
Autore: Chelsea M. Cameron
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: HarlequinMondadori
Traduttore: Luigi Bertolini
Pagine: 332
Prezzo: 14,90
Joscelyn, detta Jos, è sempre stata la classica brava ragazza: prima della classe, studiosa, ambiziosa, sempre impeccabilmente vestita e truccata. Fino a quando qualcosa, o qualcuno, non l’ha fatta cambiare radicalmente: bevute, serate all’insegna dello sballo, difficoltà nel finire gli studi. Jos non si confida con la famiglia e i genitori trovano come unica soluzione quella di affidarla alla sorella maggiore Renee: sotto il suo controllo, Jos potrà continuare gli studi al college e rimettere insieme la propria vita.
I primi giorni non sono facilissimi: casa nuova, college nuovo, amici nuovi. Ricominciare è difficile: tutto è così indifferente, triste, apatico.
Controllata a vista dalla sorella e dai suoi coinquilini, Jos si sente prigioniera e fatica a trovarsi a proprio agio, sebbene l’ambiente e le persone siano decisamente amichevoli.
Ma i cambiamenti, a volte, possono essere positivi. L’amicizia con una compagna di college, Hannah, anche lei con un bagaglio doloroso, aiuterà Jos ad uscire dal guscio, a ritrovare il sorriso e ad accorgersi di avere ancora voglia di vivere.
A complicare nuovamente i suoi sentimenti, però, ci pensa Dusty: un ragazzo affascinante che sembra molto sicuro di sè e, soprattutto, ben deciso a fare breccia nel cuore di Jos…
Amore, drammi, amicizia e crescita personale: non manca proprio nessun ingrediente in questo romanzo del genere New Adult di Chelsea M. Cameron, scrittrice già nota al giovane pubblico grazie al suo precedente successo, Il mio sbaglio preferito. Il suo nuovo romanzo, La mia fuga più dolce, è una storia d’amore giovane e romanticamente moderna. Jos e Dusty sono una coppia capace di far sognare i lettori, e soprattutto le lettrici, più giovani: bella, complicata e sofferta lei, affascinante, sensibile e “ragazzaccio” lui…un mix destinato a fare scintille!
Una storia piacevole e fresca non priva di spunti interessanti e di introspezione, grazie anche alla presenza di molti personaggi che, sebbene secondari, non mancano di spessore e interesse. L’autrice riesce infatti a gestire con armonia anche le storie dei personaggi comprimari che, con il loro agire, completano la vicenda personale e di Jos e l’aiutano a crescere come persona. Interessante e realistico il quadro generale che ben rappresenta quel particolare momento della vita che segna il passaggio dall’adolescenza alla giovinezza, quando l’intensità delle emozioni ti sconvolge e ti riempie la vita, quando cerchi di trovare la tua strada superando i piccoli e grandi ostacoli di tutti giorni…E così, mentre nella vita di una ragazza si alternano solitudine e amicizia, incomprensione e voglia di rivalsa, apatia e divertimento, ecco arrivare l’amore, che si insinua timidamente nei pensieri, fino a diventare il romantico e assoluto protagonista della propria esistenza:”Certe volte, nel cuore della note, mi assale la paura che sia tutto un sogno, poi mi sveglio e tu sei lì al mio fianco. Non ho mai pensato che una cosa bella come potesse accadere a uno come me”. (p. 324)