L’amante del Papa – Mary Novik

Titolo: L'amante del Papa
Autore: Novik Mary
Casa Editrice: Newton Compton edizioni
Genere: Romanzo storico
Traduttore: Elisabetta Colombo e Monica Ricci
Pagine: 330
Prezzo: 9.90 €

L’amante del Papa è un romanzo che ha come protagonista Solange,  una donna che è stata dimenticata, forse volontariamente, dalla Storia ma che, con le sue visioni e profezie, sconvolse il Papato e uno dei più illustri esponenti del Rinascimento letterario italiano: Francesco Petrarca.

Nata da una prostituta al Cheval Blanc di Avignone, nel giorno di Pentecoste, Solange scopre fin da subito le sue doti di chiaroveggenza. Ancora in grembo, “ebbe la sua prima e più famosa visione: un uomo dagli occhi duri e blu come lapislazzuli, in abito talare porpora e berretta, che si inginocchiava”  verso la madre, “stesa sotto di lui sul letto”. Chi era costui?

Alla morte della madre, Solange viene ceduta in affidamento alle sacre benedettine di Clairfontaine sulla Sorgue per essere educata  e prendere i voti minori. In questo periodo ha la visione di “un unicorno, ovvero Nostro Signore, che aveva appoggiato la testa sul grembo di una donna in un giardino chiuso, cioè il ventre intatto della Vergine” e di “un vitello non ancora nato con sette macchie nere, un terribile presagio dei sette papi che avrebbero governato nella Babilonia sul Rodano” (Avignone). Queste visioni permettono a Solange di ottenere grande rispetto e considerazione nel mondo clericale che pensa possa diventare una Santa.

La vita di Solange, però, assume un’inaspettata svolta. Dopo aver subito una cruenta violenza sessuale, decide di lasciare l’abbazia per recarsi ad Avignone e realizzare il suo sogno più nascosto: diventare un’importante scriba di testi sacri e letterari.

Comincia una nuova fase della vita di Solange, nella quale si innamora di Francesco Petrarca. Fin dagli albori l’amore per il poeta risulta difficile e carnale. Da una parte, per non rovinare la sua ascesa nel mondo ecclesiastico, Petrarca non rivelerà mai pubblicamente la sua relazione con una “semplice” scriba e dall’altra Solange deve affrontare il sentimento puro che Francesco prova nei confronti della sua musa ispiratrice: Laura de Noves. Allontanata dal suo amante italiano nonostante la nascita di un figlio, Solange viene condannata prima come eretica e poi osannata come Santa Barbara, protettrice dei tuoni. Le sue vicende e le sue doti arrivano all’orecchio del Pontefice Clemente VI che la vuole nel Palazzo Papale e la trasforma in una potente cortigiana nonché sua amante. Definita “Prostituta di Babilonia” dai poeti italiani, e vista come una minaccia dai consiglieri del Papa, Solange deve affrontare una pericolosa congiura nei suoi confronti e l’epidemia più mortale che la Storia conosca: la Peste Nera che raggiunse Avignone nel 1348.  Un’altra battaglia la attende, quella finale, per farle scoprire come il mondo l’ avrebbe ricordata dopo la morte.

Mary Novik con L’amante del Papa riesce a costruire intorno alla figura della sua protagonista Solange un’incredibile storia nella Storia. Quei punti oscuri sulla vita del Petrarca, sulle sue opere e sul suo pensiero di cui non si hanno ancora conferme,  trovano una soluzione.

Un romanzo storico, erudito, che si legge con straordinaria semplicità e che è in grado di trasportare il lettore in quel periodo del “Pieno Medioevo” contraddistinto dagli eccessi, dagli sfarzi e dalla vita corrotta della Curia Papale della Cattività Avignonese. Un romanzo per tutti coloro che amano la Storia Medioevale e che sono curiosi di scoprire le dinamiche della vita di quell’epoca.

Quando si finisce il libro una domanda viene spontanea: “e se Solange non fosse frutto dell’immaginazione di Mary Novik…?”

 

Acquista subito

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi