano tanto più attuali. Senza contare che non sono mai abbastanza le occasioni per ricordare le scrittrici che rischiano di essere dimenticate, quando non lo sono già». Con queste parole chiare e precise Sandra Petrignani giustifica queste nuove edizione del suo libro, e noi siamo d’accordo con lei.

Anna Banti così risponde alla domanda sul perché è tanto difficile scrivere sul presente, oggi: «Perché non c’è presente. Attualmente non abbiamo neanche un futuro. I più giovano, forse, avranno un futuro migliore del nostro presente. È un augurio. Ma oggi manca la prospettiva. E nel romanzo moderno, ugualmente, non c’è prospettiva. Non si vede al di là dell’orizzonte. Non si è capaci di prevedere: le cose andranno così. Non ci sono gli elementi».

Maria Bellonci parla dell’amore per la letteratura e per i libri come la fede in un mondo creato dagli uomini per gli uomini, il solo che può salvarci dalla maledizione del vivere.

Paola Masino, scrittrice e  grande amore di Massimo Bontempelli, parla della vita di uno scrittore come di un inferno e dello scrivere come un fatto di raccoglimento, solitudine e meditazione

Sandra Petrignani con interviste vere e immaginarie incontra anche Elsa Morante, Anna Maria Ortese, Lalla Romano, Natalia Ginzburg.

Oltre a questi nomi, nel libro di Sandra Petrigniani potremo incontrare scrittrici che vissero appartate e che oggi difficilmente sono reperibili in libreria.

Tra queste c’è Laudomia Bonanni che l’autrice descrive come una scrittrice appartata e austera e che non è mai stata conosciuta al grande pubblico, anche se il suo esordio fu apprezzato da Eugenio Montale, che la paragonò a Gente di Dublino di James Joyce.

Bonanni parlando dell’oggi letterario in cui regna una grande confusione: non si fa letteratura, ma un servizio editoriale, un gioco di squadre, ricorda il Novecento in cui si è formata e cresciuta e dice: «Erano altri tempi, cose del genere succedevano ancora agli scrittori. Era il periodo successivo alla guerra c’era nell’ambiente letterario una fraternità straordinaria».

Sandra Petrignani, riproponendo le sue magnifiche interviste alle sue e nostre signore della scrittura pone l’attenzione sulla straordinaria eredità umana e morale che il Novecento letterario ci ha lasciato.

Questo Novecento che ci manca e che continua a parlare al nostro tempo, anche e soprattutto attraverso queste uniche e irripetibili voci femminili la cui memoria va custodita e rilanciata.

 

0

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi