Si é chiuso “Libri al centro”: le parole di soddisfazione del direttore editoriale Roberto Ippolito

imageSi é da poco conclusa la seconda edizione di “Libri al centro”, l’originale festival letterario unico nel suo genere perché si svolge per un’intera settimana all’interno di un centro commerciale. Da lunedì 13 a domenica 19 aprile il centro commerciale romano Cinecittàdue é divenuto vero centro culturale e ai microfoni della postazione allestita nella terrazza “Espressamente Illy”, sulla “piazza” del centro commerciale, si sono alternati i nomi più in vista del panorama editoriale italiano, che non hanno nascosto il piacere di stare tra la gente con i libri. L’ultima giornata ha avuto come protagonisti nell’ordine Giorgio Nisini, Roberto Koch, Marco Presta, Michela Marzano e Giovanna Casadio. Prima di loro hanno partecipato Mario Almerighi, Andrea Carandini, Marco Damilano, Giancarlo De Cataldo, Alessia Gazzola, Giorgione, Nicola Gratteri, Riccardo Iacona, Maria Latella, Marco Lillo, Susanna Marcellini, Lorenzo Marone, Nadia Terranova e Dario Vergassola.
Dalla narrativa alla saggistica le storie e le idee proposte hanno suscitato un forte interesse e un animato confronto con il pubblico che ha partecipato numerosissimo agli incontri.
Onore al merito, dunque, a tutti gli organizzatori del festival: i commercianti di Cinecittàdue che per il secondo anno hanno raccolto la sfida finanziando interamente l’evento, delle librerie Arion e del presidente del gruppo Marcello Ciccaglioni, ma soprattutto dell’ideatore e del direttore editoriale dell’evento Roberto Ippolito, che ci ha espresso tutta la sua soddisfazione: “questa nostra settimana ci conferma che qualcosa di diverso si può fare e ci conferma che i libri sono qualcosa di vitale che possono stare dove c’è il massimo di vitalità; portarli in un centro commerciale non era un azzardo ma una cosa importante per stare insieme agli autori, per stare in mezzo alla gente, per scambiarsi opinioni, per incontrarsi.
Una parte del pubblico è venuta tutti i giorni, altri hanno scelto incontri secondo il proprio interesse.

Quando dicevamo di avere l’ambizione di trasformare un centro commerciale in un centro culturale forse non sbagliavamo, perché oggi questa trasformazione si è realizzata, grazie all’impegno dei commercianti, grazie alla qualità degli autori che hanno partecipato con slancio, grazie al lavoro di tutta la squadra.
Per ‘Libri al centro’ Il luogo fa la differenza, non c’è stata solo tanta folla, ma c’è stata tanta attenzione. Abbiamo toccato questioni importanti per la nostra vita civile e abbiamo ospitato autori di spicco della produzione letteraria”.
Bilancio assolutamente positivo dunque per un’iniziativa letteraria innovativa e di riconoscimento sociale. “Libri al centro” ha infatti il patrocinio di Roma Capitale e delle Biblioteche di Roma ed è stato anche oggetto di studio da parte degli allievi del Master in Editoria, Giornalismo e Management Culturale della Sapienza.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi