A partire da venerdì 1 novembre fino a domenica 3 novembre, a Mondovì, si terrà “Peccati di Gola”, la XVI edizione della Fiera Regionale del Tartufo che celebra i sapori e i profumi del territorio piemontese. Un appuntamento biennale con i saperi e i sapori della cultura del territorio nella città capitale delle Mongolfiere: una grande mostra-mercato di prodotti agroalimentari, zootecnici, enogastronomici, con particolare attenzione alle tipicità locali, in un percorso espositivo che è un’importante vetrina delle produzioni territoriali (anche di quelle limitate, di nicchia e talvolta in via d’estinzione) e che si contraddistingue per il contatto diretto tra il produttore e il consumatore senza l’intermediazione di rivenditori, nell’ottica di promuovere la filiera corta nel settore agroalimentare e artigianale-gastronomico. L’evento è destinato non solo a tutti gli amanti del buon cibo, ma anche a tutti coloro che desiderano conoscere la cultura del territorio. Piazza Maggiore, infatti, ospiterà un’intera area dedicata alla cultura, con una libreria tematica e uno spazio adibito agli incontri e alle presentazioni di libri.
Sabato 2 novembre, alle ore 16.00, lo scrittore Luca Ragagnin presenterà il suo ultimo romanzo L’acino fuggente – Sulle strade del vino tra Monferrato, Langhe e Roero (edito da Laterza). In esso, grazie anche al contributo di Enrico Remmert, si racconta ciò che si vede, si ascolta e soprattutto si beve viaggiando attraverso queste terre. Lo scrittore si dedicherà anche a Musica per Orsi e Teiere (edito da Miraggi), tre racconti, anzi tre partiture in prosa sulla musica e sul tempo dedicate a cultori della musica e buongustai. Tra le pagine, infatti si trovano ben quindici ricette a base di pollo, indiretto protagonista del primo racconto. A seguire, alle ore 17.00, Cristina Maccario condurrà il pubblico nel mondo di Ciccio Tuttopancia, libro per bambini realizzato insieme a Rosella Lomanto, edito da Miraggi. Una storia a forma di ricetta e una ricetta in forma di storia che, attraverso le vicende del simpatico protagonista, mostra come ciò che è autentico e genuino sia più gustoso e divertente della falsa felicità confezionata dalla televisione. Infine, alle ore 18.00, la bookblogger Tazzina di Caffè, alias Noemi Cuffia, presenterà Il metodo della bomba atomica, il suo esordio letterario dove amore e mistero si intrecciano in un romanzo a tinte noir ambientato tra Piemonte e Liguria.
Domenica 3 novembre, alle ore 15.00, Dario Voltolini e Lorenzo Bracco si confrontano con il pubblico con “Il piacere quotidiano di una sana nutrizione”. L’incontro prevede due titoli: Anoressia – I veri colpevoli, edito da Booksprint, libro che si è aggiudicato il Premio Cesare Pavese 2013 medici scrittori – saggistica, e DNE – La dieta della nicchia ecologica, edito da Tecniche Nuove. A seguire, alle ore 16.00, lo scrittore originario del Monregalese Andrea Maia presenterà Le osterie di Dublino – La cucina irlandese di James Joyce, edito da Leone Verde Edizioni. In esso si vuole indagare l’elemento gastronomico all’interno delle opere di Joyce. Così facendo lo scrittore si va a confrontare, come in passato fece ad esempio anche con Boccaccio, con il grande scrittore irlandese. Infine, alle ore 17.00, Francesca Rosso, guidata da Luca Ferrua, racconta il suo Zuppe, Zucche e Pan di Zenzero – La cucina mostruosa di Tim Burton, edito da Leone Verde Edizioni. Un viaggio tra zuppe vellutate e ambigue, polli arrosto dorati e croccanti, fiumi di cioccolato, caramelle colorate, pan di zenzero e pozioni magiche che ci svela il favoloso mondo del regista americano attraverso i piatti preferiti dei suoi personaggi.
Per ulteriori informazioni visitate il sito