Leggi che ti passa! Come i libri possono curare la nostra mente

Che i libri sappiano coinvolgerci, emozionarci e farci sfogare non è un mistero. Secondo recenti studi provenienti dall’Inghilterra, tuttavia, questa non sarebbe soltanto un’impressione: i libri, col loro potere catartico, avrebbero realmente effetti benefici sulla nostra mente, riducendo i livelli di stress, aiutandoci ad elaborare le emozioni complicate e a gestire i problemi. La ricerca è stata condotta da alcuni medici di famiglia inglesi, con la collaborazione della Society of Chief Librarians e con The Reading Agency, che hanno sostituito alla classica ricetta medica quella di libri, accuratamente selezionati per i loro effetti terapeutici. Secondo lo studio, ad apportare i benefici sarebbe il rapporto emulativo che si crea durante la lettura, un processo per cui il lettore si proietta e immedesima nel protagonista in una sorta di transfer emotivo, trasformando l’avventura tra le pagine in un percorso personale di esperienza e autoapprendimento, fino all’happy end. L’iniziativa delle biblio-ricette ha ottenuto il placet della Royal College of Psychiatrists e del Royal College of General Practioners, che vede di buon occhio la possibilità di alleggerire la spesa annua necessaria alla cura delle malattie mentali. Che la cura per i nostri piccoli problemi sia sempre stata sotto i nostri occhi senza saperlo? Non resta che provare a farci prescrivere… un libro.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi