Autore: Chirone Angela
Data di pubbl.: 2017
Casa Editrice: Leucotea
Genere: Romanzo
Pagine: 105
Prezzo: 12,90
E’ uscito in libreria il 14 novembre Orme di luna, il romanzo d’esordio di Angela Chirone pubblicato dai tipi della Leucotea edizioni. Racconta una storia semplice che prende corpo in una località di mare dell’Abruzzo. Vede protagonisti un giovane clandestino originario dell’Africa, un’anziana signora vedova e sola e una ragazza che a causa di una lieve deformità si sente esclusa dai suoi coetanei: tre emarginazioni che si incontrano.
Lucia abita nell’ultima casa del paese, quasi a metà pendio. Senza figli, dopo la morte del marito sceglie la solitudine, nessun contatto con la gente del paese e una vita all’insegna della trascuratezza, sua personale e della casa. Un giorno ai margini del giardino scorge una strana figura, si tratta di un ragazzotto di colore con il suo carico di cianfrusaglie e giocattoli, merce da offrire ai bagnanti e da cui ricavare qualche soldo. Il ragazzo vedendola cerca la fuga ma la donna lo rassicura a gesti, gli si avvicina e acquista una piccola girandola. Questo primo timido approccio si ripete anche nei giorni seguenti e tra i due si instaura un rapporto di fiducia e di amicizia. Per Lucia la conoscenza del giovane, Amir, significa il ritorno alla vita e il piacere di prendersi cura di qualcuno da considerare come un figlio. Si sa che essere clandestini significa vivere nella precarietà e dover fuggire ogni qualvolta si vedono avvicinarsi le forze dell’ordine e questo è quanto succede un giorno ad Amir mentre passeggia sulla spiaggia. Un vecchio pescatore, impietosito, gli permette di nascondersi sotto la sua barca. E proprio su quella spiaggia come in una visione gli appare una cascata di capelli, così biondi da apparire bianchi […] vestita solo di un bikini di un verde ormai stinto che copriva a malapena un corpo tonico e snello (pag.35). Si tratta di Luna, per tutti nel paese detta la Selvaggia, cresciuta da un nonno ruvido e schivo, uomo di poche parole. L’incontro fortuito tra i due ragazzi si trasforma in amore e tutto sembra volgere al meglio, ma la situazione precipita…
La penna dell’autrice ha disegnato personaggi semplici, gente comune. Non ci sono nel libro richiami particolari in grado di caratterizzare una specifica località di mare, potrebbe essere quella di una qualsiasi nostra vacanza. La tematica dell’integrazione è affrontata con semplicità, con una naturalezza coraggiosa. La storia narra le difficoltà di tre solitudini, di tre “diversi” unicamente perché non conformati a ciò che da tutti è considerato “normale”. Questa storia, piacevolmente romantica, non solo regala una lettura scorrevole dove sono ben amalgamati avventura e sentimento ma lascia anche al lettore spunti su cui riflettere.