“Libri al Castello” a Bolsena fino al 1 settembre

Il 26 agosto è iniziata, nella piazzetta della Rocca di Bolsena, la rassegna “Libri al castello”, curata dal giornalista e scrittore Aldo Forbice e promossa dal Club Unesco Viterbo Tuscia nell’ambito della manifestazione “Temp’Estiva”, che si concluderà il 4 settembre.

Aldo Forbice, che conduce tutti gli appuntamenti, discute di due suoi recenti libri: “Puliamo il futuro – Viaggio attraverso i comportamenti ambientali degli italiani” (Guerini e Associati) e l’ultima sua raccolta di poesie, “La vita, nonostante” (Passigli editore).

Sono stati presentati il libro di Luciana Bellini, “Tre pezzi cento lire” (Effigi edizioni), un racconto sull’avvento della plastica in Maremma e di Paolo De Nardis con Romano Benini, “Capitale senza capitale” (Donzelli editore), un libro di riflessioni e analisi su Roma e il declino dell’Italia.

Oggi, giovedì 29 agosto, la burattinaia Paola Campanini presenterà al pubblico la sua opera prima “Povero cuore di donna” (Nottetempo): un giallo appassionante nella Roma dell’immediato dopoguerra, con risvolti politici imprevedibili.

Domani, venerdì 30 agosto, Antonello Brandi, presidente della Fondazione Laogai Italia, presenterà due recenti pubblicazioni sulla violazione dei diritti umani in Cina: “La strage degli innocenti – La politica del figlio unico” (Guerini e Associati) e “La persecuzione dei cattolici” (SugarCo).

Domenica 1 settembre, Antonella Colonna Vilasi discuterà del suo saggio “Storia dei servizi segreti italiani” (Città del Sole edizioni), basato sulle vicende dell’intelligence del nostro Paese dall’Unità ad oggi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi