Autogrill – Alessandra Gondolo

Titolo: Autogrill
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 272
Prezzo: € 18,00

Chi è Miche, protagonista di questa accorata e introspettiva vicenda così ben narrata dall’autrice Alessandra Gondolo? Una creatura avvolta in una ragnatela di dolore e memorie sepolte, spinte con violenza nelle profondità del suo animo. Un essere umano dall’identità confusa che vorrebbe rendersi invisibile al mondo, passare come un’ombra attraverso la folla. La sua via di fuga sono i documentari sugli animali, le similitudini che crea e prova e sente con loro. Da qualche tempo, ogni mattina si sveglia prima dell’alba e corre sulla sua motoretta bordeaux all’Autogrill, seguendo la linea bianca mediana delle strade, quasi fosse l’unica certezza della sua vita, un modo di restituire ordine al caos, di rispettare quei limiti che si impone da sempre. Il lavoro all’Autogrill glielo ha trovato Jenny che vive nel suo stesso palazzo. Un’amica, stramba e affascinante quanto si vuole, ma sincera. Le ha insegnato a sorridere, a uscire dal bozzolo, ad apprezzare i colori rutilanti, i tatuaggi, a interagire con gli estranei. Perché l’Autogrill è come una grande orchestra di cui Miche ha con fatica appreso le note, dissonanti, discordanti, eppure vere: le voci di quel mondo con il quale da otto anni non vorrebbe più avere niente a che fare. C’è il camionista Toni, diventato per lei quasi un padre; Max, i suoi gratta e vinci e la triste storia della sua vita; il volgare poliziotto Ice; Nonnanna e la sua dolcezza; Pier, l’eccentrico becchino; Stef e Marco, una coppia di passaggio che commenta, giornale alla mano, una rapina avvenuta a Rione Verde: quattro ragazzi, uno colpito dalla polizia e ora in coma, un video che gira in rete su come sono andate le cose. Miche s’irrigidisce. È come se dentro di lei si fosse spalancata una porta, quella porta che aveva chiuso a doppia mandata anni prima:

“Ogni frase, ogni domanda, diretta o no, le riportano a galla memorie seppellite sotto strati di sabbia, ami invitanti, a cui i ricordi abboccano sempre, strozzati da un uncino che li perfora. Risalgono su atrofizzati, sanguinanti, mai pieni della loro bellezza, sempre feriti.” (p. 114)

Perché quel ragazzo in coma è Giacomo, il suo compagno di giochi a Rione Verde da quando avevano sette anni, il suo vicino di casa, il fratello, l’amico, l’amato, un alter ego che nel tempo, a crescere in quel quartiere dimenticato da tutti, fra rifiuti, detriti, polvere e marciume, si era trasformato in un bandolo di rabbia malsana. Perché quell’evento è, per Miche – ora di nuovo Michela – come un terribile rigurgito con il quale deve fare i conti: la sua famiglia, la madre Margherita, la sorella Lisa, il padre carcerato e poi il patrigno che abusava di lei, morti ormai entrambi. Riuscirà Michela a rimettere insieme i frantumi della propria esistenza? A fare pace con se stessa e a ricongiungersi con Giacomo?

Un libro, questo, di grande ricchezza umana. Uno scavo psicologico profondo, un’anima sezionata con un bisturi affilato. Una scrittura tagliente per una trama che non fa sconti all’orrore di certe vite.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi