Alla Fiera del Libro di Bologna, i 100 libri imperdibili del 2013

Il Gruppo Editori per ragazzi dell’AIE, associazione italiana editori, in collaborazione con Associazione Italiana Biblioteche (AIB), Associazione Librai Italiani (ALI) e Nati per Leggere, sceglie la Fiera internazionale del Libro per ragazzi di Bologna “Amo chi legge…e gli regalo un libro”, per portare avanti il suo progetto di promozione della lettura.

A partire dal capoluogo emiliano – nei giorni della Fiera – e da lì in tutta Italia, scuole e biblioteche pubbliche sono invitate a stilare una lista di libri desiderati per arricchire l’offerta all’utenza scolastica e cittadina: ogni scuola e biblioteca si può gemellare con la libreria più vicina aderente al progetto, che si impegna quindi a promuovere la lista dei libri nei confronti dei lettori (ma anche di aziende, istituzioni, associazioni) invitandoli ad acquistarne i volumi. Completata la lista, i libri verranno successivamente consegnati alla scuola o alla biblioteca. Meccanismo che ricorda molto la “lista nozze” e che mira soprattutto a creare un circolo virtuoso a beneficio della promozione alla lettura.

Proprio in occasione della Fiera internazionale del libro di Bologna, inoltre, l’Associazione Italiana Biblioteche e Nati per Leggere hanno stilato una lista de “I 100 libri imperdibili del 2013 per bambini e ragazzi”, che comprende quei titoli pubblicati nel 2013 che editori, librai e bibliotecari insieme considerano fondamentali all’interno di una biblioteca per ragazzi, sia questa scolastica oppure pubblica. Un suggerimento, non vincolante, che ogni libreria e ogni biblioteca potrà poi integrare. Per chi parteciperà alla Fiera i 100 titoli saranno disponibili anche in una mostra al Padiglione 26.

Abbiamo voluto coinvolgere tutta la filiera editoriale ma anche e soprattutto i cittadini lettori per rimettere in moto il circolo prezioso che porta i libri nelle biblioteche scolastiche e di pubblica lettura – spiega Francesca Archinto, coordinatrice del Gruppo editori per ragazzi di AIE – perché è anche passando da lì che entrano nelle case. Vogliamo insomma scommettere sul ruolo e sulle energie di tutti per riportare i libri nelle mani dei bambini e dei ragazzi”.

La diffusione della lettura deve diventare una priorità nazionale a cui tutti possono dare un contributo attivo. Il progetto Amo chi legge… e gli regalo un libro riassume simbolicamente questa esigenza e la mette in pratica con un meccanismo che ricorda molto i gruppi di acquisto responsabile: l’idea – afferma Stefano Parise, presidente dell’Associazione Italiana Biblioteche – è che insieme si può fare di più e meglio, sostenendo la produzione editoriale di qualità e aiutando chi opera per tutelarla e diffonderla. Acquistare un buon libro per donarlo alla propria biblioteca è un piccolo atto di responsabilità civica”.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi