L’ora di greco – Han Kang

Titolo: L’ora di greco
Data di pubbl.: 2023
Traduttore: Lia Iovenitti
Pagine: 163
Prezzo: 18,00

L’ora di greco di Han Kang è stata la mia ultima lettura del 2024, un libro che ho scelto per approcciare l’autrice premio Nobel per la letteratura dello scorso anno, di cui non avevo ancora letto nulla.

Senza particolari aspettative, come mi piace presentarmi davanti alle situazioni di vario genere, sebbene con un lume di speranza che mi ha guidato fino alle ultime pagine del libro, quando la svolta seppure sottilmente è arrivata, l’ho letto tutto. Non fraintendetemi, sono poche pagine, lo specifico perché in rete mi sono imbattuta in numerosi commenti contrariati.

Si tratta di un titolo impegnativo. Breve, ma impegnativo. Perché richiede la predisposizione ad assorbire ogni singola espressione, ogni termine così tagliente e preciso in cui l’autrice sviscera situazioni, sentimenti, emozioni ambientati nel presente e nel passato. Sembra non esserci mai un futuro plausibile, infatti, ne L’ora di greco.

La protagonista e il protagonista, ognuno primo personaggio della sua storia di vita, vivono talmente intensamente il proprio passato che lasciano poco spazio al domani. Un domani comunque apparentemente piatto, sempre routinario, privo di sorprese. Fino a quando – forse, perché nel momento in cui lo si intuisce poi il libro termina – si incontrano.

Di loro non si conoscono nemmeno i nomi. Si sa che stanno vivendo una caldissima estate coreana, rispettivamente nelle vesti di madre, privata del figlio e della parola, alla quale (la parola) ha deciso di rinunciare un po’ per dolore un po’, forse, anche per fioretto; e un professore di greco serale, appassionato di filosofia in procinto di perdere la vista per sempre.

L’ora di greco è un libro a detta di alcuni noioso, inconcludente, eppure a mio parere così delicato, e intrigante, da fare male. È da capire. Serve non essere alla ricerca di storie avvincenti. Parla di sofferenze, profonde e radicate nel tempo; ognuna a suo modo ci fa capire che tutti combattiamo la nostra personale battaglia. 

Han Kang lascia molto spazio all’interpretazione di una storia che intreccia due origini, due destini, due modi di vivere diversi. E, forse, dopo l’ultima pagina, anche due futuri. Anzi, uno. Congiunto.

In breve, la trama si sviluppa alternando scorci di vita attuale e trascorsa di entrambi i personaggi. Lei, donna adulta che non riesce più a parlare a causa di un dolore da anni compagno di vita, acutizzato all’estremo nel momento in cui l’ex marito riesce a sottrarle la custodia del figlio. Non è la prima occasione in cui la sua voce diventa sorda: la prima volta, era ancora un’infante, educata da una madre troppo esigente. Eppure le parole sono sempre state la sua passione, non solo nella loro potenza espressiva, ma anche nella loro grazia visiva, capace di evocare mondi e incentivare la creatività. Così, l’autrice racconta di una lingua, una cultura, tanto diversa dalla mostra che affascina al punto da insinuare nel lettore la voglia di studiare il coreano.

Lui, uomo adulto che si trova a svolgere un Lavoro temporaneo in attesa di he il suo destino si concretizzi: da sempre sa che, prima o poi, perderà la vista. É successo, prima di lui, a suo padre per il quale, peraltro, si è trasferito da ragazzo in Germania insieme con il resto della famiglia. Figlio di un Paese e di una cultura lontana da quella europea, per tutto il tempo ambisce a tornare nella terra d’origine, dove appena rientrato smette, finalmente,di sentirsi un estraneo ‘in prestito’. Oltre a un destino triste e una famiglia impegnativa, la vita del protagonista maschile è stata segnata da un intenso amore provato per la figlia del medico tedesco da cui era in cura. Una ragazza intrigante, più grande di lui, alla quale sono indirizzate numerose lettere che portano il lettore alla scoperta di un’intimità di cuore tanto sofferente quanto preziosa nella sua delicatezza.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi