OLTRE LA PENNA di… Silvia Tesio

Diversamente uguali

Fin da piccola mi sono chiesta una cosa: come mai una persona si offende quando le si dice che è uguale a tutti gli altri e il più delle volte si offende anche se le dici che è diversa dagli altri? Forse desideriamo tutti fare parte di un branco ma essere i migliori di quel branco stesso? Personalmente più vado avanti e meno ho le idee chiare. Non ho certo preso da mio nonno, che è morto nella granitica, inossidabile certezza di essere perfetto così com’era, beato lui. Se non concordavi con ciò che diceva eri un coglione, punto. In questo senso mio nonno era una sicurezza: i gay sono finocchi (intanto però la sua trattoria era strapiena di trans con cui andava d’accordissimo e che lo adoravano) così come i bidelli erano bidelli, i meridionali meridionali e gli spazzini, spazzini. Non c’era un giudizio di valore in questo genere di classificazione, semplicemente affermava quello che per lui era l’evidenza. Sempre meglio di ora, dove sento continui dibattiti sulla diversità di genere ma anche in genere, dove persone apparentemente aperte parlano ai loro simili (e simili lo dico come lo direbbe mio nonno) millantando un’apertura mentale che non hanno. Se il mondo fosse davvero di tutti, se i figli smettessero di essere considerati dalle madri una loro proprietà, se fosse scontato che le città si debbano costruire in base al fatto che le abitano persone deambulanti e altre no, persone calve e altre no, gay simpatici e altri no, albini intelligenti e altri no… allora forse anche il problema di far parte di un gruppo e contemporaneamente distinguersi non si presenterebbe più perché saremmo tutti diversamente uguali e basta.

silvia tesio

Silvia Tesio, nata a Torino nel 1970, dopo la laurea in Lettere Moderne all’Università di Torino ha lavorato come copywriter pubblicitaria e sceneggiatrice per il teatro e la televisione. Ha pubblicato i romanzi Te lo dico in un orecchio, Sonzogno, nel 2009 e Piacere, io sono Gauss, Mondadori, nel 2010. Nel 2015 è uscito il suo nuovo romanzo, Ama ciò che sei, edito da Mondadori.

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi