Tutti pazzi per Bookcity Milano

Schermata 2014-10-23 alle 16.34.06Sembra essere ormai un appuntamento imperdibile quello con “BookCity Milano” rassegna, giunta quest’anno alla sua terza edizione, che rappresenta ormai un evento nazionale atteso e importante per il mondo del libro e dell’editoria.
Per tre giorni, più uno dedicato alle scuole, dal 13 al 16 novembre, la metropoli lombarda diventerà luogo di incontro e salotto culturale dove si svolgeranno, presentazioni, dialoghi, letture ad alta voce, mostre, spettacoli, seminari sulle nuove pratiche di lettura, a partire da libri antichi, nuovi e nuovissimi, dalle raccolte e biblioteche storiche pubbliche e private, dalle pratiche della lettura come evento individuale, ma anche collettivo.

Grande successo e grande partecipazione all’iniziativa nelle passate edizioni grazie anche a una formula indovinata che, sin dalla prima edizione, ha puntato su una vastissima offerta, sulla gratuità degli incontri e sulla collaborazione tra diverse realtà (istituzioni, banche, biblioteche, librerie, fondazioni, musei, istituti di cultura, case editrici grandi e meno grandi), assicurando quest’anno un risultato grandioso con i suoi ben 900 eventi in programma.

Primo appuntamento imperdibile questa sera alle ore 20.30 al Teatro Verme con lo scrittore israeliano David Grossman che ci racconterà del suo ultimo libro “Applausi a scena aperta” e riceverà il Sigillo d’Oro della città.

Altri nomi internazionali? Wilbur Smith (domenica alle 17, Castello Sforzesco), Amos Oz (domenica alle 15.45, Sinagoga, via Guastalla), David Nicholls che ragionerà di amore e matrimoni con Massimo Gramellini (domani alle 19, Museo nazionale della Scienza e Tecnologia).

Sabato 15 novembre alle 10.30 presso Palazzo Mezzanotte l’incontro dal titolo “Il futuro della creatività. Talent management per autori e editori”, un incontro per capire il vero significato della scoperta di un nuovo talento letterario, come e cosa vuol dire prendersi cura del suo percorso artistico e come lanciarlo sul mercato editoriale.

Alle 12.00Ebook d’arte e di fotografia: l’editoria digitale per la divulgazione delle arti figurative” presso Palazzo del Ghiaccio (via Piranesi 14) per concepire i libri digitali come più adatti a libri per arti figurative e fotografiche; e ancora alle ore 13 presso l’Aula Magna della Società d’incoraggiamento d’arti e mestieri Licia Troisi, assieme a Sandrone Dazieri per l’incontro “Dieci anni di fantasy“.

Il ritorno dell’avvocato Guerrieri” è l’evento di sabato 15 novembre ospitato alle 14.30 presso il Piccolo Teatro Grassi con Gianrico Carofiglio che parlerà anche del suo ultimo romanzo “La regola dell’equilibrio” da poco sugli scaffali delle librerie.

Alle 15 presso il Teatro Parenti in via Pier Lombardo 14 un dialogo tra Toni Servillo e Carlo Cecchi sul grande critico Cesare Garboli è ciò che la sua figura fa venire in mente. In contemporanea presso il Planetario in Corso Venezia 57, Alessandro Bergonzoni ci illuminerà con “Aprimi cielo”.

Nello stesso giorno, per imbarazzare ancora di più i partecipanti nella scelta, Donato Carrisi incontrerà i suoi lettori presso l’Auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci nell’incontro ” I dettagli del diavolo“.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi