Batte il cuore di Ragusa per la nona edizione di “A Tutto Volume”

imageAi nastri di partenza la nona edizione di “A Tutto Volume -libri in festa a Ragusa-“, l’evento culturale che ogni anno fa battere il cuore della bellissima cittá siciliana di Ragusa.
Da venerdì 15 a domenica 17 giugno, le strade, le piazze, i vicoli e i palazzi storici di Ragusa Superiore e di Ibla, il quartiere dall’anima barocca, saranno la scenografia ideale degli oltre cinquanta appuntamenti letterari inseriti nel programma firmato da Alessandro Di Salvo, ideatore e promotore della manifestazione, e dalla Fondazione degli Archi assieme ai tre “guest director” Loredana Lipperini, Massimo Cirri e Tiziano Scarpa.

L’inaugurazione sarà affidata a Daria Bignardi che racconterà ai lettori “Storia della mia ansia”, accompagnata da Loredana Lipperini che condurrà anche gli appuntamenti con Annamaria Testa e Gianfranco Calligarich. A chiudere sarà Paolo Mieli con un’innovativa interpretazione della storia d’Italia.

In questa edizione ampio spazio sará dato alla saggistica con letture, analisi e approfondimenti che fotografano l’attualità politica, economica e sociale del nostro Paese. Saranno infatti ospiti della nuova edizione di “A Tutto Volume” il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana, il vicedirettore de Il Fatto Quotidiano Stefano Feltri, l’ex magistrato Gherardo Colombo a discutere di politica e democrazia, l’economista Vincenzo Visco di evasione fiscale e la giornalista Tiziana Ferrario di donne. Gianluigi Nuzzi presenterà le sue inchieste in Vaticano, Pino Corrias un racconto inedito della recente storia d’Italia. Riccardo Iacona entrerá nei palazzi di giustizia, Vincenzo Imperatore nelle banche. Giorgio I Ieranò guiderà i lettori in un viaggio nel mar Egeo e nelle isole mitologiche, Elena Mora in quello nel corpo (salute e benessere), ma Vito Mancuso nell’anima (spiritualità).

Non mancherá neppure l’autorevole presenza della narrativa con la Alessandro Milan, che racconterà a Ragusa la sua Wondy, Marco Ardemagni che, con Cinzia Poli, ricostruirà il mistero della morte di una ragazza giovanissima a Milano, l’amata scrittrice spagnola Clara Sanchez e la giornalista Silvia Truzzi che, al suo esordio narrativo, dialogherà con Pietrangelo Buttafuoco. Dario Voltolini presenterá il suo ultimo romanzo in versi e Mirko Zilahy il suo thriller, il musicista Massimo Bubola ricorderá in narrazione i caduti di Caporetto mentre Gino Castaldo avrà al suo fianco dei musicisti che eseguiranno alcuni dei brani presenti nel romanzo della canzone italiana. Presentazione con reading invece per il libro di Aldo Cazzullo.

Proposte anche per i piccoli lettori con Paola Zannoner, Annalista Strada, Davide Rondoni e Francesco Riva.

Quest’anno i “guest director” dell’evento hanno scelto personalmente alcuni autori ospiti: Massimo Cirri ha scelto per “A Tutto Volume” Alessandro Robecchi, apprezzato giallista e il comico Saverio Raimondo con cui salirà su un palco a forma di tomi giganti. Anche Tiziano Scarpa, che al suo debutto da direttore ospite condurrà Filippo La Porta e Federico Fubini, curerà per questa sezione un incontro speciale dal titolo “Il vendicatore dell’infelicità”, iniziativa del progetto “Infinito200” ideato da Davide Rondoni – in scena anche lui – che sino al dicembre 2019 celebra l bicentenario de “L’infinito” di Giacomo Leopardi.

Un appuntamento sará dedicato al Premio Goliarda Sapienza – Racconti dal Carcere il concorso letterario internazionale dedicato ai detenuti. Verrà proiettato il cortometraggio “La legge del numero uno“ prodotto per Rai Fiction e diretto da Alessandro D’Alatri, vincitore dell’International Fest Roma FilmCorto. Seguirà un dibattito in cui interverrà il regista con Antonella Bolelli Ferrera, curatrice del Premio e sceneggiatrice del cortometraggio, l’attore Andrea Sartoretti e lo scrittore Pino Corrias. Condurrà il giornalista Tommaso Labate. Nell’ambito dell’incontro verrà presentato anche il libro “Volevo un’altra vita – Racconti dal carcere” a cura di Antonella Bolelli Ferrera, edito da Giulio Perrone Editore.

Nel programma del festival, è inserita la sezione Extra Volume che darà spazio, in modo spontaneo, al fermento culturale del territorio.

Numerose, come ogni anno, le presenze di editori al festival: Bocconi Editori, Bompiani, Cairo Editore, Chiarelettere, De Agostini, Einaudi, Eraclea, Feltrinelli, Frassinelli, Garzanti, Giulio Perrone Editore, Longanesi, Marsilio, Mondadori, Piemme, Rizzoli, San Paolo, Sellerio, Sperling & Kupfer.

Tutto pronto dunque per la nona edizione di un festival che si è già affermato tra le manifestazioni letterarie più importanti del panorama nazionale, ponendosi nell’originalitá di accostare la bellezza architettonica e naturalistica del territorio al fascino dei libri.

Anche quest’anno Gli Amanti dei Libri avranno l’onore di essere partnership dell’evento, regalando ai lettori articoli sugli incontri del festival, interviste agli autori, curiositá.

Info: www.atuttovolume.org

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi