Novità in uscita nella settimana dal 31 Ottobre al 5 Novembre 2011

Nuovo appuntamento settimanale con le nostre “Anteprime”.Ecco a voi i consigli di questa settimana.

 

ROMANZI

Nuovo appuntamento da non perdere per tutti gli amanti della scrittura di James Rollins. Infatti da giovedì 3 novembre sarà disponibile in tutte le librerie il suo nuovo libro “Il teschio sacro” edito ancora una volta da Nord.

Centinaia di corpi mummificati ammassati in una caverna e, al centro, un piedistallo di granito con sopra un favoloso teschio d’oro: è questo lo spettacolo che si presenta agli occhi di due esploratori che si sono avventurati all’interno di una riserva indiana sulle Montagne Rocciose. Il Bureau of Indian Affairs ne rivendica immediatamente la proprietà, ingaggiando un braccio di ferro con le autorità locali ma, prima che le parti riescano a trovare un accordo, un’esplosione distrugge la caverna. I sospetti cadono subito su Kai Quocheets, una giovane attivista per i diritti dei nativi americani, che tuttavia sembra sparita nel nulla. In realtà, dal suo nascondiglio, la ragazza si è rivolta all’unica persona in grado di dimostrare la sua innocenza e cioè a suo zio Painter Crowe, direttore della Sigma Force. Insieme con l’amico e collega Grayson Pierce, Crowe si mette a indagare, tuttavia capirà subito che quella misteriosa necropoli e l’enigmatico teschio sacro sono soltanto il primo passo sulla strada verso un segreto inquietante, che risale all’epoca coloniale e che rischia di minare le basi stesse degli Stati Uniti. Perché la Dichiarazione d’Indipendenza e la storia della nascita della nazione americana forse sono solo una menzogna, creata per coprire una sconvolgente verità…

 

“In fondo al suo cuore Justin non vedeva nessuna soluzione. Era convinto che fossero tutti in trappola, come topi. No, non avevano nessuna possibilità di cavarsela. Ci sarebbe voluto un miracolo, e raramente il buon Dio sta dalla parte dei gangster.”

Le strade assolate di Barcellona brulicano di prostitute, travestiti, contrabbandieri, marinai. Sono forse il posto ideale per dare una svolta alla propria vita.
Due bande di malviventi alle prese con una partita di cocaina stanno per concludere un grosso affare quando qualcosa improvvisamente va storto. In un attimo quelle strade così invitanti si trasformano nel macabro teatro di un duello all’ultimo sangue.

Dal 3 novembre per mano di Andrè Helena uscirà per Aisara “Massacro alle anisette”.

 

SAGGI

Esce venerdì 4 novembre per la casa editrice Ponte alle grazie un bel saggio di Raniero La Valle intitolato “Quel nostro Novecento”.

Un percorso politico, una ricerca di verità e libertà: Raniero La Valle ripercorre qui le tappe fondamentali della sua vita – dalla nascita sotto il fascismo alla democrazia, dalla direzione del giornale più autorevole della comunità ecclesiale italiana alla battaglia dei «cattolici del no» per il divorzio, dall’elezione come parlamentare della Sinistra indipendente alle leggi sull’aborto e sull’obiezione di coscienza, dalla lotta per la difesa della Costituzione all’impegno per il rinnovamento della Chiesa – che hanno incrociato le grandi vicende della storia politica dell’Italia, e anche dell’Europa e del mondo. Una vita spesa per il diritto, per la fede e per la libertà: i valori per cui Raniero La Valle si è battuto, che sono anche le eredità incompiute che dobbiamo raccogliere dal Novecento.

 

La casa editrice di Torino Edizioni Lindau ci propone un saggio in libreria da mercoledì 3 novembre su avvenimenti italiani non troppo lontani…

Nell’arco di cinque anni, fra il 1969 e il 1974, in Italia si sono contati 4.000 attentati e sei stragi: in piazza Fontana a Milano (12 dicembre 1969), sulla Freccia del Sud presso Gioia Tauro (22 luglio 1970), a Peteano (31 maggio 1972), alla questura di Milano (17 maggio 1973), in piazza della Loggia a Brescia (28 maggio 1974) e infine sul treno Italicus (4 agosto 1974). Il bilancio è stato di 50 morti e di circa 2.700 feriti. L’Autore parte dunque da Piazza Fontana per rievocare gli anni più bui della nostra Repubblica e per capire se l’interpretazione dominante di quelle stragi e di quel periodo – la cosiddetta “strategia della tensione” – rimane convincente ancora oggi. Massimiliano Griner si è documentato, ha esplorato archivi, ha parlato con i protagonisti dell’epoca, ha studiato gli atti processuali e parlamentari, fatto interviste, spulciato dossier e, soprattutto, si è posto domande e ha analizzato, senza pregiudizi, l’interpretazione classica, canonica. Non un libro ideologico e “vendicativo”, non una storia giudiziaria, ma una riflessione storica su un periodo fortemente connotato politicamente, che ha condizionato la società, il pensiero e gli eventi e che continua a farlo anche oggi. “Piazza Fontana e il mito della strategia della tensione” è un libro di Massimiliano Griner.

 

STORICI

Un’eccezionale storia raccontata da Valerio Massimo Manfredi e straordinariamente illustrata dalla figlia Diana, in un crescendo di suspense ed emozione.
Il racconto Bagradas è ispirato a un celebre passo dello scrittore romano Valerio Massimo sui prodigi e sui fenomeni paranormali. Narra di strani e misteriosi accadimenti verificatisi al tempo della dominazione romana a un corpo di soldati romani inviati contro i Cartaginesi.  L’esercito del console romano Attilio Regolo, sbarcato in Africa durante la prima guerra punica, si accampa
lungo il fiume Bagradas. Misteriosamente alcuni dei soldati spariscono senza lasciare tracce, nemmeno i corpi vengono ritrovati. Non si trovano indizi, tracce di sangue, impronte: nulla! Questi accadimenti gettano nello sgomento l’intera truppa e sulle bocche dei soldati iniziano a circolare strane storie che parlano di
mostri diabolici.  Viene chiamato un esperto ichneuta, il cacciatore di tracce, per cercare di scoprire la verità e riportare latranquillità perduta nell’accampamento. Scoprirà una realtà spaventosa contro cui un intero esercito si trova inerme… il mostro del fiume Bagradas!

“Bagradas”, edizioni Aliberti. Dal 3 novembre in libreria.

 

FANTASY E YOUNG ADULT

Beh, se il diavolo veste Prada… “Dracula veste Dior”, il ragionamento fila. Scarlett Stoker pubblica in Italia con Sonzogno questo manuale di eleganza.

Per avere stile e charme servono due cose: un meraviglioso senso dell’umorismo e un guardaroba impeccabile Scarlett Stoker, la vampira più chic dell’oltretomba, è uscita per la prima volta dalla sua bara per rivelarci in questo manuale di stile i segreti dell’eleganza eterna. Maestra d’ironia e autoironia, Scarlett ci insegna come evitare la sciatteria e indossare abiti e accessori che ci rendono perfette in tutte le occasioni. Ma lo stile è molto altro ancora, e i consigli di Scarlett ci guidano alla scoperta dei libri, delle riviste e dei film giusti in cui trovare ispirazione per un look semplicemente straordinario. Il sublime Dior, ma anche Chanel, Jimmy Choo, Giorgio e Karl, Yves e Miuccia, sono i veri modelli di vita e di pensiero. Scarlett ce li racconta come non ha mai fatto nessuna fashionista per avere un guardaroba che non morirà mai ed essere sempre à la page, fino al giorno del Giudizio Universale. Se il diavolo veste Prada, Dracula può ben indossare Dior. Dal 3 novembre in libreria.

 

BAMBINI I RAGAZZI

«Un’opera che non dovrebbe mancare in nessuna cameretta!». Così viene definito questo libro di Rafik Shami, esordiente nel genere, che troveremo in libreria da giovedì 3 novembre. Ecco a voi “Il dono incantato del brigante” edizioni Garzanti.

Per avere stile e charme servono due cose: un meraviglioso senso dell’umorismo e un guardaroba impeccabile Scarlett Stoker, la vampira più chic dell’oltretomba, è uscita per la prima volta dalla sua bara per rivelarci in questo manuale di stile i segreti dell’eleganza eterna. Maestra d’ironia e autoironia, Scarlett ci insegna come evitare la sciatteria e indossare abiti e accessori che ci rendono perfette in tutte le occasioni. Ma lo stile è molto altro ancora, e i consigli di Scarlett ci guidano alla scoperta dei libri, delle riviste e dei film giusti in cui trovare ispirazione per un look semplicemente straordinario. Il sublime Dior, ma anche Chanel, Jimmy Choo, Giorgio e Karl, Yves e Miuccia, sono i veri modelli di vita e di pensiero. Scarlett ce li racconta come non ha mai fatto nessuna fashionista per avere un guardaroba che non morirà mai ed essere sempre à la page, fino al giorno del Giudizio Universale. Se il diavolo veste Prada, Dracula può ben indossare Dior.

 

FUMETTI E GRAPHIC NOVEL

Piemme ci regala una nuova versione del libro che si è fatto amare fin dal primo momento e che ha toccato la sensibilità di tutti i lettori. Torna “Il cacciatore di aquiloni” di Khaled Hosseini in una nuova versione, quella della graphic novel.

Li abbiamo immaginati, Amir e Hassan. Abbiamo corso con loro nella polvere dell’Afghanistan. Abbiamo condiviso l’indimenticabile storia di un’amicizia che supera ogni barriera e imparato la differenza tra etnia Pashtun e Hazara. Oggi, una graphic novel ci riempie gli occhi di quei volti e di quei paesaggi finora solo pensati. Trent’anni di storia afgana – dalla fine della monarchia all’invasione russa, dal regime dei Talebani fino ai giorni nostri -, rivivono nel tratto e nella sceneggiatura delle pagine a fumetti di Fabio Celoni: fumettista “navigato”, diplomato alla Scuola del fumetto e dell’illustrazione di Milano, da vent’anni collabora con la Walt Disney Company disegnando Topolino, Paperino, Paperinik e “cugini” vari, e con Sergio Bonelli Editore nello staff del fascinoso Dylan Dog, per il quale nel 2005 ha realizzato il suo primo albo completo, “Il vecchio che legge”. Al suo fianco, come colorista e illustratrice, la giovane Mirka Andolfo, già collaboratrice per Geronimo Stilton. Dal 3 novembre in libreria.

 

VARI

Torna Margherita Hack! Questa volta con un romanzo a quattro mani scirtto con la cantante Ginevra Di Marco. Uscirà il 3 novembre con il titolo “L’anima della terra vista dalle stelle” edizioni Aliberti.

Dall’alto della rocca Sillana, nel comune di Pomarance, si vede tutta la vallata. È il tramonto e il cielo si tinge di rosa. Sembra davvero di vedere l’anima della Terra dall’alto della sfera delle stelle fisse. La musica di Andrea alla chitarra e allo tzouras greco, di Luca alla batteria e di Francesco al pianoforte accompagna e sottolinea il canto di Ginevra. Sulla scena, un orologio a pendolo a segnare il passare del tempo e un alberello a indicare lo spazio terrestre, illuminati dalla luce bianca della Luna, mentre le stelle multicolori occhieggiano dall’alto del cielo… Musiche tradizionali del Mediterraneo innalzate da una terra fatta di colline, boschi e campi coltivati. Silenzi, pause, il ritmo prevaricante, le musiche popolari.

 

Tra una settimana un altro appuntamento con le nostre “Anteprime”!

Gli editori interessati a far segnalare i loro titoli in questa sezione della nostra testata sono pregati di contattarci all’indirizzo editori@gliamantideilibri.it.

Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi