Titolo: Torte in corso con Renato
Autore: Renato Ardovino
Casa editrice: Rizzoli
Prezzo:14,90 €
Anno di pubblicazione: 2013
Perché leggere questo libro: per scoprire i segreti di uno dei più amati maestri italiani del cake design
Voto: 4 padelle
Sono da poco iniziate su Real Time le nuove puntate del programma “Torte in corso con Renato”. Quale migliore occasione per conoscere e approfondire i trucchi di Renato Ardovino che leggere il suo libro Torte in corso con Renato. Quando la Pasticceria diverta Arte.?
Per prima cosa il maestro italiano del cake design ci invita a non spaventarci di fronte alle sue magnifiche creazioni e a non farci ingannare dall’effetto scenografico delle torte che ci presenta: tutti noi possiamo realizzarle seguendo i suggerimenti sulle varie fasi di preparazione e mettendo i pratica i consigli che ci regala in questo libro.
Si parte infatti dalle basi, un capitolo che spiega come preparare gli impasti e le farciture adatte per ogni torta: da un classico come il pan di Spagna alla più moderna Torta vegana. Si prosegue con le tecniche di base a cui viene dedicato un capitolo in cui viene illustrato come farcire, ricoprire e montare una torta a più piani. Si passa poi alle decorazioni con otto piccoli suggerimenti su come esercitarsi nell’arte della modellazione (il fiocco, il drappo, la coccarda, la rosa, la rosellina, la conchiglia, le foglie e il fiorellino). Importantissimi sono gli strumenti: gli attrezzi e i materiali fondamentali per la realizzazione di ogni tipo di decorazione.
Il capitolo più interessante è quello intitolato S.O.S Renato nel quale si indica come salvare le torte non troppo perfette, che cosa fare se il forno ci abbandona o che cosa preparare se arriva un ospite inatteso. Da qui abbiamo preso la ricetta che pensiamo ingolosirà tutti i lettori e gli appassionati di dolci.
Infine la seconda e ampia parte del libro è dedicata ai progetti, 20 torte ideate da Renato per ogni occasione: dalle feste di compleanno per i bambini, ai matrimoni, da Halloween alle festività natalizie. Da segnalare le bellissime illustrazioni che caratterizzano l’intera opera.
Una volta terminata la lettura ognuno di noi potrà dare libero sfogo alla propria creatività e sbizzarrirsi a decorare la propria torta preferita.
Pasta di mandorle
– 700 g di farina di mandorle
– 200 g di zucchero semolato
– 100 g di zucchero a velo
– 170 g di albume
– 30 g di miele
– qualche goccia di essenza di mandorla
Mettete tutti gli ingredienti nella planetaria e create un composto omogeneo. Una volta pronto, formate dei cilindri e tagliate dei tocchetti di qualche centimetro. Con le mani lavorate i tocchetti formando delle palline che passerete nello zucchero a velo che avrete messo da parte all’inizio. Pizzicatele con il pollice, l’indice e il medio e sistematele su una teglia. Infornate a 150° C per 15 minuti. Quando si saranno raffreddate, spolverizzatele con lo zucchero a velo.
0