Novità in uscita nella settimana dal 7 al 12 Novembre 2011

Cari amici, ecco a voi un nuovo appuntamento con la nostra rubrica domenicale che tanto aspettate e seguite. Siamo pronti per segnalarvi alcune delle tante novità che troveremo in libreria dalla prossima settimana.

ROMANZI

Novità in arrivo per Fazi editore. “Demone” di Thierry Hesse. Demone è uno splendido affresco sulla storia del Novecento, dall’Unione sovietica di Stalin alla Russia di Putin, passando per l’Africa post-coloniale e gli attentati dell’11 settembre.

In Francia è stato definito da “Le Nouvel Observateur” il caso letterario del 2009, candidato al Prix Renaudot e al Prix Médicis, vincitore nello stesso anno del Prix Lire come romanzo-rivelazione e del Premio dei Lettori.

Da quando il padre Lev gli ha raccontato quanto gli aveva caparbiamente celato per anni, il destino dei suoi genitori ebrei russi scomparsi durante la guerra, e le ragioni del proprio esilio all’inizio degli anni cinquanta, per Pierre, reporter di guerra, l’interrogativo sulle proprie radici diventa un’ossessione. Il “demone” che lo muove è tanto potente da spingerlo a vivere un’esperienza analoga. In Cecenia per scrivere un reportage, Pierre verrà in contatto con un popolo la cui storia è per molti versi simile a quella degli ebrei e sentirà sulla pelle cosa significa vivere una vita di fianco al terrore e alla morte. Dall’11 novembre in libreria.

“La nuova, raffinata e brillante commedia di un maestro riconosciuto del genere”. Così è definito questo libro in arrivo per Marsilio editore. L’autore è Gaetano Cappelli, il titolo “Baci a colazione”.

Serena Drago, ovvero la più acclamata scrittrice italiana, dopo la scompar- sa in mare del suo grande amore, il navigatore solitario Ciro Tempera, ha smesso di sfornare best seller da milioni di copie gettando nello sconforto le sue lettrici e soprattutto Fedele Solmi, il suo cinico editore, ritirandosi alla Quercia del Terzo Salmo, una spa new age di Saturnia, insieme alla sua ambigua proprietaria. Anzi, strane voci sul rapporto che legherebbe le due donne, hanno preso a circolare. Saranno vere o non sarà piuttosto vero che la famosa scrittrice non riesce più a scrivere proprio per la man- canza di un uomo che le faccia di nuovo, finalmente, battere il cuore? Potremo scoprirlo seguendo le tracce di Stefano Refoschi, un tempo gran- de promessa e oggi fallitissimo scrittore, nonché vecchia fiamma mai spen- ta della Drago, il quale in cambio del ricco contratto promessogli da Solmi per il suo ultimo e da tutti rifiutato romanzo, accetterà di raggiungere nel suo buen retiro la scrittrice, nel tentativo di riportare la passione – e quindi la voglia di scrivere – nella sua arida vita.

Col contorno di un drappello di irresistibili personaggi che si danno con- vegno alla spa, assisteremo alla perfetta messa in scena di una di quelle commedie buffe, irridenti e sentimentali che, col loro tourbillon di sor- prendenti colpi di scena e scintillanti invenzioni, hanno fatto di Gaetano Cappelli uno tra gli scrittori più amati oggi sulla scena. Dal 10 novembre in libreria.

La “Città degli angeli” descrive il soggiorno di Christa Wolf a Los Angeles tra il 1992 e il 1993, ospite della Fondazione Getty, soggiorno che coincise con una profonda crisi nella vita della scrittrice, vittima di una violenta campagna stampa quando, in seguito alla divulgazione dei dossier dei servizi segreti (Stasi) della Germania Est, si scoprì che la scrittrice, oltre a essere stata spiata per più di trent’anni perché considerata una voce critica e scomoda, in precedenza, dal 1959 al 1961, aveva collaborato in modo informale con quegli stessi servizi segreti. Il racconto alterna episodi di vita quotidiana in California, incontri di Christa Wolf con esponenti della seconda generazione di ebrei emigrati dalla Germania negli anni trenta e quaranta, e il tentativo di ripercorrere le orme degli intellettuali tedeschi esiliati a Los Angeles durante il nazismo (la cosiddetta “Nuova Weimar sotto le palme”: Mann, Brecht, Feuchtwanger, ecc). Il libro diventa così un tentativo di ricostruire le tappe dell’adesione a un’idea di giustizia sociale che metteva al centro l’essere umano, e contemporaneamente una lucida riflessione su memoria e rimozione (“come ho potuto dimenticare?” è la domanda attorno alla quale riflette l’io narrante). Un’autoanalisi di impressionante sincerità, mai sfogo o mero resoconto. Dal 9 novembre in libreria.

SAGGI

Adriano Chiarelli presenta “Malapolizia”. Come può un normale intervento di polizia trasformarsi in un omicidio di gruppo? Qual è il confine tra ordine pubblico e abuso di potere, superato il qualeanche un uomo in divisa può arrivare a uccidere? Le vicende di Stefano Cucchi, Federico Aldrovandi, Giuseppe Uva e di molti altri sollevano inquietanti interrogativi sull’operato delle Forze dell’ordine e svelano scenari di brutalità e violenza che si credevano ormai superati, soprattutto dopo il G8 di Genova. La lista delle vittime però, è molto più lunga: nelle camere di sicurezza delle questure, nelle celle dei penitenziari o semplicemente per strada, l’elenco dei morti e dei feriti continua ad allungarsi negli anni, a volte insabbiato da silenzi e omertà istituzionali. Attraverso materiali inediti, interviste ai familiari e atti giudiziari, questo libro ricostruisce pestaggi e violenze sui quali non sempre si ha interesse a gettare luce, e che mettono a dura prova la credibilità di certa parte della giustizia italiana. Dal 10 novembre in libreria.

Susanna Tamaro torna in libreria dal 7 novembre con “L’isola che c’è”, una raccolta di saggi brevi – alcuni inediti, alcuni pubblicati sulla stampa nazionale nel corso degli ultimi anni – attuali, lucidi, profetici. E che oggi più che mai appaiono densi e significativi. Partendo da episodi spesso personali, familiari, stralci di vita quotidiana la Tamaro traccia un’analisi lucida e sentita del nostro Paese e con serena passione scrive senza tabù di vita e di morte, di etica e bioetica, di mass-media e di potere dei media, di gogna mediatica e di scandali sessuali, di istruzione, di Chiesa, di amore.

Il volume, che si divide in quattro parti – Il nostro tempo, I nostri figli, Le lezioni della natura, Spiritualità – si presta a varie chiavi di lettura e restituisce il pensiero e la sensibilità della Tamaro nella sua integrità.

«L’isola verso cui dobbiamo dirigerci è quella del ritorno all’umano, dove l’umano significa la capacità e la possibilità di vivere la parte più profonda dei sentimenti, quella che da sempre ha fondato la comunità degli uomini. Bisogna riportare in primo piano la voce della coscienza individuale e rimettere l’etica comune al centro di ogni azione.» S.T.

GIALLI E THRILLER

Nuovo coinvolgente thriller in arrivo per Newton Compton. Dal 10 novembre potremo trovare in tutte le librerie “Il cimitero dei Vangeli segreti” di Ted Dekker.

Danny Hansen è un immigrato bosniaco fuggito in America per dimenticare la guerra e il dolore bruciante per l’uccisione della madre e delle sorelle. Nella sua nuova vita è un prete, che crede nella legge dell’amore e della compassione. Ma molti uomini continuano a ignorare la parola di Dio e calpestano i più deboli. È per questo che Danny lotta ogni giorno: per mostrare la retta via alle anime perdute. A qualunque costo. Ma non è il solo a farlo. C’è una donna, Renee Gilmore, con un passato da tossicodipendente che per tanto tempo ha subito i soprusi di un uomo potente e spietato. Finalmente è riuscita a sfuggirgli, e adesso la sua vita ha un solo scopo: la vendetta. Danny e Renee inseguono lo stesso uomo e sono destinati a incontrarsi in questa lotta tra giusto e sbagliato, dove niente è ciò che sembra.

Un libro potente, di grandi personaggi, di azione, di suspence in grado di sollevare molti interrogativi di ordine religioso e morale. È giusto “non giudicare per non essere giudicati”?

FANTASY E YOUNG ADULT

Mentre i traditori radono al suolo il villaggio di Aza, la signora di Avalon, incinta, fugge insieme al giovane figlio di suo cugino, erede dei sacri re che discendono da Atlantide. Poiché teme per la sicurezza di Mikantor, Anderle lo nasconde, perché possa crescere tranquillo, dà alla luce il suo bambino e quindi ritorna ad Avalon. Temendo che l’erede scomparso sia ancora vivo, i traditori che hanno ucciso i suoi genitori sono disposti a tutto pur di eliminarlo. Anderle cerca con tutte le sue forze di salvarlo, incoraggiata da un visione di Mikantor che brandisce la magica spada di Avalon, non ancora forgiata: una visione che fa presagire che egli un giorno diventerà re e salverà la sua terra.

Passano gli anni e Anderle non ha più notizie del bambino, ma le visioni continuano e la donna è sicura che un giorno lui ritornerà. E quando questo accadrà, Mikantor dovrà affrontare un compito molto difficile: dimostrare il suo valore e la sua discendenza dai reali di Avalon e condurre i suoi alla vittoria brandendo Excalibur, la leggendaria spada. “La spada di Avalon” di Marion Zimmer Bradley, edizione Longanesi, dal 10 novembre in libreria.

 

BAMBINI E RAGAZZI

“Salviamo il mondo insieme”, Piemme editore. Dall‘8 novembre in libreria.

Dieci autori di libri per ragazzi e dieci illustratori tra i più noti in Italia celebrano i 50 anni del WWF con dieci racconti e dieci tavole illustrate a colori. Con una prefazione di Fulco Pratesi, presidente e fondatore del WWF Italia. A chiusura del libro un pratico apparato per saperne di più del WWF e di tutti i progetti di salvaguardia del pianeta di cui si occupa.

Gli autori sono Federico Bini, Fabrizio Silei, Dino Ticli, Alberto Melis, P.D. Baccalario, Roberto Pavanello, Maria Vago, Annalisa Strada,Luca Novelli, Mino Milani.

Gli illustratori sono Stefano Turconi, Matteo Piana, Giovanni Manna, Agostino Traini, Simona Bursi, Federico Maggioni, Maria Sole Macchia, Francesca Di Chiara, Roberto Luciani,Ursula Buckner.

Un nuovo appuntamento con una serie realizzata in collaborazione con il WWF. Flambus Green è un folletto pasticcione impegnato nella difesa dell’ambiente. Alla fine del libro una simpatica appendice educativa per imparare divertendosi le caratteristiche degli anfibi, i protagonisti di questa storia. Il ricavato del libro sarà devoluto interamente al WWF.

GRAPHIC NOVEL E FUMETTI

Il 9 novembre BeccoGiallo ci regala altre due graphic novel Da un seguitissimo fenomeno sul web, “Il piccolo, Piccolo Principe” è un omaggio, non solo nel titolo, a “Il Piccolo principe“. Una satira illustrata che, seguendo trama, stile narrativo e grafico del romanzo di Saint-Exupéry, mette in scena il più noto protagonista dell’Italia di oggi: Silvio Berlusconi.
Attorniato da un tripudio di esilaranti servitori e attaccato da ferocissimi antagonisti, il piccolo, Piccolo Principe-Berlusconi rimaneggia a suo modo gli insegnamenti e le massime del celebre Piccolo Principe della fiaba.

“Un giorno il pianeta Terra mi adorerà,” disse sognante il piccolo Piccolo Principe.

Alle 23:48 del 29 giugno 2009, il treno merci 50325 con il suo convoglio di quattordici carri cisterna contenenti GPL deraglia per il cedimento dell’asse del carrello del primo convoglio. Il gas GPL che fuoriesce si incendia al contatto con l’ossigeno provocando la morte di 32 persone e ferendone 25. Diverse abitazioni nella zona dell’incidente vengono abbattute su ordinanza delle autorità comunali perché non più agibili, compreso il sovrappasso principale della stazione, la cui struttura è stata gravemente danneggiata dallo stress termico.
Gianfranco Maffei, che nella strage ha perso il cognato, ricostruisce le cause, gli interessi, le dinamiche che hanno portato alla strage del 29 giugno, documentandole con profonda indignazione e commozione.

“Voglio tranquillizzare gli italiani. Tutto ha funzionato. La rete italiana è la più sicura d’Europa. Non sono io a dirlo, ma le statistiche.”
Mauro Moretti, Amministratore Delegato di FS

VARI

Un curioso libro, per una collana molto fortunata, sarà disponibile dal 9 novembre in tutte le librerie. Il titolo è “Il quaderno di calligrafia medievale” di Agnieszka Kossowska. Edizioni Kellermann.

Il Medioevo ci ha lasciato il più ricco e il più prestigioso patrimonio scrittorio di tutti i tempi. Tutto merito dei monaci, scribi e copisti, che nei freddi scrittori dei monasteri sparsi in tutta Europa, hanno creato libri e manoscritti miniati, capolavori di inconcepibile bellezza e inestimabile valore. La calligrafia è una forma d’arte che non necessita di una particolare preparazione artistica, basta un po’ di manualità, pazienza e soprattutto costanza. La calligrafia va studiata per gradi, iniziando a tracciare i singoli caratteri, poi semplici accostamenti delle lettere, brevi parole per poi passare a scrivere delle frasi complete. Nella calligrafia ornamentale non corsiva le lettere vengono costruite e non “scritte”.

«Se dopo mezz’ora di gioco non hai ancora capito che è il pollo seduto al tavolo, beh, allora il pollo… sei tu!»

Così recita la frase più nota del mondo del poker. In effetti, quando ci si siede per la prima volta al tavolo di Texas Hold’em, si viene colti subito dall’ansia di apparire come dei novellini – o, come si dice in gergo pokeristico, dei “polli” – e perdere tutto da sprovveduti!

Questo prontuario avvicina i principianti al gioco del Texas Hold’em, e soprattutto insegna loro i trucchi per destreggiarsi al tavolo verde o su Internet, e vincere tanto e subito!

Si parte con una panoramica sulle regole, indispensabili soprattutto per chi non ha mai tenuto le carte in mano. Poi il clou: come giocare e vincere un torneo, live oppure online. Vengono analizzate le varie fasi della partita e il comportamento da tenere in ogni contesto. Parti importanti sono dedicate alla gestione del bankroll (risorse finanziarie), all’interpretazione dei gesti degli avversari e allo slang, per comprendere al volo il “pokerese” parlato in televisione. Claudio Zecchin e Fabrizio D’Aloja ci regalano questa guida utile a tutti i giocatori e non solo. “Vincere a Texas Hold’em”. Gremese editore. Dal 10 novembre in libreria.

Tra una settimana un altro appuntamento con le nostre “Anteprime”!

Gli editori interessati a far segnalare i loro titoli in questa sezione della nostra testata sono pregati di contattarci all’indirizzo editori@gliamantideilibri.it.

Riccardo Barbagallo

Lavoro da qualche anno nell'editoria, mi occupo di comunicazione per editori e autori e sono un digital addicted. Al contrario di altri, non mi posso definire un lettore da sempre, 'La coscienza di Zeno' in prima media è stato un trauma troppo forte da superare per proseguire serenamente la relazione con la lettura. Più avanti ho deciso di leggere un libro per piacere, e non per obbligo, ed è stato lì che ho capito quale sia la vera forza della lettura: la capacità di emozionare. Credo che sia questo il segreto, se così possiamo definirlo. Non ho più smesso.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi