Amanti dei libri, organizziamoci!
Per un amante della lettura la gestione della sua passione nasce ancora prima dell’acquisto. Mentre navighiamo su internet o parliamo con qualcuno spunta il titolo di un libro che ci stuzzica. Per non perdere l’idea consiglio di utilizzare le wish list (liste dei desideri) che ormai molte librerie online offrono (per es. IBS, Amazon,Mondadori …).
Generalmente all’interno delle liste dei desideri si possono creare delle categorie di interesse o diverse liste. Poche macro-categorie saranno sufficienti ad agevolare il ritrovamento del titolo quando ne avremo bisogno. Per esempio io ne uso solo due una dedicata agli argomenti del mio lavoro e un’altra alla lettura da tempo libero.
I vantaggi di questa soluzione sono:
– Avere (e ritrovare) in un unico posto tutti i titoli ritenuti interessanti
– Poter aggiornare la lista sempre e ovunque, anche da smartphone (e così non perdiamo idee utili e alleggeriamo la nostra mente che non è costretta a ricordarsi l’ennesima cosa)
– Poter consultare la lista in ogni momento (a me capita di ‘perdermi’ in libreria e non sapere più cosa comprare, se ho la lista mi è più facile decidere)
– Eventualmente comprare con un click (è vero che farsi un giro in libreria è tutta un’altra cosa, ma anche poter acquistare da luoghi o in orari non convenzionali non è male)
Una volta che abbiamo il libro in mano, cartaceo o e-book, è utile poter prendere appunti. Se il libro è in formato digitale gli e-readers (ad es. Kindle o Kobo) permettono di fare note, evidenziare frasi e mettere dei segnalibri. In ogni caso però può essere utile avere in un unico posto appunti e note di tutti i libri letti. Per me per esempio è comodo avere tutto ciò che riguarda il lavoro in un’unica applicazione in modo da poter ritrovare le informazioni o cercare ispirazioni, sapendo che ho archiviato tutto lì. Ci sono molte utilissime soluzione in questo senso, come Simplenote, Awesome Note, Microsoft OneNote … io uso Evernote e la consiglio per molte ragioni:
– È gratuita
– Puoi accedere da PC, Smartphone, Tablets e qualsiasi browser in ogni posto e momento
– Puoi prendere appunti scritti e vocali sempre e questi si sincronizzano poi con i tutti i tuoi dispositivi una volta online
– Puoi caricare foto e altri documenti
– Puoi ritagliare articoli, pagine e tenere memoria di link, con un solo click mentre navighi
– Puoi assegnare delle parole chiave (tag) a tutto ciò che archivi e ritrovare con facilità le informazioni
– Puoi crearti cartelle o categorie personalizzate
– Puoi condividere con altri un tuo taccuino e ciò una parte delle cose da te archiviate
Infine segnalo alcune apps/software gratuiti per gli amanti dei libri, con un avvertenza: queste soluzioni sono belle e utili, ma possono rischiare di complicarci la vita e rubarci il nostro, già scarso, tempo. Quindi, se proprio vogliamo usarle, scegliamone una sola che risponda abbastanza bene alla maggior parte delle nostre esigenze e rimaniamole fedeli.
Goodreaders (per Android e Apple): dal social network dedicato al mondo dei libri è nata la app che permette agli utenti di inserire in automatico nella libreria i libri effettuando una scansione del codice ISBN del libro e di controllare velocemente le relative recensioni e le opinioni degli amici, di tenere traccia di cosa leggere in futuro, di recensire libri e di guardare cosa stanno leggendo gli amici (esistono altre community simili: LibraryThing, Booklikes e Shelfari by Amazon).
Calibre e-book management: Calibre è un programma gratuito (scaricabile in qualsiasi ambiente Windows, OS X e Linux) che permette di catalogare un gran numero di formati e-book e libri cartacei, di acquistare online, di leggere libri in formato digitale e di convertirne il formato affinché possano essere letti da uno specifico e-book reader.
Book Catalogue: una app utile per catalogare I propri libri, permette di: aggiungere libri manualmente, con l’ISBN o il barcode. Ti permette di vedere la copertina del libro, di creare vari scaffali e navigare tra i libri da leggere e quelli già letti, di con ordinare per autore, titolo, collana ecc.
Buona lettura ‘organizzata’ a tutti!
Sabrina Toscani, Professional Organizer, è fondatrice di Organizzare Italia. Insegna abilità organizzative e aiuta le persone a organizzarsi meglio, per lavorare con meno fatica e per vivere più sereni e soddisfatti. È fondatrice e presidente dell’associazione professionale APOI (Associazione Professional Organizers Italia), scrive per diversi blog e riviste cartacee. Nel 2015 ha pubblicato Facciamo ordine, romanzo edito da Mondadori.