
Autore: Gianfranco Ravasi
Data di pubbl.: 2023
Casa Editrice: il Mulino
Genere: Saggisgtica
Pagine: 175
Prezzo: € 13,00
Gianfranco Ravasi nel suo nuovo libro come sempre ci suggerisce percorsi di conoscenza suggestivi e ricchi di sapienza.
Tre, questo è il titolo, e il noto biblista con la sua cultura enciclopedica che è anche laica, scrive una storia del numero tre, attraversando a trecentosessanta gradi tutto il mondo dello scibile umano.
Il numero tre nel cuore della cultura e del discorso religioso visto da Ravasi non solo come un numero quantitativo – computazionale, ma anche qualitativo – metaforico tanto da generare una costellazione di cifre sacre, mistiche, allegoriche, magiche.
Tre un numero caro alla musica, alla letteratura, al cinema al teatro: tre cantiche della Divina Commedia, senza dimenticare le trilogie amicali della letteratura, come i moschettieri di Dumas e gli uomini in barca di Jerome.
Tre che ci riporta a Cechov e alla Trinità cristiana, ma che è anche norma che disciplina eterogenee realtà.
Ravasi si avventura con la sua scrittura colta e argomentata nella sala di quell’ideale castello che reca sull’architrave il numero tre, passando attraverso la musica, le triadi bibliche e classiche, naturali e scientifiche, poetiche e sacre.
Il suo viaggio nella conoscenza del numero tre è onnicomprensivo e trascende la matematica, va oltre dove si incontra la conoscenza.
L’autore attraversa la capacità strutturale del numero tre, coglie nei suoi ragionamenti la spontaneità mnemotecnica, la sua connotazione armonica.
Cosi leggiamo le sue incursioni filosofiche e non solo e Ravasi ci fa capire come il numero Tre sia molto di più di un numero. Siamo davanti a una cifra perfetta che svela leggi affascinanti e segrete.
L’itinerario alla ricerca del tre che Gianfranco Ravasi propone in questo saggio è un viaggio affascinante che tiene conto allo stesso tempo della mistica e della cultura laica, della storia e dei suoi simboli, della vita sociale e della vita meditativa.
Perché il numero Tre è soprattutto un punto di incontro tra la divina e la laica aritmetica che contiene e esprime la conoscenza, un patrimonio da salvaguardare.