Al via Pordenonelegge, la festa del libro con gli autori

Anche quest’anno torna uno dei Festival più amati nel panorama italiano: “Pordenonelegge”. Dal 19 al 23 settembre la città friulana si trasformerà in uno spettacolare salotto in cui si parlerà di libri e di tematiche culturali con autori italiani ed internazionali.

Fra i percorsi più attesi di pordenonelegge 2012 spicca certamente quello delle parole in scena: ancora una volta pordenonelegge.it si occuperà dei linguaggi contigui e comunicanti a quello della letteratura, incrociando musica, teatro, cinema e molti artisti che hanno scelto il festival per presentare le loro novità. E’ il caso di Filippo Timi, che a dieci anni dalla scomparsa di Carmelo Bene, sabato 22 (ore 22, Convento di San Francesco) si confronterà con una delle ultime opere di quello che, da sempre, ha riconosciuto come suo maestro e maggiore riferimento intellettuale, in un allestimento ideato proprio per il festival. A proposito di novità, il romanziere Mauro Covacich e l’attrice-regista Valeria Golino, che sta dirigendo il suo primo lungometraggio tratto da un romanzo dello stesso Covacich (“Vi perdono”, pubblicato dallo scrittore sotto lo pseudonimo di Angela Del Fabbro), anticiperanno al pubblico – domenica 23, ore 11.30 Auditorium Istituto Vendramin – le emozioni di questo ciak e converseranno sulle differenze e le analogie tra narrazione verbale e cinematografica. In un altro incontro, l’autore Marco Lodoli e il regista Giuseppe Piccioni si confronteranno (domenica 23, ore 17 Palaprovincia) ‘dal libro al film’, come autore e sceneggiatore de Il rosso e il blu, fra poche settimane sul grande schermo e nelle sale.

Sarà un gustoso happening scenico quello che vedrà protagoniste Nada Malanima e Franca Valeri, sollecitate da Gloria De Antoni: signorine di ieri e di oggi, creature femminile tormentate, uno sguardo sulle donne raccontate da due protagoniste della scena e anche della scrittura italiana (sabato 22, ore 19 Convento di San Francesco). La storia di Giovanni Martini, trombettiere garibaldino divenuto “yankee” a cavallo fra i due mondi, sarà ripercorsa nella performance di David Riondino, illustrata dal genio creativo di Milo Manara: epopea di un musicista che attraversa l’oceano per sottrarsi a una condanna, si arruola nel Settimo Cavalleggeri del generale Custer per poi scappare di nuovo a Cuba e poi a Nuova York (domenica 23, ore 19.30 Spazio Itasincontra).

Tre grandi amici del festival Dario VergassolaNatalino Balasso Massimo Cirri, ritorneranno “a grande richiesta” nella prossima edizione. Dario Vergassola, con la sua carica comica e le raffica di battute che ti costringono a sbattere la testa contro realtà senza rete e senza giustificazioni di comodo, presenterà il suo ultimo libro, Panta rai, in cui rilegge e racconta, con lo scorrere delle notizie, un’Italia reale e irreale insieme (venerdì 21, ore 21 Teatro Verdi). Massimo Cirri e Natalino Balasso riproporranno invece carnediromanzo, un rave letterario, un happening dove il pubblico verrà preso per mano e portato, grazie a un sapiente caos organizzato, alla creazione di un’idea per un romanzo (sabato 22, ore 2130 Palaprovincia). E Giobbe Covatta, nella sua “Conferenza sul Futuro“, basandosi su dati scientifici e su modelli matematici legati all’ecologia si chiede quali cambiamenti dovremo affrontare nei prossimi anni: un racconto avvincente in cui potremo anche idealmente incontrare alcuni personaggi dei prossimi secoli che ci racconteranno le loro problematiche ed il loro modo di vivere (sabato 22, ore 21 Teatro Verdi).

E ancora, l’attrice Elena Guerrini porta una lettura spettacolo sul libro Bella tutta (giovedì 20, ore 16.30 ridotto del Teatro Verdi)  Il jazzista Enrico Pieranunzi sarà il protagonista di un reading diGianluca Monastra e Massimo Basile con interpretazioni musicali, che raccoglie storie di musicisti narrate attraverso attimi di vite indimenticabili; viaggi lunghi novanta secondi fra parole, schizzi, disegni, pensieri; per scoprire l’inferno nascosto lontano dal palcoscenico (venerdì 21, ore 2130 Convento di San Francesco).

Infine, Anche quest’anno spazio ai giovani autori con il Fight Reading: come sbudellare l’alfabeto e giocarsi la faccia per sedurre un’accolita di  potenziali lettori. Per il secondo anno consecutivo alla Loggia del Municipio sarà allestito il “ring” letterario sul quale saliranno Piersandro PallaviciniPaolo di PaoloFederica Sgaggio provocati dalla presenza degli irredimibili Papu. Gli scrittori leggeranno brani scritti appositamente per questo incontro e il vincitore sarà decretato dal pubblico pordenonese (sabato 22, ore 17 Loggia del Municipio). E poi il Fight Writing: quattro scrittori, un ring e il tempo che scorre Silvia dai Pra’Sacha NaspiniAlessio TorinoFrancesco Targhetta si sfideranno in un reality writing mostrandosi live mentre scrivono un racconto ad hoc. Nessuna regola, solo la ragionata improvvisazione e la breccia iniziale, uguale per tutti. E, a complicare il tutto, i divertenti colpi di scena dei Papu (domenica 23, ore 17 piazza Cavour).

pordenonelegge.it a cura di Gian Mario Villalta (direttore artistico), Alberto Garlini e Valentina Gasparet, è un’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio I. A. A. di Pordenoneattraverso la propria Azienda Speciale ConCentro e sostenuta daRegione Friuli Venezia Giulia, Provincia di Pordenone, Comune di Pordenone, Fondazione CRUP, Pordenone Fiere, Banca Popolare FriulAdria e Cinemazero.

Clicca qui per conoscere tutto il programma di Pordenonelegge 2012

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi