Per gli amanti dei libri è una delle questioni più discusse. Sicuramente se diamo retta ai dati ufficiali ci rendiamo conto che gli italiani tra ebook e libri preferiscono nessuno dei due. Sì, sono davvero pochi quelli che riescono ancora a farsi trasportare in mondi nuovi, complice sicuramente la vita frenetica che non ci lascia spazio nemmeno per le cose più importanti.
Tuttavia quelli che ancora trovano il tempo e la voglia di immergersi in un buon libro cosa preferiscono? Il vecchio e caro – in tutti i sensi – libro cartaceo, che ci ha accompagnato per anni con quel suo profumo ineguagliabile o il nuovo rivale, l’ebook?
Secondo le indagini che girano sul web il nostro popolo definito conservatore e tradizionalista lo è anche dal punto di vista letterario, infatti si preferiscono i libri cartacei. Una scelta di questo tipo è dettata sicuramente dall’animo romantico dei lettori, affezionati a quelle pagine ingiallite dal tempo che raccontano tutto pur essendo magari bianche.
Non si possono però negare i vantaggi dell’ebook. È un servizio semplice da usare, veloce basta un semplice click per avere a portata di mano un altissimo numero di titoli, senza doversi recare in un punto vendita o aspettare giorni la consegna. Non dimentichiamoci poi dell’innegabile comodità di poter portare in giro interi volumi di centinaia di pagine racchiusi in un piccolo dispositivo. Inoltre i titoli disponibili in formato digitale sono aumentati di 63mila dal 2011.
La differenza tra i due è dunque l’affetto che le persone riversano in un libro che diventa un amico, un confidente un compagno di vita. Quasi come se avesse delle determinazioni nervose che l’ebook, per ora, non possiede.