Premio Strega 2014: selezionati i dodici finalisti

Selezionati dal comitato direttivo i dodici libri finalisti del Premio Strega sessantottesima edizione.

I titoli sono stati selezionati tra i 27 presentati lo scorso 4 aprile dagli Amici della Domenica, il corpo elettorale del premio. Il prossimo 11 giugno i giurati terranno poi la prima votazione, nella consueta cornice di Casa Bellonci: ai voti degli Amici della Domenica, si aggiungeranno quelli di 60 lettori forti (selezionati come ogni anno dalle librerie indipendenti italiane) e 15 espressi da scuole, università e Istituti Italiani di Cultura all’estero, per un totale di 460 aventi diritto.
Le votazioni potranno essere effettuate anche sul sito ufficiale del premio. La proclamazione del vincitore avverrà il 3 luglio come di consueto al Ninfeo di Villa Giulia.

Quest’anno fra i finalisti un graphic novel, Gipi, in corsa con “unastoria” (Fandango), ma ecco tutti titoli:

1. “Non dirmi che hai paura” (Feltrinelli) di Giuseppe Catozzella(presentato da Giovanna Botteri e Roberto Saviano)
2.” Lisario o il piacere infinto delle donne” (Mondadori) di Antonella Cilento (presentato da Nadia Fusini e Giuseppe Montesano)
3. “Bella mia” (Elliot) di Donatella Di Pietrantonio (presentato da Antonio Debenedetti e Maria Ida Gaeta)
4. “unasti” (Coconino Press-Fandango) di Gipi (presentato da Nicola Lagioia e Sandro Veronesi)
5. “Come fossi solo” (Giunti) di Marco Magini (presentato da Maria Rosa Cutrufelli e Piero Gelli)
6. “Nella casa di vetro” (Gaffi) di Giuseppe Munforte (presentato da Arnaldo Colasanti e Massimo Raffaeli)
7. “La vita in tempo di pace” (Ponte alle Grazie) di Francesco Pecoraro (presentato da Giuseppe Antonelli e Gabriele Pedullà)
8. “La terra del sacerdote” (Neri Pozza) di Paolo Piccirillo (presentato da Valeria Parrella e Romana Petri)
9. “Il desiderio di essere come tutti” (Einaudi) di Francesco Piccolo (presentato da Paolo Sorrentino e Domenico Starnone)
10. “Storia umana e inumana” (Bompiani) di Giorgio Pressburger (presentato da Gianfranco De Bosio e Sergio Givone)
11. “Ovunque, proteggici” (Nottetempo) di Elisa Ruotolo (presentato da Marcello Fois e Dacia Maraini)
12. “Il padre infedele” (Bompiani) di Antonio Scurati (presentato da Umberto Eco e Walter Siti)

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi