Operette umorali – Roberto Ritondale

Titolo: Operette umorali
Autore: Roberto Ritondale
Data di pubbl.: 2022
Casa Editrice: Book Road
Genere: Raccolta di racconti
Pagine: 214
Prezzo: € 12,90

L’umore per definizione è una disposizione dell’animo, sia con riferimento alle qualità costanti dell’indole che a stati d’animo transitori. L’umore può avere nelle persone una connotazione positiva e negativa.

Roberto Ritondale, giornalista e brillante narratore, al nostro umore dedica un libro originale.

Lo scrittore campano sceglie il genere racconto per declinare in tutte le sue configurazione il concetto di umore.

Operette umorali, questo è il titolo, è una sorta di summa narrativa in cui l’autore classifica attraversa una serie di storie alcuni tipi di umore: umore speranzoso, umore nero umore allegro, umore malinconico, umore criminale.

Per ogni tipo di umore trattato Roberto Ritondale offre al lettore diversi tipi di narrazioni che nello specifico hanno a che fare con le particolari attitudini di stati d’animo.

Scomodando Leopardi e le sue Operette morali, Ritondale inventa i suoi dialoghi legati all’umore e dà vita nella sua scrittura a un alfabeto emotivo e morale ricco di personaggi che hanno a che fare con le loro fragilità ma anche con i lati oscuri di se stessi e della loro esistenza.

Lo stesso autore confessa di essere oltre che uno scrittore ambulante un narratore lunatico e di aver scritto questi racconti assecondando il suo umore mutevole.

La realtà incontro il sogno, il paradosso sposa la contraddizione, l’assurdo si tinge di nero, l’allegria scavalca l’effimero e l’ironia è la cifra del disincanto.

Le storie di Operette umorali sono tutte permeate di un umanesimo bizzarro letto alla luce degli stati d’animo e dell’umore.

Roberto Ritondale si diverte a indagare con una scrittura originale e colta (tra le righe troveremo una serie di omaggi ai grandi scrittori di racconti come Tabucchi, Pessoa e Buzzati) a indagare tutti gli eteronimi dell’umore e della nostra variegata condizione umana, che è sempre influenzata da repentini e lenti cambiamenti di stati d’animo.

Racconti che possono essere letti con un romanzo corale. Un insieme di storie e sensazioni che non hanno la pretesa di cercare un senso della realtà e della vita.

Il lettore potrà scegliere una storia anziché un’altra in base al suo particolare stato d’animo (personalmente ho scelto il racconto La guerra in bocca che rispecchia alla lettera il mio umore nero)

Roberto Ritondale sceglie il racconto come frammento per narrare il disordine di questa nostra epoca confusa e lo fa (omaggiando il Leopardi di Operette morali) con un pessimismo cosmico farcito spesso di ironia.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi