Anteprime 20-26 marzo

NARRATIVA

 

Insieme per gioco. Di Lauren Roweinsieme per gioco
Newton Compton
Jonas Faraday, uomo d’affari e playboy, voleva solo entrare a far parte di un club esclusivo. Da quando però ha ricevuto quel messaggio privato dalla sconosciuta incaricata di seguire la sua domanda di ammissione, Jonas è ossessionato dall’idea di trovarla e soddisfarla, facendole provare ciò che lei afferma di non aver mai sperimentato. Sarah sa che ciò che ha fatto potrebbe costarle il lavoro, ma il messaggio nella richiesta di ammissione di Jonas Faraday era così brutale, sincero ed eccitante che non ha saputo resistere: ha dovuto contattarlo. Certo, nel confidargli che nessuno mai è riuscito a soddisfarla era anche consapevole di lanciargli un’irresistibile sfida, ma non si aspettava che lui le avrebbe dato la caccia con tanta determinazione. E la tentazione di cedere è sempre più forte…

Link alla pagina dell’editore

 

Non chiamarmi di lunedì. Di Daniela Volonténon-chiamarmi-di-lunedi_7481_x1000
Newton Compton
Greta vive a Milano, Patrik a Roma. Si conoscono quando lei viene ingaggiata dalla Betapharma, la società di Patrik, per occuparsi di un ridimensionamento del personale in un periodo di crisi aziendale. E lui, giovane ingegnere con possibilità di reinserirsi nel mondo del lavoro, è tra quelli destinati a essere messi in mobilità. Quando l’ipotesi diventa una certezza, oltre al posto, Patrik deve dire addio anche alla sua storia d’amore. Greta invece non riesce a troncare un rapporto che non la porta da nessuna parte: Cris, l’uomo con cui ha una relazione, ha una moglie e pare proprio non volerla lasciare. Quando Patrik, ormai fuori dalla Betapharma, decide di concedersi una pausa e andare a trovare degli amici sul lago d’Orta, il caso vuole che incontri proprio Greta, quella che aveva ribattezzato come “la Lady di ferro”…

Link alla pagina dell’editore

 

Il nostro attimo infinito. Di A. Meredith Waltersil nostro attimo infinit
Newton Compton
Maggie Young è una ragazza come tante altre: ha amici tranquilli, genitori comuni, voti nella media… insomma, una vita normale. Almeno fino a quando non incontra lui: Clayton Reed, un ragazzo in perenne fuga dal passato, che lotta per liberarsi dai demoni che vorrebbero trascinarlo nell’abisso. Clayton non ha mai pensato di poter aspirare a un briciolo di felicità. Almeno finché non ha incontrato lei. Maggie è convinta che il loro amore potrà superare tutti i problemi. Clay è sicuro che lei sia tutto ciò di cui ha bisogno per mettere finalmente ordine nella sua vita incasinata. Insieme, potranno affrontare il mondo intero. Ma le tenebre sono sempre là fuori, in agguato. E talvolta il più grande ostacolo al vero amore è dentro di noi.

Link alla pagina dell’editore

 

Ritorno a Parigi. Di Michelle Gable

ritorno a parigiNewton Compton
Dopo aver perso il fidanzato in guerra, la diciannovenne Laurel Haley ha accettato un lavoro in Inghilterra nella speranza che, lasciandosi alle spalle l’America e i ricordi, il tempo possa almeno in parte lenire le sue ferite. E il destino ha in serbo per lei più di una sorpresa: l’incontro e la travolgente passione per un uomo affascinante la conducono nella magica atmosfera della Ville Lumière, sconvolgendo tutte le sue idee sull’amore. Trent’anni dopo, la figlia di Laurel, Annie, sta per sposarsi, ma non ha mai saputo chi sia suo padre né cosa gli sia accaduto. Sua madre è sempre stata vaga su questo punto ma – con le nozze alle porte – Annie ha davvero bisogno di sapere la verità. E la chiave per scoprire i segreti del passato è un misterioso libro su una donna dalla pessima fama, la duchessa di Marlborough. Seguendo la sua storia, Annie partirà da uno sperduto villaggio della campagna inglese per approdare proprio a Parigi, dove alla fine troverà le risposte alle sue domande.

Link alla pagina dell’editore

 

Nessun pentimento. Di Kylie Scottnessun pentimento
Newton Compton
Voce del gruppo rock Stage Dive, Jimmy è abituato a ottenere quello che vuole quando vuole. Dopo avere combinato l’ultimo dei suoi numerosi disastri, che mettono continuamente a rischio l’immagine del gruppo, Jimmy si ritrova a vedersela con Lena, una nuova assistente che ha il compito di tenerlo fuori dai guai. E Lena non è certo disposta a farsi umiliare dal suo capo, per quanto lui sia molto sexy. È determinata a fare un ottimo lavoro, nonostante la chimica tra loro sia una distrazione continua. Jimmy però non perde occasione per darle filo da torcere. E quando esagera, Lena non ha altra scelta che andarsene. Solo allora il musicista si rende conto che potrebbe perdere la cosa migliore che gli sia mai capitata…

Link alla pagina dell’editore

 

prova a farmi volareProva a farmi volare. Di R.K. Lilley

Newton Compton
È bastato lanciare uno sguardo a James Cavendish, uomo ricco e affascinante, e Bianca, assistente di volo, ha dovuto dire addio al suo autocontrollo. Una ragazza come lei, che a 10.000 metri di altezza riesce facilmente a destreggiarsi sui tacchi alti con delle flûte di champagne in mano, al loro primo incontro si sente stranamente intimidita. Lei, di solito così imperturbabile, non riesce a distogliere lo sguardo da quegli occhi turchesi e penetranti che la sfidano. Bianca, sul lavoro, è abituata a trattare con modelli e star del cinema, ma James Cavendish è qualcosa di più… Se fosse solo l’aspetto a renderlo così irresistibile, Bianca potrebbe anche ignorare le sue attenzioni. Ma ciò che la tenta, come mai prima, è la sensazione di essere dominata da lui, dal primo momento in cui l’ha visto. E la promessa di piacere che legge in quei suoi occhi…

Link alla pagina dell’editore

 

Io e Betty. Di George Hodgmanio e betty
Bollati Boringhieri
È l’estate più calda da decenni, soprattutto nel Midwest, ma George decide comunque di tornare a Paris, Missouri, per festeggiare il novantunesimo compleanno della madre. Betty è malata, di un cancro che si fa strada molto lentamente, ma preferirebbe morire che chiedere aiuto o assistenza, soprattutto al figlio. È proprio per questo, verificato l’inesorabile declino della vecchia signora nonché delle piante in giardino, che l’autore – cinquantenne editor di «Vanity Fair» e newyorchese convinto – decide di restare e prendersi cura di lei. Impresa non facile. George ricorda una giovane donna bionda, bella, sempre al volante della sua Impala, grande giocatrice di bridge, pianista eccellente, e vede ora una vecchia signora in ovvio declino, fragile, ma ben decisa a fare le cose a modo suo, dalle sedute dal parrucchiere alla cura dell’obsoleto arredamento di casa. La comunicazione tra i due, spesso spassosa, sempre originale, è però resa difficile da qualcosa che non è mai stato detto: il silenzio sull’omosessualità del figlio, imposto dal padre, e necessario nella piccola comunità dell’America rurale, non ha però intaccato la corrente emotiva che passa tra madre e figlio. Finalmente liberi di amarsi e scontrarsi, grazie anche alla mancanza di inibizione di Betty, dovuta forse all’età, forse a un processo di riflessione inconscio. Parte del memoir è dedicata in retrospettiva alla presa di coscienza e al difficile outing di George all’università prima, al lavoro poi: il racconto manca però dei toni afflitti, rivendicativi e drammatici delle confessioni letterarie del genere. Hodgman è proprio figlio di sua madre: lucido, ironico, sincero e poco incline a considerare la propria inevitabile condizione come una sventura.

 

La casa dei padri invisibili. Di Brando Skyhorse3863-Sovra.indd
Piemme
Brando aveva tre anni quando suo padre ha abbandonato lui e sua madre in un quartiere di Los Angeles chiamato Echo Park. È stato allora che sua madre, una vera incantatrice, che sapeva inventarsi le bugie più folli e farle sembrare verità, decide che non c’era nessuna ragione di continuare a essere messicani, e che d’ora in poi sarebbero stati indiani nativi americani. Brando Skyhorse suonava molto meglio di Brando Ulloa, e solo anni dopo, quando ormai l’inganno aveva coinvolto vicini, compagni di scuola e persino il vicepreside della sua scuola elementare, Brando scopre la verità. Intanto per tutta la sua infanzia e adolescenza cinque uomini si succedono nella vita di sua madre, e quindi nella sua. Uomini che dovevano essere chiamati immediatamente padri, non importa quanto si sarebbero fermati. Uomini a cui lui immancabilmente si affezionava e che poi immancabilmente sparivano. Avvincente ed emozionante, divertente e intensa, ricca di personaggi indimenticabili, la memoir di un giovane uomo alla ricerca dei pezzi di sé che ogni padre si è portato via. Una storia affascinante che rivela così tanto della nostalgia, della complessa natura della famiglia, del senso di mancanza e di appartenenza e della capacità dell’uomo di tradire e salvare se stesso da diventare universale.

Link alla pagina dell’editore

 

Tutti gli uomini di mia madre. Di Kerry Hudson_tuttigliuomini_tn_150_173
Minimum Fax
Quella di Janie Ryan è la storia di un’infanzia irrequieta, trascorsa tra appartamenti sordidi e case popolari fatiscenti, tra alcol, droghe e code per il sussidio di disoccupazione, al traino di una madre immatura e molto, molto instabile. Janie si rifugia nella sua collezione cenciosa di giocattoli, in dosi massicce di patatine fritte e gelati, accettando come normale routine la turbolenta vita sentimentale di una donna sempre in bilico tra depressione ed eccitazione, scontri violenti e inaspettati moti di tenerezza. Janie sembra destinata a seguirne le orme ma, nata e cresciuta per combattere, forse è pronta a riscrivere la propria storia. In Tutti gli uomini di mia madre, il suo coinvolgente romanzo d’esordio, Kerry Hudson disegna in modo vivido un racconto agrodolce, di sopravvivenza e di apprendimento, in cui il fascino del passato e la voglia di disegnare un futuro diverso si intrecciano in una continua lotta per la vita.

Link alla pagina dell’editore

 

La spiaggia di quarzo. Di Anna Maria Falchi
GuandaFalchiSPIAGGIA-02.indd
Dopo anni di lontananza, Alessia torna nella terra dov’è nata, la Sardegna, e a una spiaggia che le è molto cara. Il contatto con i bianchi granelli di quarzo la riporta indietro nel tempo, al ricordo di un’estate che ha segnato indelebilmente la sua vita, un’estate degli anni Ottanta, quando le ragazzine leggono Cioè e appendono in camera i poster di Miguel Bosé. Alessia ha un’amica del cuore, Mariella, e a quattordici anni le amicizie sembrano destinate a durare per sempre. Mentre lei è studiosa, timida e un po’ goffa, Mariella è già civettuola e disinvolta, e Alessia stenta a credere che la voglia con sé in una breve vacanza che segna la conclusione delle scuole medie. La prima estate con il motorino, il Sì Piaggio rosso fiammante che Alessia si guadagna raccogliendo pomodori nei campi di uno zio, pegno da pagare per l’ingresso nel mondo degli adulti. Loro due da sole, lontane dai genitori, in uno di quei casotti sulla spiaggia che gli isolani usano per godersi il loro mare. Il primo assaggio di libertà, con la scoperta del corpo, il desiderio di spiccare il volo e la paura di essere se stessa, il bisogno di rivelare i propri sentimenti che si mescola al timore di essere fraintesa, allontanata, tradita. Intorno alle due protagoniste, tutto un mondo di personaggi che raccontano un intreccio di temi fortemente legati alla terra sarda: il profondo attaccamento alle tradizioni, il dramma dei rapimenti, il paesaggio ferito di un’isola che non vuole avere padroni.

Link alla pagina dell’editore
In missione – Agente Kasper: una vita sotto copertura. Di Vincenzo FeniliIn missione
Chiarelettere
Le missioni e i segreti inconfessabili di UN AGENTE SOTTO COPERTURA. In Colombia è stato il COMANDANTE CARLOS, pilota d’aereo infiltrato tra i narcos. In Cambogia, nome in codice KASPER. Uomo di GLADIO, esperto di armi e arti marziali, ha incastrato narcotrafficanti e braccato terroristi. Sulle sue spalle anche 373 giorni d’inferno nel carcere cambogiano di Prey Sar e trent’anni di misteri. Cadute le sue mille maschere, per la prima volta Vincenzo Fenili decide di disobbedire a un ordine. Cham Hammer è la sua ULTIMA SCONVOLGENTE MISSIONE contro l’oscura minaccia del terrorismo islamico che incombe su Roma.
Un’intera esistenza al servizio del proprio paese, sacrificando tutto. Ora però troppe cose non tornano. I superiori vorrebbero comprare il suo silenzio, fargli chiudere gli occhi su una storia che riemerge dal passato e fa molta, troppa paura. Basterebbe accettare il compromesso per dimenticare tutto e ricominciare davvero, proprio adesso che Vincenzo ha così tanto da perdere: una moglie, una figlia, la sua vita finalmente normale. Ma se sei stato un agente sotto copertura, sarai un agente sotto copertura per sempre.
Azione, tradimenti, ricatti, un racconto travolgente, tutto in prima persona, che cattura e trascina il lettore nel mondo opaco dello spionaggio internazionale per provare a delineare una volta per tutte il confine sottilissimo tra necessità e interesse, tra il bene e il male. O per scoprire che quel confine non esiste.

Link alla pagina dell’editore

 

GIALLO/NOIR

 

La profezia di Einstein. Di Roberto Masellola profezia di Einstein

Newton Compton
1944. Mentre la seconda guerra mondiale imperversa, il giovane tenente americano Lucas Athan viene inviato a recuperare una parte del tesoro dei nazisti. Tra le migliaia di opere d’arte d’inestimabile valore che il Terzo Reich ha saccheggiato in tutta Europa, una in particolare attira la sua attenzione: un misterioso sarcofago egizio. Lucas però non è l’unico interessato al prezioso reperto, messo in salvo dall’esercito americano e inviato all’università di Princeton per essere studiato: anche l’archeologa Simone Rashid è sulle sue tracce. Insieme, Simone e Lucas indagheranno sui segreti dell’antico tesoro, ma i due ricercatori ancora non sanno che una terribile maledizione ha segnato il destino di tutti coloro che si sono imbattuti nel sarcofago. E che l’enigma in esso nascosto rischia di confermare le tragiche previsioni del più illustre docente di Princeton: Albert Einstein. Azione, intrighi, forze oscure e malefiche, millenarie maledizioni: La profezia di Einstein è un thriller in cui scienza e soprannaturale si intrecciano. E niente sarà più come prima.

Link alla pagina dell’editore

 

La ragazza senza passato. Di Simon Woodla ragazza senza passato
Newton Compton
Appena laureate, Zoë e Holli sono partite per un viaggio di divertimento a Las Vegas. Ma durante il ritorno è successo qualcosa di imprevedibile e folle. Le due ragazze sono state rapite e trasportate in una sordida camera delle torture. Zoë è riuscita miracolosamente a scappare ed è stata ritrovata dalla polizia, confusa e sotto shock. Da allora la sua vita è cambiata per sempre. L’ultima volta che ha visto Holli, l’amica era inerme nelle mani di un sadico killer. Un anno dopo, ancora tormentata dai sensi di colpa, Zoë s’imbatte in un caso su cui sta indagando la polizia, che sembra somigliare stranamente al suo rapimento. Insieme a un detective molto zelante, Zoë ripercorre i passi di quella fatidica notte nel deserto, sperando che la sua memoria torni e li aiuti a rendere giustizia a Holli. Pian piano, si avvicina sempre più all’uomo che l’ha rapita. L’uomo che marchia le sue vittime sfregiandole con un coltello. Il Marchiatore. Il killer non ha smesso di aspettarla. E il tempo ha alimentato la sua sete di vendetta.

Link alla pagina dell’editore

 

 

Il commissario cade in trappola. Di Håkan NesserIl commissario cade in trappola
Guanda
Una telefonata di lavoro interrompe la malinconia degli ultimi giorni di vacanza del commissario Van Veeteren. Nella cittadina di Kaalbringen, infatti, poco lontano dal posto dove il commissario sta trascorrendo le ferie, un assassino ha già colpito due volte. Due vittime a distanza di pochi giorni, due individui molto diversi tra loro, un piccolo spacciatore e un ricco imprenditore, uccisi con una mannaia da quello che la stampa ha già soprannominato «il Tagliateste». L’ipotesi più accreditata: un folle che colpisce a caso. La città è in preda al panico, la polizia del luogo è in difficoltà e c’è bisogno dell’acume e dell’esperienza di Van Veeteren, che viene accolto con grande simpatia dal collega Bausen, ormai prossimo alla pensione. Ma mentre i giorni passano e non emerge nulla che faccia progredire le indagini, il killer torna a colpire. Ancora una volta senza una logica apparente. Unica differenza rispetto ai due casi precedenti: l’arma che è servita per il barbaro assassinio è abbandonata sulla scena del delitto, quasi a voler segnalare che il suo compito è ormai concluso. Il rebus appare indecifrabile e il Tagliateste destinato a farla franca, ma Van Veeteren ha un’intuizione…

Link alla pagina dell’editore

 

Un testimone pericoloso. Di Maurizio Foddaifoddai_testimone pericoloso
DeAgostini
Quale mistero lega Torino e Londra? Quale segreto si cela fra le pagine del manoscritto di un anonimo clochard trovato morto sui Murazzi? Serse è un uomo infelice: la vita da architetto in carriera non gli appartiene. Il suo sogno di diventare scrittore è imprigionato dalla routine quotidiana che lo costringe da troppi anni a lunghe, insoddisfacenti giornate lavorative. All’improvviso un’eredità, l’occasione che ha sempre desiderato si materializza davanti ai suoi occhi: con una grande somma a disposizione, Serse può finalmente dedicarsi esclusivamente alla sua passione. Ma la felicità dura lo spazio di pochi attimi. Un abile truffatore rivendica la proprietà del testamento e Serse, colto dall’ira, lo uccide, apparentemente senza lasciare tracce. Tormentato dall’accaduto, decide di sparire dalla circolazione finché un evento inaspettato gli dona una nuova identità, innescando una catena di eventi imprevedibili che rischiano di rivelarsi molto pericolosi.

Link alla pagina dell’editore

 

Il segreto di Cleopatra. Di Emily Hollemanil segreto di cleopatra
Newton Compton

Ignorata da un padre che le preferisce la sorella maggiore Cleopatra e da una madre che ha occhi solo per i figli maschi, fin da piccola Arsinoe ha conosciuto dolore e tradimento, anche se è nata nella famiglia più potente dell’Egitto: quella dei Tolomei.
Quando Cleopatra fugge da Alessandria con il padre, in seguito all’ascesa al trono della sorellastra Berenice, la ragazzina viene abbandonata al suo destino ed è costretta a lottare per sopravvivere all’interno di una corte corrotta, in cui gli intrighi sono all’ordine del giorno. E la sua vita viene nuovamente sconvolta quando Tolomeo torna alla testa di un esercito romano per riprendersi il trono. Il padre la accoglierà o la considererà una traditrice per aver vissuto e mangiato sotto lo stesso tetto della sorellastra? Nel frattempo anche Berenice sta lottando con i suoi demoni mentre cerca con tutti i mezzi di mantenere il potere. Fra matrimoni di convenienza e amori, alleanze e tradimenti, Arsinoe dovrà – una volta per tutte – decidere da che parte stare e lottare per ottenere il ruolo a cui per nascita è destinata.

Link alla pagina dell’editore

 

Il Bazar dei brutti sogni. Di Stephen Kingil bazar dei brutti sogni
Sperling & Kupfer
Stephen King ci consegna una generosa raccolta di racconti, alcuni dei quali completamente inediti, accompagnati da una serie di commenti autobiografici, ricchi di aneddoti, storie, rivelazioni sulle circostanze che lo hanno portato a scriverli. King svela al lettore le strade segrete della sua scrittura, i misteriosi legami tra le storie, i temi che lo ossessionano da sempre e che riscrive in modo differente, come la morte e l’aldilà, o le nuove domande che hanno probabilmente attraversato le sue notti, proprio come brutti sogni: per esempio, che cosa faremmo se potessimo vedere il futuro o correggere gli errori del passato? In Afterlife, la risposta più “umana” (o malefica, se è vero che perseverare è diabolico): il protagonista continua a rivivere la stessa vita, ripetendo ogni volta gli stessi errori. Una volta arrivati alla fine, dovremo fare i conti con il male che abbiamo provocato? A quale prezzo? E se scoprissimo di avere poteri soprannaturali, come li useremmo? Come il giornalista che uccide le persone scrivendo e pubblicando il loro necrologio? O come il vecchio giudice di The Dune che, da ragazzo, aveva letto, sulla sabbia di un’isola deserta, i nomi delle persone che sarebbero poi morte in bizzarri incidenti?

Link alla pagina dell’editore

 

YOUNG ADULT

 

Resta con me fino all’ultima canzone. Di Leila Salessovracoperta@001-002.indd
DeAgostini
Farsi degli amici non è mai stato semplice per Elise. Per sedici anni è stata ignorata, offesa, ferita. Il bersaglio preferito di scherzi di ogni tipo. Ma adesso ha deciso di voltare pagina e prendere in mano la propria vita. Ecco perché per tutta l’estate ha osservato le ragazze più popolari della scuola: per diventare come loro e iniziare il secondo anno alla grande. Peccato però che le cose non vadano affatto come previsto. Nessuno sembra accorgersi dei suoi sforzi, ed Elise si ritrova sola. Questa volta è pronta ad arrendersi, certa che per lei la musica non cambierà mai. Ma una notte, durante una passeggiata solitaria per le vie della città, s’imbatte per caso nello Start, un locale underground che suona i brani più belli che abbia mai sentito. E proprio qui, nel posto più stravagante del mondo, in mezzo al più stravagante gruppo di persone che si possa immaginare, Elise trova finalmente quello che ha sempre cercato: la musica giusta, gli amici giusti e forse anche il ragazzo giusto.

 

 

Meglio soffrire che mettere in un ripostiglio il cuore. Di Susanna Casciani-meglio-soffrire-che-mettere-in-un-ripostiglio-il-cuore_original
Mondadori
“C’erano una volta un ragazzo e una ragazza. C’erano una volta perché adesso non ci sono più. Un sabato mattina di fine aprile lui si sorprese a piangere davanti a lei. Non riusciva a parlare. Avrebbe voluto confessarle che era finita, ma sapeva che poi lei avrebbe iniziato a singhiozzare, e non ne sopportava nemmeno l’idea. Lei alzò lo sguardo dal suo libro come se avesse avvertito una forza nuova in casa, incontenibile, che l’avrebbe schiacciata contro il muro se non si fosse aggrappata a qualcosa, così si aggrappò al suo orgoglio, o a quello che ne rimaneva. Chiuse il libro, si alzò dal divano e si diresse verso di lui, si mise sulle punte e gli accarezzò la testa. Gli disse di stare tranquillo. Lui le faceva del male e lei lo consolava. Gli diede un bacio sulla guancia e uscì di casa senza voltarsi, per non essere costretta a dirgli addio. Quando, quasi tre ore dopo, tornò a casa, lui non c’era più. Sfinita, si addormentò su quello che era stato il loro letto. Più tardi, si svegliò di soprassalto e mise a fuoco nel buio quella parte di letto, così vuota, e avvertì un macigno sul petto che non la faceva respirare. Si rese conto di non essere pronta a lasciarlo andare. Si alzò per cercare un quaderno, come se improvvisamente fosse una questione di vita o di morte. Ne trovò uno. Conosceva le regole: non chiamarlo, non cercarlo, non seguirlo (!!!), non inviargli messaggi, bloccarlo su ogni social network, non giocarsi la dignità. Conosceva le regole, ma le stavano strette, perché stavolta, in quella storia, ci aveva creduto talmente tanto da sentirsi quasi adatta a un futuro felice. Per questo, per la prima volta in ventisette anni, decise di iniziare a tenere un diario segreto, che poi, a voler essere davvero sinceri, altro non era che un modo per continuare a parlare con lui.” Nel raccontarci la storia d’amore di Anna e Tommaso, Susanna Casciani racconta la storia di ognuno di noi. Di chiunque abbia mai vissuto (e perso) un grande amore. E lo fa con la grazia e la profondità di parole che abbiamo imparato ad amare sulla sua pagina Facebook, capaci di farci sentire, sentire tutto, anche il male. E di farci tornare a sorridere sempre.

Link alla pagina dell’editore

 

BIOGRAFIE

 

Oltre l’orizzonte. Di Richard Parksoltre l'orizzonte
Newton Compton
Per oltre dieci anni della sua vita si è dedicato al rugby, poi ha dovuto bruscamente interrompere per via di una brutta lesione. A quel punto si è trovato costretto a ripensare al proprio futuro. «L’orizzonte è solo il limite del nostro sguardo», diceva sua nonna. E Richard ha fatto suo quel motto. È stato infatti protagonista della 737 Challenge, scalando 7 vette e raggiungendo i Poli in soli 7 mesi, impresa mai tentata in precedenza. Nel 2013 ha affrontato tre eventi estremamente impegnativi: la maratona attraverso la giungla peruviana, la gara in mountain bike più difficile al mondo, e una di ultra-triathlon in Snowdonia. Queste sfide gli sono servite per stabilire un nuovo primato di velocità in una spedizione solitaria fino al Polo Sud. Oltre l’orizzonte è una storia vera incredibile, stimolante ed eccitante sia per chi ama vivere l’avventura da una comoda poltrona, sia per gli appassionati di sport estremi e di alpinismo.

Link alla pagina dell’editore

 

 SAGGISTICA

 

Corpo e anima – se vi viene voglia di fare politica. Di Luigi Manconicorpo_e_anima_tn_150_173
minimum Fax
«La mia politica muove sempre da un nome, un cognome e un volto, e da una storia individuale per raggiungere, quando possibile, una questione generale». Dall’opposizione ai centri di espulsione per migranti alla battaglia per la verità su Stefano Cucchi e Federico Aldrovandi; dalle questioni di fine vita ai diritti delle minoranze sessuali; dal tema della privazione della libertà a quello del disagio psichico: Luigi Manconi racconta come oggi fare politica possa essere uno dei mestieri più belli del mondo. Una conversazione che parte dalle vicende dei singoli per arrivare ai grandi problemi del nostro tempo. E, poi, l’adolescenza a Sassari e l’Università cattolica di Milano, la Pirelli, il movimento studentesco e i piccoli e grandi maestri, il garantismo e l’ecologia, Elio Pagliarani e Marco Lombardi Radice, Giovanni Raboni e Adriano Sofri,Alex Langer e Goffredo Fofi, il parlamento e la piazza e le libertà individuali e collettive. Il corpo e l’anima delle cose e delle persone.

Link alla pagina dell’editore

 

L’arte di imparare. Di Benedict Careyl-arte-di-imparare_original
Mondadori
L’apprendimento – quante volte ce lo siamo sentiti ripetere – è questione di disciplina e di impegno. Basta spegnere la TV e lo smartphone, sedersi alla solita scrivania in un ambiente tranquillo, evitare le distrazioni e darci dentro, memorizzare, ripassare, esercitarsi per ore e ore. Che si tratti di un problema di trigonometria, di una tesina di fine semestre o di un brano per pianoforte, la regola è sempre stata questa: concentrarsi sul lavoro, sgobbare sui libri o sugli spartiti, magari fino a notte fonda, è l’unica maniera per garantirsi il successo. E se fosse tutto sbagliato? Se esistesse un modo per ottenere di più con meno sforzo? Se le distrazioni, i sogni a occhi aperti, le interruzioni volontarie aiutassero l’apprendimento anziché ostacolarlo? Nell’Arte di imparareBenedict Carey, pluripremiato giornalista scientifico del «New York Times», delinea le tecniche necessarie per «liberare lo scansafatiche che è in noi», allenare la memoria, riattivare la mente e rendere produttivo, efficace e divertente il tempo dedicato allo studio. Nel farlo, Carey ripercorre le tappe principali dello sviluppo della scienza dell’apprendimento, le sue teorie e scoperte fondamentali, a partire dal funzionamento del cervello – una «macchina cognitiva» del tutto eccentrica, che elabora, trattiene le informazioni… e le dimentica –, per arrivare alle ricerche sul ruolo stabilizzante del sonno, sul funzionamento della memoria e sui poteri del subconscio, cioè quella parte della nostra mente che ci consente di «imparare senza pensare». All’esame dei principi biologici dell’apprendimento, Carey affianca vere e proprie strategie per migliorare le nostre performance cognitive, illustrandone, sulla base di consolidate pratiche sperimentali, la validità e la convenienza. Studiare in ambienti diversi, diluire le sedute, regolare lo studio sui ritmi del sonno, prendersi delle pause per consentire al cervello di lavorare off line, dedicarsi contemporaneamente a sviluppare competenze differenti: sono queste alcune delle tecniche che ci aiutano a esercitare la memoria, a rielaborare un problema – e risolverlo! – partendo da un nuovo punto di vista, a conservare un ricordo più nitido e duraturo di quanto abbiamo appreso. Uno sguardo alternativo, quindi, che sfida i luoghi comuni e ci invita a ripensare daccapo il vero significato dell’apprendimento: non più una noiosa routine ma una parte importante e creativa della nostra vita quotidiana, un processo irrequieto e frammentario in cui la pigrizia e la distrazione si rivelano spesso ottime alleate, un lavoro meno ingrato e solitario che spalanca le porte al vero piacere della conoscenza.

Link alla pagina dell’editore

 

Levante. Di Philip Mansellevante_original
Mondadori
Che cosa hanno in comune lo storico marxista Eric Hobsbawm, il poeta Konstantinos Kavafis, il vice Führer Rudolf Hess e il futurista Filippo Tommaso Marinetti? Nulla, se non il fatto di essere nati ad Alessandria, la città più cosmopolita dell’Egitto. Un mondo a parte, un crogiolo di lingue, etnie e culture, dov’era possibile leggere gli ultimi romanzi pubblicati a Londra e Parigi, organizzare mostre di artisti di fama internazionale o mettere insieme collezioni archeologiche dal valore inestimabile. E, soprattutto, passare da un’identità a un’altra, da una lingua all’altra, liberandosi dai vincoli delle nazionalità e delle confessioni. Alessandria, la regina del Mediterraneo, ma non solo. Smirne, Salonicco, Beirut, città globali prima della globalizzazione, esempi aurorali delle città miste che caratterizzano il mondo contemporaneo. In una parola, il Levante: luogo d’incontro tra Oriente e Occidente, di dialogo e di confronto tra cristianesimo e Islam, ma anche di violenze laceranti, di genocidi e pogrom perpetrati in nome del nazionalismo o del fanatismo religioso. Se «multiculturalismo», «assimilazione» e «integrazione» sono parole che spesso in modo astratto scandiscono da anni l’agenda del dibattito politico, c’è stato un tempo in cui esse testimoniavano di realtà concrete, tangibili, fatte di scambi e compromessi, di convivenza e di tolleranza, per quanto fragili e difficili da conservare. Il Levante, infatti, non è solo un’indicazione geografica. È un paesaggio, dove chiese, moschee e sinagoghe si erigevano una di fianco all’altra, e una mentalità, che privilegiava gli affari rispetto agli ideali, la concretezza dei commerci rispetto all’intangibilità del dogma, che ampliava gli orizzonti culturali e sanciva uno stile di vita. In Levante, lo storico Philip Mansel ricostruisce le vicende plurisecolari, gli splendori e le catastrofi di questa regione del Mediterraneo e dei suoi centri principali. Dai mercanti e consoli europei che operarono nell’impero ottomano a partire dal Seicento alla rivoluzione dei Giovani Turchi di Mustafa Kemal Atatürk, dalla modernizzazione dell’Egitto attuata dal pascià Muhammad Ali nella prima metà dell’Ottocento alla guerra civile libanese degli anni Settanta-Novanta del XX secolo, dalla politica imperialista delle potenze occidentali – generatrice di progresso ma anche di risentimento – al fervore religioso degli imam, lo sguardo di Mansel si sofferma sulle storie delle grandi famiglie di imprenditori, sui protagonisti della vita culturale ed economica, sui rapporti esistenti fra le tante comunità nazionali che formavano il tessuto connettivo delle città levantine. E ci restituisce un mondo fatto di profumi e di colori, un caleidoscopio di volti, di strade, di paesaggi costellati di minareti e campanili troppo spesso illuminati dal bagliore sinistro degli incendi. Alla fine, se il cosmopolitismo sia davvero esistito e se l’elisir della coesistenza sia davvero possibile rimane una domanda aperta di fronte al mondo frammentato e globalizzato di oggi.

Link alla pagina dell’editore

 

VARIA

 

La Forchetta dei 5 sapori. Di Felicia SguazziForchetta5Saporibb
Sonda
Siamo bombardati da trasmissioni televisive dedicate alla cucina, ovunque il cibo è argomento di discussione e condivisione. Sappiamo però realmente gustarlo, assaporando i singoli sapori in tutte le loro sfumature? Felicia Sguazzi ha messo a frutto anni di passione e di ricerca culinaria e di vita e ha compiuto per noi un viaggio nel mondo dei sapori, creando, impiattando e fotografando le oltre 110 ricette di questo libro. Sono buone e originali, suddivise a seconda del sapore dominante: amaro, aspro, dolce, salato e… umami, il quinto sapore, presente in natura molto più di quanto si crede. Tutte naturali, vegetali e senza glutine. Scegliendo le ricette, attingendo dai singoli capitoli si possono creare i propri menu: per esempio, iniziando con un antipasto aspro, proseguendo con un primo piatto dolce, a cui far seguire secondo e contorno amari e umami, per finire in bellezza con un dessert ai mix di sapori.

 

Non sparate sul regista – Bestiario del cinema americano. Di Simone CerricopNSSR
Las Vegas
Il cinema americano ci ha abituato a personaggi, luoghi e situazioni improbabili, ma che nei film si ripropongono con una costanza sorprendente. Personaggi come il barista filosofo che dispensa consigli a destra e a manca, o il poliziotto all’ultimo giorno di lavoro prima della pensione che finisce inevitabilmente in mezzo a una sparatoria da cui non uscirà vivo. Luoghi ricorrenti come i motel con vista parcheggio o i locali notturni in cui si combatte più o meno clandestinamente. E infine situazioni che si ripetono fino alla nausea, come il conto alla rovescia prima dell’esplosione di una bomba o la macchina che decide di non partire proprio nel momento più sbagliato. Simone Cerri ci offre una divertentissima carrellata di luoghi comuni che gli sceneggiatori di Hollywood continuano a proporre a un pubblico che, tuttavia, sembra non averne mai abbastanza.

 

 

Engel. Di Angelo Licataengel_copertina_piatta_fo
Mondadori
Il Vaticano custodisce segretamente nei suoi sotterranei una ragazza molto speciale. Alcuni la credono un “Angelo” nel senso letterale del termine. Izahel, questo il suo nome, vive prigioniera fino a quando un’organizzazione segreta la libera per scopi oscuri. John Engel, un ex agente dei servizi segreti vaticani, viene richiamato in servizio e messo sulle sue tracce. Nel corso di un’indagine intricata, che lo porterà da Londra a Genova, Milano e Roma, fino al pericoloso deserto della Libia, John scoprirà la vera natura di Izahel e quella dell’intera razza umana. Angelo Licata è nato a Torino nel 1972. Nel 2007 realizza il film indipendente Dark Resurrection, un omaggio aStar Wars che riscuote un enorme successo mediatico e gli apre le porte dell’industria cinematografica. Collabora a diversi film fra cui EX e Maschi contro Femmine, e firma la regia di numerose pubblicità. Nel 2015 scrive e dirige Mala Vita, una produzione RAI che raccoglie ottime recensioni e conquista molti premi fra cui la menzione speciale del Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici Italiani. Tutte le sceneggiature che ha scritto sono state opzionate da importanti case di produzione e alcune di queste, fra cui Engel, si apprestano a diventare film per il cinema.

link alla pagina dell’editore

 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi