NEOΣ – Il Tuffatore – Massimo Mangiola

Titolo: NEOΣ - Il Tuffatore
Autore: Massimo Mangiola
Data di pubbl.: 2019
Casa Editrice: L'Argolibro editore
Genere: Narrativa
Pagine: 93
Prezzo: €12,00

Voglio essere un tuffatore
Per rinascere ogni volta dall’acqua all’aria.

(Flavio Giurato, Il tuffatore)

 

La tomba del tuffatore è il più famoso manufatto funerario della Magna Grecia. Lo si può ammirare nel museo archeologico di Paestum.

Massimo Mangiola, scrittore e appassionato di storia e letteratura dell’antichità classica, in un romanzo storico fa rivivere questa meraviglia dell’arte mondiale attraverso il suo protagonista, Neos, il tuffatore.

In NEOΣ. Il Tuffatore la prima persona è d’obbligo. Neos di Tiro si racconta nella nuova Poseidonia che lo ha giudicato traditore e persona indegna e lui vede sotto queste false accuse vedere morire la polis che ha amato.

Una profonda crisi economica e sociale ha piegato la città. Le famiglie lucane hanno conquistato il potere e nella polis lo esercitano con arroganza, sottomettendo la minoranza greca.

Neos, in quanto greco, subisce pesantemente le ingiustizie dei lucani e viene imprigionato e condannato a morte.

Il romanzo si svolge almeno duecento anni dopo la datazione della tomba. Siamo nel 273 a.C. Qualche mese prima dell’occupazione militare romana di Paistom.

Massimo Mangiola affida la parola a Neos che racconta nel libro i giorni terribili della sua prigionia e delle infamie che si abbattono sulla sua persona.

Il lettore si appassionerà alla storia di Neos. Dalla magnifica immagine del Tuffatore, l’autore attraverso le disavventure di Neos tira fuori tutti i suoi significati, legati tutti a un interpretazione del mito.

«Qui l’interpretazione iconografica – scrive Aldo Colucciello nella prefazione – ha la sua premessa indispensabile nell’esplorazione di un altro mondo, che potrebbe rivelarsi come una forma di esecuzione capitale, o ancora di più, come una fuga da una situazione insostenibile, Così avviene per il protagonista di questo racconto storico, che vede il mare offrire un’alternativa, sia che si tratti di morte o di un rito di passaggio, dal quale si esce rinnovati o nel migliore dei casi si riemerge con fare divino a da eroe, come accade per Teseo».

Con una scrittura densa e intensa, Massimo Mangiola ci presenta Neos in carne e ossa e ci fa vivere, attraverso la sua viva voce, tutti i brividi di un’avventura che porta con sé tutti i lineamenti di un’immagine immortale che è giunta dall’antichità ai nostri giorni per diventare mito.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi