In un momento in cui la digitalizzazione ha preso il posto del cartaceo e che i libri si vedono sempre più vissuti su web, UTET e De Agostini hanno deciso di provare a portare la rete nei libri attraverso un esperimento di storytelling.
E’ la genesi di un fenomeno che vede i lettori come componente attiva dei testi digitali mettendosi in gioco dialogando con autori o con la reinterpretazione del volume con un approccio multimediale. Da qui nasce l’edizione speciale dell’ebook di L’amore è tutto di Michela Marzano, vincitrice del premio Bancarella 2014. Per la prima volta in Italia dei testi digitali si sono arricchiti del contributo dei lettori che si sono messi in gioco dialogando con l’autore o reinterpretando un volume in modo personale e con un approccio multimediale. Lo straordinario di questa edizione è dato dall’arricchimento dei tweet dei lettori che hanno condiviso con autrice e casa editrice impressioni, dubbi e perplessità sotto l’ashtag #lamoreètutto
Dopo l’arrivo de Il Principe di Machiavelli in versione 2.0 e dell’ ebook di Schiscetta anche per i classici e per i libri di cucina si avvertono segnali di rinnovo: i libri potranno essere rivissuti in totale armonia al processo di digitalizzazione del 2.0 con i migliori tweet di utenti e community e foto di blogger che hanno partecipato alla rilettura e riscrittura gestita da @TwitSofia_it e @UtetLibri.
Come veri e propri “live-books” in costante aggiornamento, questi libri continueranno a scriversi giorno dopo giorno.