Festival “I luoghi del tempo. Suoni, storie e sapori in Maremma”

Il prossimo weekend in Maremma, appuntamento con il Festival “I  luoghi del tempo-Suoni storie e sapori in Maremma” . “”La scommessa, afferma  Cinzia Sacconi, Assessore alla cultura della Provincia di Grosseto, è quella di trasformare aree archeologiche (che siano di periodo etrusco, medievale o di archeologia industriale) in luoghi per performance teatrali, percorsi filosofi ci e racconti, valorizzando questi luoghi con eventi e spettacoli”.

Il festival è ideato e  organizzato da  Ad arte spettacoli e dalla compagnia teatrale Catalyst e promosso dalla provincia di Grosseto, i Musei della Maremma, il Parco Nazionale delle colline metallifere grossetane, il comune di Scarlino e il comune di Castiglione della Pescaia,  in collaborazione con Slow Food Grosseto e la Società italiana dei viaggiatori.

Aprirà  la manifestazione  venerdi 7 settembre, all’azienda agricola regionale Granaio lorenese di Alberese, lo scrittore Marco Vichi con la lettura del suo testo teatrale“Il Brigante”e l’accompagnamento di fisarmonica e chitarra. Sabato 8 settembre alle 18 Mieko Namiki guiderà i visitatori in una passeggiata dedicata alla vita e all’opera del marito Fosco Maraini, grande antropologo e scrittore, al Puntone di Scarlin, in località Terra Rossa.Seguirà il concerto Fanfole e nuvole, tratto dalle raccolte poetiche di Fosco Maraini.

Domenica 9 settembre serata dedicata all’arte divinatoria degli Etruschi con la passeggiata nell’area archeologica di Vetulonia  con spiegazioni sugli Etruschi. Infine un ricordo del passato minerario della zona con lo spettacolo “Di ferro e di miniere” della compagnia teatrale fiorentina Catalyst.

Il festival è un’occasione per conoscere luoghi meno noti in una zona che attira d’estate molti turisti e per apprezzare un invitrante mix di buon cibo, musica, spettacolo  e cultura.

Programma:

Venerdi 7 settembre
Alberese, Granaio lorenese Az.
agr. regionale
ore 18.45
Merenda “Slow Food”
Assaggi di prodotti tipici locali, a cura della Condotta Slow Food di Grosseto

ore 19 (max 120 persone, con prenotazione)
“Il Brigante” di Marco Vichi
Lettura teatrale con Marco Vichi, Lorenzo Degli Innocenti (voce recitante) e
Emanuele Bocci (chitarra e fi sarmonica)

Sabato 8 settembre
Puntone di Scarlino, loc. Terra Rossa
ore 18 (max 40 persone, con prenotazione)
CITLUVIT: 100 anni di Fosco Maraini
Passeggiata con Mieko Namiki Maraini e Gloria Roselli (Museo di Storia Naturale di Firenze)

ore 18,45
Assaggi di prodotti tipici locali

ore 19 (ingresso a pagamento, € 5 – max 100 persone)
Fanfole e nuvole
Concerto liberamente tratto dalle raccolte poetiche di Fosco Maraini
con Massimo Altomare (voce, chitarre)
Mirko Guerrini (sax, fl auti, tastiere)
Mirio Cosuttini (tromba)
Ospite: Monica Demuru (voce recitante)

Domenica 9 settembre
Vetulonia, area archeologica Costa del Lippi
ore 18 (max 40 persone, con prenotazione)
L’arte divinatoria dagli Etruschi ai giorni nostri
Passeggiata con Simona Rafanelli (direttrice Museo archeologico di Vetulonia),
Cesare Badoglio (giornalista, astrologo), Walter Massetti (progetto Vetulonia)

ore 18,45
Assaggi prodotti tipici locali
ore 19 (max 150 persone, con prenotazione)
“Di ferro e di miniere” di Riccardo Rombi
Lettura teatrale a cura di Catalyst, con Riccardo Rombi (voce recitante) e Michele Lanzini (violoncello)

Prenotazioni:
7 settembre Casa della Biodiversità presidio Slow Food Az.Agr.Reg. Alberese cell. 347 7859944
8-9 settembre Proloco Follonica tel. 0566 52012

Milanese di nascita, ha vissuto nel Varesotto per poi trasferirsi a Domodossola. Insegnante di lettura e scrittura non smette mai di studiare i classici, ma ama farsi sorprendere da libri e autori sempre nuovi.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi