Le affinità alchemiche – Gaia Coltorti

Autore: Gaia Coltorti
Titolo: Le affinità alchemiche
Editore: Mondadori
Genere: romanzo
Numero di pagine: 360
Anno di pubblicazione: 2013
Prezzo: € 15,00

Due destini fusi insieme in un legame impossibile.

Gaia Coltorti ci ha regalato un romanzo intenso perché non si è limitata a raccontare la vita e il quotidiano di due fratelli, ma si è spinta oltre, ci ha accompagnato, pagina dopo pagina, nel vortice di un amore estremo. Sì, perché i fratelli di “Le affinità alchemiche” sono innamorati. Giovanni è un ragazzo tranquillo, appassionato nuotatore, che vive le sue giornate da diciottenne senza brividi, senza emozioni. Solo con l’arrivo della sorella Selvaggia niente sarà più come prima, non si può più tornare indietro. I genitori di Giovanni e Selvaggia, dopo la separazione, hanno deciso di vivere in due città diverse: father Daniele con il figlio maschio a Verona, mother Antonella con Selvaggia a Genova. Solo quando decideranno, dopo molti anni, di riprovarci e di rivivere ancora insieme sotto le stesso tetto, allora i due gemelli dovranno convivere e conoscersi per la prima volta.

“Abbracciatevi, che diamine” vi aveva esortato quel pazzo di vostro padre. Volentieri l’avresti ucciso, non fosse stato che tua sorella ti si era catapultata tra le braccia, e tu eri rimasto impalato dov’eri, disteso sott’olio e incapace di fare niente”. Tutto il romanzo è descritto dal punto di vista di Giovanni che s’innamora perdutamente della sorella fin da subito: lei è bellissima, una fragile donna dal carattere mutevole e sensibile ma entusiasta della vita.

“Il tuo stesso nome – Giovanni – per te non avrebbe significato più nulla, adesso, senza avere il suo accanto, un nome che solo a sentirlo ti riempiva il cuore di gioia: Selvaggia. Poiché, prima di lei, tu non eri niente, un ragazzo come tanti che passava inosservato, mescolandosi alla folla”.

Selvaggia ricambia i suoi sentimenti, ma a differenza del fratello faticherà ad ammetterlo a sé stessa e a gli altri, ha paura di quello che prova e un po’ se ne vergogna.

A poco a poco nasce tra di loro una passione travolgente, non riescono più a stare separati, inevitabilmente le loro vite diventeranno simbiotiche: lui soffre quando lei soffre, ride quando Selvaggia ride, si fa male quando l’amata sorella si fa male. Per Giovanni “Selvaggia era diventata una droga necessaria”.

Nessuno si accorge del loro amore, i genitori sono molto distratti e si curano poco delle vite dei loro figli, non si preoccupano del tempo che trascorrono insieme: sono ragazzi, sono stati separati per anni, dovranno pur conoscersi. Solo la madre, da buona poliziotta, ad un certo punto capisce che alcuni segnali sono preoccupanti, ma sarà troppo tardi ormai. Dal romanzo emergono diverse tematiche importanti,  come il difficile rapporto genitori-figli. Ad esempio : i parents del romanzo sono persone distanti, egoiste, pensano solo alla loro storia d’amore da ricostruire e non si preoccupano del dolore causato ai loro figli, della sofferenza per averli separati e resi due estranei. Inoltre l’autrice evidenzia come il sentimento che lega i due protagonisti, prima ancora dell’amore, sia la solitudine:  “Mi sento sola” ti aveva confessato lei, ad un certo punto, seria in viso come più non avrebbe potuto essere. […] “Io ho solo te” ti aveva sussurrato. Il senso di vuoto e di abbandono che provano i due ragazzi, ma anche molti giovani di oggi,  si mitiga con lo stare insieme, col trovare una metà con cui condividere la propria infelicità.

Giovanni e Selvaggia sono destinati a stare insieme e come Romeo e Giulietta lotteranno per il loro amore disperato e impossibile, contro la società che non li può accettare, contro i loro genitori, contro le loro stesse paure. Fin dove può spingersi l’amore? Fino a quali conseguenze? Esiste l’amore sbagliato?

Sono questi gli interrogativi che si e ci pone Gaia Coltorti in questo esordio narrativo fulminante, che fa sanguinare il cuore del lettore come il cuore dei due giovani, che amandosi soffrono. Stupisce che una ragazza così giovane riesca a raccontare l’amore e gli effetti che questo sentimento ha su di noi con una così grande maturità e delicatezza. Le affinità alchemiche è un romanzo magnetico e il lettore rimarrà sedotto e affascinato da questa storia che si fonda sui contrasti, bene e male, giusto e sbagliato, amore e dolore, istinto e ragione e che da essi trae nutrimento e forza.

Acquistalo scontato su IBS.it, disponibile anche in ebook! 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi