Autore: Chef Rubio, Gabriele Rubini, Stefania Ruggeru
Casa Editrice: Gribaudo
Genere: ricettario
Prezzo: 15.90 €
Perché leggere questo libro: perchè siamo italiani e la nostra dieta è la migliore al mondo!
Voto: 3 padelle
Più che un ricettario, un saggio sulla cucina mediterranea. Più che un saggio, una raccolta di poesie/versi. Più che un insieme di interviste, un viaggio nella cucina mediterranea.
Sì, la “nostra” cucina: quella buona, sana e che fa anche dimagrire.
Gabriele Rubini, alias Chef Rubio, stupisce. In questo libro, insieme a Stefania Ruggeri, racconta la nuova dieta mediterranea fatta di cibi integrali, km 0, semplice e genuina. Di “unti e bisunti” nemmeno una traccia e nemmeno di raccolte di ricette come si è solito vedere recentemente in libri preparati da chef famosi della TV.
Questo è un libro che piace leggere vista la scorrevolezza e l’alternanza di stili (poesie, interviste, racconti e infine ricette) ma soprattutto che parla diretto al lettore che viene trascinato in un vortice di volti, profumi, immagini e, sì, anche piatti mediterranei.
Il libro è diviso in 3 parti: la prima “incontro nel mediterraneo” in cui gli autori raccontano il loro avvicinamento alla dieta mediterranea e il perché di questo libro. Seconda parte, “la nostra guida alla dieta mediterranea”, in cui vengono svelati i segreti nutrizionali della dieta, i benefici in termini di salute e i 5 motivi che rendono la cucina mediterranea LA dieta da seguire tutti i giorni.
L’ultima sezione riporta una quarantina di ricette mediterranee.
Ogni ricetta è accompagnata da ottime immagini del piatto, tempi di preparazione, provenienza, “fattore M” (come questo piatto sia importante nella dieta mediterranea) e i valori nutrizionali.
Molto utili i consigli per friggere e per cuocere a vapore e le note sull’alimento chiave della ricetta.
Ricetta proposta: Zuppa di ceci e calamari.
In questo piatto si combinano legumi (alimento chiave: andrebbero mangiati 3 volte a settimana, ricchi di proteine e vitamine) e pesce (ecco il fattore M: abbinamento legumi-pesce è ideale se volete mangiare mediterraneo).
Ingredienti per 4 persone, primo piatto, tempo di preparazione 45 minuti.
Ingredienti: 200 g ceci secchi, 320 g calamari, 1 spicchio di aglio, rosmarino, 20 ml olio extravergine di oliva (2 cucchiai), pepe.
Lasciate in ammollo in abbondante acqua tiepida i ceci secchi per una notte, poi scolateli. In una casseruola fate un soffritto con olio, aglio e rosmarino, aggiungete i ceci e lasciate insaporire per un po’. Coprite con 1 litro di acqua e lasciate cuocere per 40 minuti circa a fuoco molto lento.
Tagliate a rondelle il calamaro e arrostitelo a fuoco alto con un po’ di olio e, se volete, un pizzico di sale, in una padella antiaderente per qualche secondo.
Unitelo alla zuppa di ceci ancora calda e servite con abbondante pepe e rosmarino fresco.
Nota sugli autori: Gabriele Rubini, giovane chef, non ha bisogno di presentazioni. Stefania Ruggeri è biologa nutrizionista e ricercatrice del Consiglio Nazionale per la Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura, è componente di comitati per la stesura di linee guida nutrizionali e collabora con ISS e organismi internazionali per campagne promozionali per la salute della donna e la diffusione della dieta mediterranea.
Insieme ai 2 autori “ufficiali” c’è un terzo autore: il prof Jeremiah Stamler che firma la prefazione e che è continua fonte di ispirazione dei due autori lungo tutti i loro racconti e per la nascita del libro (decisamente preziosa è la dedica che viene fatta a lui dagli autori).
Tutta la prima sezione del libro è un continuo scoprire questi 3 personaggi e come le loro vite si siano intrecciate tra di loro e la dieta mediterranea.