La Fiera del Libro di Bologna è il palco sul quale si stanno contrattando in questi giorni i diritti per diversi interessanti progetti che hanno già visto la luce o sono in fase di sviluppo Oltreoceano, dove è sempre bene buttare un occhio per riconoscere quelli che, con tutta probabilità, tra qualche mese diventaranno i trend nostrani.
Uno dei progetti più chiacchierati, ancora senza nome, riguarda una serie di fantascienza descritta come «un’avventura alla Titanic nello spazio» (del quale, tra l’altro, si sta per celebrare con diverse iniziative anche editoriali il centenario dall’affondamento) che la Disney-Hyperion ha comprato in tre libri previsti per il 2013, 2014 e 2015. L’agenzia Adams Literary ha già venduto i diritti di pubblicazione in Brasile e Polonia.
La Foundry Literary Media, invece, punta tutto su un romanzo che ha già attirato l’attenzione delle case di produzione cinematografiche. Si tratta di una versione moderna di Romeo e Giulietta dal titolo When you were mine di Rebecca Serle, pubblicato dall’editore YA Simon Pulse. Il casting è già iniziato da parte della Fox 2000, mentre i diritti del libro sono stati già venduti in otto Paesi tra cui Regno Unito, Germania, Francia, Portogallo e Brasile.
Un altro progetto interessante è proposto dalla Herman Agency con il documentario In the classroom. The epic documentary of a not-yet-epic kid (di Robin Mellom) che mostra la vita di un ragazzo di seconda media e della sua classe per documentarne le sfide epiche quotidiane e già si vocifera che questo sia il titolo di punta della Disney-Hyperion per quest’estate.
Per i giovani amanti della cucina, invece, abbiamo Minette’s feast: A delicious story of Julia Child and her cat, di Susanne Reich, che racconta la storia della famosa cuoca americana (la stessa del film Julie&Julia, 2009, con Meryl Streep vincitrice del Golden Globe 2010) e del suo primo gatto parigino, Minette.
Sarebbe impossibile scegliere solo una proposta da menzionare a discapito delle altre per quanto riguarda il genere Young Adults declinato nel thriller, gotico o storico che sia. Davvero tante sono, infatti, le proposte in questo campo, che evidentemente risulta essere uno dei più ricchi di competizione di questa edizione. Una sorta di «trilogia Millennium» per i più giovani, insomma, i quali non vogliono rinunciare ad un pizzico di paura e suspance per rendere più saporite le proprie letture. Nel settore dei più piccoli, invece, si nota una tendenza al rimescolamento dei codici e contenuti narrativi classici, all’insegna di nuove creazioni che provocano sorpresa e curiosità.
The «rights» place to be
22 marzo 2012