Quattro sorelle tutte regine – Sherry Jones

Titolo:  Quattro sorelle tutte regine

Autore: Sherry Jones

Editore: Newton Compton

Traduzione: Daniela di Falco

Genere: romanzo storico

Anno di pubblicazione: 2013

Pagine: 473

Prezzo:  € 11,90.

In questo romanzo storico l’autrice, attraverso la voce della contessa Beatrice di Savoia, ci racconta le dinamiche famigliari del regno di Provenza attorno al secolo tredicesimo.  La  Provenza era, nel 1200, un piccolo stato minacciato dalla Francia  e dal confinante regno di Tolosa; il segreto di questo piccolo regno era però la rete di alleanze che attraverso i matrimoni lo legava alle principali nazioni europee. Beatrice, fin dall’infanzia, aveva educato le sue figlie in vista dei loro futuri matrimoni con i più importanti regnanti europei, cercando anche di far capire loro come più che loro singole aspettative di regine quello che  doveva contare era la famiglia d’origine. La primogenita Margherita andò sposa a Luigi IX re di Francia, ma per molta parte della sua vita dovette scontrarsi con l’intrigante suocera che non voleva condividere né il figlio né il potere. Eleonora,  promessa  in moglie ad Enrico III re d’Inghilterra,  non fu mai trattata come regina poiché il popolo, istigato dai baroni, la considerò sempre una “straniera”. Sancha, che in realtà aspirava a maritarsi con Dio, si legò invece a Riccardo duca di Cornovaglia ed anche la timida Beatrice dovette arrendersi alle politiche famigliari e sposare un importante nobiluomo.

Le vicende iniziano con il fidanzamento della primogenita Margherita con il re di Francia. Capitolo per capitolo si sviluppano in parallelo le vicende delle quattro sorelle. Tutti i personaggi diventano vivi e tridimensionali nei loro intrighi, nel loro tentativo di conquistare il potere, nel tessere alleanze ed anche nelle loro relazioni amorose che spesso andavano oltre quei legami costruiti a tavolino. Ogni capitolo è narrato secondo il punto di vista di una delle quattro sovrane. La bravura dell’autrice è stata quella di tratteggiare sapientemente pregi e debolezze di ogni personaggio dai più importanti ai secondari, bilanciando l’aspetto storico delle vicende.

In Quattro sorelle tutte regine spesso si passa dal romanzo storico alla tragedia perché i personaggi sembrano vivere quasi su un palco combattendo per i loro sentimenti, lottando per il loro cuore, aspirando a maggior potere e alla fine sacrificando i legami di sangue. I dialoghi sono l’elemento centrale di questa narrazione perché proprio attraverso la loro costruzione viene messo alla luce il carattere delle quattro regine. infine il romanzo ci mostra  come in una società in cui l’uomo deteneva spesso il potere le donne quando sapevano usare il loro fascino, ma soprattutto il loro carattere, potevano avere un ruolo determinante nelle vicende storiche del tempo. 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi