Due vite – Emanuele Trevi

Titolo: Due vite
Autore: Emanuele Trevi
Data di pubbl.: 2020
Casa Editrice: Neri Pozza
Genere: Narrativa
Pagine: 131
Prezzo: €12,50

Emanuele Trevi è uno scrittore sincero e un critico letterario appassionato.

Tutti i suoi libri coinvolgono emotivamente e a fine lettura si prova una soddisfazione che appaga tutti sensi.

Tra narrativa e racconto memorialistico, Trevi fa letteratura non trascurando mai i frammenti di memoria da cui nasce la sua scrittura sempre attenta alle parole.

Sogni e favole lo abbiamo apprezzato perché il suo autore ci ha raccontato un pezzo importante di quel grande Novecento che ci manca.

Adesso torna in libreria con Due vite, una nuova avventura narrativa in cui l’autore resta fedele alla memoria letteraria e esistenziale e con un tono saggistico intimo e personale, sempre devoto alla narrazione, racconta due vite di scrittori prematuramente scomparsi a cui era legato da profonda amicizia: Rocco Carbone e Pia Pera.

Il libro è un commosso ritratto letterario di mondi personali che si incontrano nel nome di un’amicizia condivisa.

Biografia e autobiografia si intrecciano alla critica letteraria, Trevi scrive con la penna conficcata nel cuore dei ricordi di due amici scrittori diversi tra loro.

Rocco, figura tormentata, uomo e scrittore inquieto con i suoi romanzi difficili da classificare.

Pia, anima incantevole con una sensibilità spiccata, scrittrice e donna poliedrica, curiosa nel coltivare i suoi numerosi interessi, fiera sempre del suo anticonformismo politicamente scorretto.

Due scrittori particolari da approfondire in un mondo letterario che all’unicità preferisce l’omologazione.

«Scrivere di una persona reale e scrivere di un personaggio immaginario alla fine dei conti è la stessa cosa: bisogna ottenere il massimo nell’immaginazione di chi legge utilizzando il poco del linguaggio che ci offre».

Così Emanuele Trevi procede nel racconto straordinario di queste due vite che hanno attraversato la sua, per restarci.

Due scrittori, profondamente amici, che se ne sono andati presto lasciando le loro opere.

Rocco Carbone è morto in un incidente stradale  qualche anno dopo aver dato alle stampe L’apparizione, uno dei suoi romanzi complessi, il migliore tra i pochi pubblicati nella sua breve vita.

Pia Pera si è spenta dopo una malattia. Il suo ultimo libro è Al giardino ancora non l’ho detto, testo singolare tutto da scoprire in cui la strada della narrativa incontra la sua passione per la botanica e quel legame importante con la terra da cui scaturiva la sua scrittura piena di tutto.

Due vite è un memoir che sa di amarcord: la storia di un’amicizia tra tre scrittori raccontata da Emanuele Trevi con tutta la letteratura che passa dalla vita.

In questo piccolo e prezioso libro c’è un mondo tutto da custodire. Un mondo di vita e di letteratura da cui tutti abbiamo qualcosa da imparare. Anche in ogni amicizia, come ha scritto Cesare Garboli, c’è un rimorso.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi