Storia della mia gente – Edoardo Nesi

Titolo: Storia della mia gente
Autore: Nesi Edoardo
Casa Editrice: Bompiani
Genere: Attualità, Saggi
Pagine: 160
Prezzo: 14

Autobiografia, riflessione, attualità e realtà. Questi gli ingredienti di “Storia della mia gente”, libro scritto da Edoardo Nesi ed edito da Bompiani.

“E’ una storia meravigliosa. E’ la mia storia, e la storia della mia gente.” F. Scott Fitzgerald

Uno straordinario viaggio attraverso i ricordi dell’autore nell’azienda di famiglia, dei suoi successi e delle sue sconfitte, del suo “cursus honorum”, come lui lo definisce  nel libro, di quell’estate in compagnia degli scritti di Scott Fitzgerald, è questo l’incipit con cui l’autore ci guida ad affrontare delle problematiche serie del nostro paese e ce le serve traendo spunto dalla sua esperienza personale di piccolo imprenditore costretto a vendere tutto.

Edoardo Nesi, figlio di Alvarado, si trova a guidare una piccola industria tessile nel Pratese, passata da padre in figlio, e si trova ad affrontare le problematiche della piccola industria di provincia italiana, quelle problematiche che per ricordarsene è sufficiente accedere ad un qualsiasi telegiornale.

Problemi comuni ad un settore? No, a tutta l’industria!

Problemi comuni tra gli imprenditori di Prato? No, a tutta Italia!

Perchè l’Italia è basata sulla piccola-media impresa. Essa nè il motore e il cuore pulsante. Uno dei fattori principali? La produzione che si sposta sempre più a Est, l’influenza imitatrice cinese, la gestione della politica economica, la continua ricerca del costo più basso… Si potrebbe proseguire riempiendo molte pagine, ma il risultato è che i nostri imprenditori vendono o cessano la loro attività.

“… mi piacerebbe dirle che sarebbe bellissimo se oggi potesse essere la cultura a salvare l’Italia. Sarebbe un sogno. Se i romanzi e i film e i quadri e le poesie e le opere e le canzoni e persino la moda -sì, anche la moda- potessero aiutare tutti a non perdere il lavoro e a non scivolare prima nella depressione e poi nella povertà. Anche a quei buffoni degli stilisti andrei a chiedere aiuto: loro che ci imponevano lo sconto sul tessuto e poi rivendevano i cappotti a dieci volte il loro costo; loro che cianciavano tanto del Made in Italy e poi andavano a produrre i loro cenci in Cina, e quando qualcuno glielo faceva notare si incazzavano e dicevano che, però, erano stati concepiti in Italia…”

Questo è il libro di Edoardo Nesi. Un libro cha cattura, che colpisce, che scuote o come lo ha definito Sandro Veronesi “Storia della mia gente è uno di quei cazzotti che ogni tanto la letteratura sferra al mondo.”

“E’ questa la nostra storia. La storia di milioni di persone tradite anche e soprattutto dai loro politici, che d’economia si sono occupati ogni tanto, a seconda di chi vincesse le elezioni, condoni tombali o tosature radicali, e intanto vergavano in gran silenzio le centinaia di firme in calce ai trattati che avrebbero scotennato l’industria manifatturiera italiana.”

Questo libro è altamente consigliato per conoscere una parte di noi, una parte della nostra storia, perchè noi siamo la gente di cui Nesi parla nel suo libro.

 

Edoardo Nesi si è aggiudicato nel luglio 2011 il prestigioso premio Strega proprio con questo libro.

 

Leggi anche la nostra intervista ad Edoardo Nesi

 Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook!

 

0

Acquista subito

Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

  • RDV

    Al massimo questo libro va bene per conoscere la storia personale di un imprenditore viziato e poco sveglio che racconta i fatti suoi – inframmezzati a una manciata di luoghi comuni su globalizzazione e immigrazione – per quasi 200 pagine.
    Tra le peggiori letture del 2011.
    Peccato, conoscevo Nesi come traduttore e ne avevo un’ottima opinione.

  • pratese

    E vai con il localismo in versione “di sinistra”!
    La piccola-media impresa convinta di essere inattaccabile perchè italiana e (meglio ancora) di Praho!
    Copio/incollo un commento da altro blog http://marcocobianchi.wordpress.com/2010/05/29/edoardo-nesi/

    “Immaginate un prodotto che per trent’anni non ha bisogno di essere cambiato. Immaginate un’azienda che fabbrica solo quel prodotto e, se soffre di un problema, è quello di non riuscire a produrne abbastanza per soddisfare un mercato così ampio e vitale da rendere trascurabile l’impatto della concorrenza. Immaginate di poter rimettere gli orologi sulla puntualità con cui le fatture venivano pagate a dieci giorni, nessuna contestazione, nessuna trattenuta per reclami ingiustificati, nessun fallimento, con assegni che ogni mattina arrivavano per posta dentro letterine quadrate color pastello. Azzerate ogni costo di ricerca e sviluppo, di fiere, di pubblicità, di consulenze stilistiche. Cancellate il concetto di rimanenza di magazzino. Ridete a crepapelle dell’idea di dover assumere un dirigente esterno per fare il lavoro che svolgete perfettamente voi” (p. 26).

    Immaginato che fine può fare un’azienda del genere? Durare altri trent’anni? …per soprassedere su altri aspetti di questo fulgido trentennio: lavoro nero, elusione ed evasione, soldini all’estero (tanti sportelli bancari a Prato son serviti solo a pagare le utenze…?)… e tanta, ma proprio tanta ignoranza…

    Consigliasi vivamente anche la lettura di http://ekbloggethi.blogspot.com/2010/01/spazzatura-2-ovvero-il-signor-dt-il.html e di http://ekbloggethi.blogspot.com/2009/03/prao-deve-chiudere.html
    nonchè

  • http://www.postprecarialchic.blogspot.com chiara
  • Pingback: Le nostre vite senza ieri – Edoardo Nesi | Gli Amanti dei Libri()

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi