Il 14, 15 e 16 giugno a Comerio arriva il festival “Microcosmi”: il suo obiettivo è quello di rendere la cultura accessibile a tutti, far comunicare realtà nazionali e locali, il micro e il macro, valorizzando il territorio. La caratteristica principale è proprio il piccolo paese in cui si svolge: piazze, cortili e giardini saranno i luoghi privilegiati per dar vita a una serie di appuntamenti all’insegna della cultura, della musica e della lettura che coinvolgeranno alcuni grandi protagonisti insieme realtà emergenti nazionali e locali. Insieme a spettacoli, laboratori, musica, letteratura, cinema, teatro, design, fotografia e danza sarà valorizzata anche la cultura del territorio, l’uso delle attività ricreative e di recupero sociale grazie alle collaborazioni con il centro Socioculturale SomsArt impegnato in discipline artistiche e percorsi riabilitativi, le Scuole Statali di Comerio; Età, il laboratorio di fotografia del Centro Anziani Comunale, L’Associazione Altrementi (Arte, design e sviluppo sostenibile), gli spazi multifunzionali o consolidati in ambito locale come il Twiggy Cafè, l’Associazione Cortisonici per il cinema e Gli Amanti dei libri.
«Lo scopo» dice il sindaco Silvio Aimetti «è coinvolgere le persone parlando la lingua della cultura; musica, lettura, teatro, danza, saranno le parole di questo dialogo. La convinzione che, specie nei momenti difficili, la cultura possa svolgere un ruolo importante, ci ha fatto intraprendere, con un po’ di incoscienza, questa avventura». Come spiega il direttore artistico Vittorio Cosma, il progetto «è nato un entusiasmo reciproco che ci ha portato a decidere di fare qualcosa insieme, nel nostro piccolo Paese, per restituire ciò che ci ha dato». E aggiunge «Si parte da un piccolo punto per pensare alto».
0