Autore: Paullina Simons
Data di pubbl.: 2016
Casa Editrice: HarperCollins Italia
Genere: romance
Traduttore: Zuppet R.
Pagine: 450
Prezzo: 12, 90 €
Chloe e Mason, Hannah e Blake: due coppie, due fratelli, due amiche che, dopo il diploma, stanno per partire per l’Europa. La meta desiderata è Barcellona, ma Moody, l’eccentrica nonna di Chloe che finanzia in gran parte il viaggio, impone ai ragazzi di fare alcune tappe nell’Europa dell’Est per visitare dei posti che, è convinta, cambieranno per sempre le loro vite. I quattro amici attraversano il vecchio mondo in treno, scoprendo Treblinka, Cracovia, Varsavia e il fascino decadente di queste città, ricche di storia e di mistero. Al gruppo si unirà Johnny Rainbow, un misterioso ragazzo allegro e vivace che gira il mondo con la chitarra sulle spalle. Questo incontro, insieme all’atmosfera quasi magica delle terre visitate, cambierà gli equilibri del gruppo, portando Chloe, la studiosa ragazza della porta accanto, a mettere in discussione la sua vita e i suoi progetti per il futuro. Dopo questa esperienza, Chloe non potrà più essere la stessa e dovrà ridisegnare la sua vita: e con lei, inevitabilmente, dovranno cambiare anche i suoi amici.
Una valigia piena di sogni è un romanzo che si potrebbe definire di formazione: inizia molto lentamente e segue passo dopo passo il percorso di Chloe, la protagonista effettiva della storia, che nell’estate dei suoi diciotto anni dovrà decidere cosa fare della sua vita. Il viaggio a Barcellona doveva essere il regalo per il diploma, da condividere con l’amica Hannah e i rispettivi fidanzati, ma per questi ragazzi non ci saranno spiagge, sangria e risate, ma segreti e bugie che verranno a galla rivelando quanto fragili, e non del tutto sinceri, fossero i loro legami.
Paullina Simons, autrice cara al pubblico femminile, non ama le storie semplici e i suoi personaggi sono pieni di contraddizioni, ed anche questo romanzo non fa eccezione, rivelando pagina dopo pagina le crepe di queste fragili relazioni incrociate tra fratelli, amanti e amici.
Fin dall’inizio i quattro ragazzi non trasmettono unione e sintonia, ma abitudine e vecchi rancori, quasi fossero “incastrati” in rapporti poco sinceri determinati dalla paura di crescere e di trovare la propria strada: non sono davvero amici o innamorati, ma quattro ragazzi cresciuti insieme che non hanno il coraggio di fare le loro scelte.
Poi, per fortuna, a cambiare le loro vite ci pensa l’Europa, con le sue bellezze così poco scontate e con tutte le difficoltà di un viaggio con pochi soldi, poco confort e tanti piccoli inconvenienti. E’ difficile fingere quando ci si trova a dover contare davvero l’uno sull’altro, e soprattutto quando si deve fare i conti con un ragazzo come Johnny Rainbow, un romantico vagabondo tutto fascino e distruzione che non lascerà indifferente nessuno, soprattutto Chloe, e che con il suo sguardo esterno sarà in grado di mettere a nudo tutte le crepe di questi rapporti.
Un romanzo intenso e introspettivo che non lascerà indifferenti le lettrici più romantiche.