Musica per un amore proibito – Hanni Münzer

Titolo: Musica per un amore proibito
Autore: Hanni Münzer
Data di pubbl.: 2015
Casa Editrice: Giunti Editore
Genere: Romanzo
Traduttore: Lucia Ferrantini
Pagine: 460
Prezzo: 11,90

Fresca di laurea, Felicity è in partenza da Seattle verso la realizzazione del suo sogno professionale e umano, diventare medico a Kabul. Le valigie sono pronte, ma un imprevisto manda all’aria i piani della ragazza: Martha, sua madre, è scomparsa all’improvviso, pochi giorni dopo la morte di nonna Deborah. L’ultima volta che è stata vista, fuori dalla clinica dove era ricoverata la nonna, la donna stava correndo con una scatola sottobraccio, un comportamento inspiegabile agli occhi della figlia. Mentre chiede informazioni alle infermiere, Felicity scopre tra le cose della nonna un vecchio articolo di giornale in ebraico, con la foto di un processo e con la nonna, in prima fila, che fissa con odio un criminale nazista. Felicity si rende subito conto che la nonna ha sempre nascosto il suo passato e che né lei né la madre sono a conoscenza di un possibile legame con la cultura ebraica e, soprattutto, con un criminale nazista.
La ragazza intraprende un viaggio alla ricerca della madre e della vera storia della nonna, immergendosi così nella Germania hitleriana e seguendo le tracce della bisnonna Elisabeth, famosa e affascinante cantante d’opera sposata con un medico ebreo, e di sua figlia Deborah, talentuosa pianista, fragile e nel contempo coraggiosa, vittima suo malgrado di un’insana passione che segnerà il suo destino, gettando ombre sulle generazioni di donne a venire.

Un romanzo intrigante che racconta la storia di una passione, proibita e distruttiva, che attraversa le generazioni lasciando un segno indelebile. Hanni Munzer ci regala una storia ricca di colpi di scena, il cui mistero si svela lentamente mostrando da una parte l’orrore del Nazismo e dall’altra un’appassionante vicenda amorosa.  Le violenze della guerra sono viste attraverso gli occhi di Deborah, personaggio dal fascino ricco di contraddizioni, e della sua sfortunata famiglia: uno sguardo più intimo per osservare la Storia, una scelta narrativa che rende la vicenda narrata più coinvolgente.
Musica per un amore proibito è un romanzo che ci spinge a riflettere sulla cattiveria umana e su come la guerra abbia sia il potere di privare alcuni uomini di scrupoli e sentimento sia la capacità di instillare in altri coraggio e tenacia nel difendere i propri ideali e le persone amate, come ci dimostrano le donne protagoniste di questo romanzo che, reagendo con coraggio alle violenze alle quali sono costrette a sottostare, non abbandonano la forza di lottare ed andare avanti. Motore delle loro azioni è l’amore; che sia per il partner, il fratello, la famiglia o un ideale, è l’amore a renderle delle persone straordinarie: “Che sia uomo o animale,/ piccolo o grande,/ albero o pietra,/ pianta o creatura pensante, /tutto trova il suo posto/ nel nostro divino universo./ M non c’è dono più grande dell’amore!/ Trovalo, accettalo e custodiscilo nel profondo/ l’amore è l’unica cosa che può guarire questo mondo.” (p. 443)

Acquista subito

Chiara Barra

Se dovessi partire per un’isola deserta, e potessi portare con me soltanto un libro...sarebbe un’ardua impresa! Come immaginare la vita senza il mistero di Agatha Christie, la complessità di Milan Kundera, la passione di Irène Nemirovsky, l’amarezza di Gianrico Carofiglio, il calore di Gabriel Garcia Marquez, la leggerezza di Sophie Kinsella (eh sì, leggo proprio di tutto, io!). Ho iniziato con “Mi racconti una storia?” e così ho conosciuto le fiabe, sono cresciuta con i romanzi per ragazzi che mi tenevano compagnia, mi sono perdutamente innamorata dei classici...che ho tradito per i contemporanei (ma il primo amore non si scorda mai)!

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi