L’Associazione Letteratura rinnovabile con il contributo della Regione Toscana e di Snam e la collaborazione di tante case editrici, librerie, biblioteche, scuole, oltre a FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta), AIB (Associazione Italiana Biblioteche), ALI (Associazione Librai Italiani), da il via alla prima biciclettata culturale italiana con “Il Giro d’Italia in 80 librerie (per non parlare di scuole e biblioteche)”.
100 ciclisti d’eccezione attraverseranno l’Italia su due ruote percorrendo 2000 km a partire dal 2 maggio fino al 21 giugno. Quattro biciclette ufficiali saranno messe a disposizione per 100 temerari ciclisti che, dandosi il cambio, partiranno da Aosta toccando nel percorso sette tappe principali come: Babel Festival della parola (Aosta), Salone Internazionale del Libro (Torino), Piano City (Milano), Festival della Viandanza (Monteriggioni), Ciclomundi (Portogruaro), Caffeina Festival (Viterbo), Letti di notte (Roma).
Oltre a queste mete speciali, avverranno soste lungo biblioteche, librerie e scuole della nostra penisola. Tra i partecipanti vogliosi di mettere alla prova polmoni e polpacci ci saranno: Tony Wheeler, Andrea Vitali, Melania Mazzucco, Alessandro Benvenuti, Cristiano Cavina, Davide Riondino, Paolo Cognetti, Giuseppe Culicchia, Camilla Trinchieri, Antonio Pascale e Paola Zannoner.
Un’iniziativa di promozione culturale e ambientale degna di Jules Verne…e anche di Coppi e Bartali!