Il festival DoraTo nasce da un’idea di Miraggi Edizioni, casa editrice di Torino nata due anni fa e insediatasi nel quartiere di Basso San Donato attraverso il progetto Facilito della Città di Torino. Il DoraTo – Festival Indipendente si svolge a Torino presso il Centro del Protagonismo Giovanile “Cartiera” di via Fossano 8, da venerdì 21 a domenica 23 settembre 2012. Il programma di DoraTo è scandito da proposte di laboratori e corsi per le varie fasce di età nel pomeriggio e termina ogni sera con incontri letterari e spettacoli. Le case editrici partecipanti sono: Atti Impuri, Caratteri Mobili, Caravan, Eris, Espress, Instar, Intermezzi, Las Vegas, Marcos y Marcos, Miraggi Edizioni, Neo Edizioni e Sagoma Editore.
Ogni giorno, dalle 16 alle 18, si può partecipare a corsi di pallavolo e danza, teatro e musica, canto e atletica leggera, arti circensi e ginnastica artistica, laboratori di creatività e con materiali di recupero. Quindi, dalle 18,30 alle 20, Andrea Bertelli, libraio di La Gang del Pensiero, modera un incontro con importanti scrittori e artisti: venerdì 21 settembre intervengono Silvia Tesio e Margherita Oggero; sabato 22 settembre tocca a Guido Catalano e Freak Antoni; domenica 23 settembre è la volta di Luca Morino e Luca Ragagnin. A seguire, dalle 20,15 alle 21,15, la bookblogger Noemi Cuffia e la giornalista Sara Bauducco per Gli Amanti dei Libri animano lo spazio “4 editori x 4 autori” chiacchierando con editori, scrittori e traduttori delle case editrici coinvolte nel festival. Ogni serata si conclude con uno spettacolo live dalle 21,30 alle 23,30: venerdì 21 settembre c’è “La paranza del Geco”, sabato 22 è in programma “Il grande Fresco” con Guido Catalano, Federico Sirianni e Matteo Negrin; infine, domenica 23 sale sul palco Dario Vergassola.
Sul social network facebook è stata creata una pagina dedicata a DoraTo – Festival Indipendente mentre su twitter si può seguire in diretta ogni evento con l’hashtag #DoraToFest.