Quante bugie hai detto questa sera – Alessio Di Girolamo

Titolo: Quante bugie hai detto questa sera
Autore: Alessio Di Girolamo
Data di pubbl.: 2018
Casa Editrice: TerraRossa edizioni
Genere: Narrativa
Pagine: 188
Prezzo: 15 €

Può essere considerato un libro crudo, duro, scabroso, immanente per il solo fatto di appartenere alla realtà; e, forse, proprio perché così reale, questo flusso di parole, proferito da Anna, protagonista del romanzo, non vorremmo né leggerlo né ascoltarlo, eppure, è nostro, ci appartiene.

Quante bugie hai detto questa sera non è una lettura semplice. È un’opera che scuote e nella quale la materia letteraria assolve al suo compito primario, ossia, destabilizzare, far porre delle domande, lasciare il lettore con la voglia di continuare il suo percorso di conoscenza e di approfondimento. Di Girolamo ci parla del doloroso cammino psico-sessuale di Anna. Prima bambina precoce, poi adolescente affamata di affetto, che attraverso il difficile linguaggio del corpo prova a replicare ai suoi traumi. È una ragazza alla ricerca della figura paterna, in perenna lotta con la madre-mangiatrice di uomini. Riesce a trovare un briciolo di salvezza e di stabilità solo in sua nonna. Ma è proprio la nonna la figura più enigmatica del romanzo. In lei, infatti, si concentrano quegli irrisolvibili conflitti moralistici imposti dal quieto vivere.

Per quanto possa sembrare assurdo, Anna è un personaggio vero, senza filtri e senza maschere; è una concreta risposta all’ambiente in cui vive. La sessualità che sprigiona, che aggira e abbatte ogni pudore, è semplicemente l’unico modo che ha per esistere. Non ci può essere riscatto o pentimento se prima non ci si scotta con il fuoco. Nel romanzo di Di Girolamo, Anna non è l’errore o la colpa, bensì, la somma di tutto.

Nonostante ciò, Anna pensa, ragiona, scruta, valuta, intuisce; anzi, mette subito in campo le sue riflessioni. Non è guidata da una cieca volontà, ma risponde con l’unico linguaggio che conosce: la selvaggia sessualità. Ogni orgasmo raggiunto è per lei una apocalisse, dopo cui dovrebbero comparire i tempi migliori. Ma chi, se non la sua coscienza, potrà separare i giusti dai cattivi? E soprattutto, la giovane protagonista è pronta a vestire i panni del giudice supremo e infallibile?

Il romanzo di Di Girolamo, come detto, è scorrevole, immediato e non si perde in inutili acrobazie. La difficoltà sta nella comprensione dell’opera, e non perché vi sia qualcosa di complicato, ma perché il lettore non viene fatto accomodare, ma viene continuamente scosso e, in alcuni casi, schiaffeggiato dalle parole di Anna, la quale racconta con piglio immaginifico, travestendo ogni situazione con simboli corposi e mai evanescenti.

Un esordio da leggere, soprattutto, un esperimento letterario da apprezzare.

Acquista subito

Martino Ciano

Classe 1982, vive a Tortora, comune della provincia di Cosenza. Promesso ragioniere, lascia la partita doppia per la letteratura, la poesia, la musica e il giornalismo. Si laurea in Scienze Storiche all’Università La Sapienza di Roma. Attualmente è corrispondente per l’emettente televisiva Rete 3 Digiesse. Nel 2011, l’incontro con Gli amanti dei libri, per cui cura la rubrica Amabili letture. Collabora anche con le riviste letterarie Euterpe, Satisfiction e Zona di Disagio di Nicola Vacca. Ama scrivere racconti, alcuni dei quali sono stati pubblicati su siti e riviste on-line. Tra questi, La logica del difetto è nel catalogo dalla Bla - Bookmark Literary Agency di Paolo Melissi. La sua pagina personale facebook è Dispersioni 82. AMABILI LETTURE: I libri che mi piacciono, i classici che mi hanno formato, il profumo delle parole che mi hanno riempito l’anima. Sono un lettore anarchico, che si sposta da un genere all’altro con il solo obiettivo di saziare le mie curiosità. Voglio condividere con voi le mie impressioni sulle opere che mi hanno reso un divoratore di parole. In questo spazio verrà data voce agli esordienti, agli autori dimenticati, ai poeti, ai sognatori, agli irregolari. La letteratura è arte e scrivere d’arte è il mestiere più bello del mondo.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi