Naufragio – Enrico Pandiani

Titolo: Naufragio
Data di pubbl.: 2024
Pagine: 394
Prezzo: € 18,00

Cosa ci fanno quattro tedeschi, una coppia di inglesi e una di italiani  in crociera sul lago Maggiore in un gelido e piovoso gennaio? Sembra una barzelletta, ma non lo è. Un downburst, evento insolito ma non raro, si abbatte sul lago, rovescia l’imbarcazione e quattro dei passeggeri ci lasciano la pelle. Per la precisione il conte Felice Murazzano e sua moglie Ilaria, la signora Francesca Edwards e Rolf Sparwasser, un ex militare degli incursori della marina tedesca. Sopravvivono al disastro e vengono raccolti dal battello che fa la spola fra Intra e Laveno Arthur Edwards, proprietario della Manderley, casa d’aste di Manchester specializzata in immobili e auto d’epoca, Herr Allgäuer-Obatzda, avvocato della Corte di Giustizia federale, Georg von Weißlacker, ex dirigente del Servizio federale di intelligence e la moglie Renate. Perché si sono ostinati a fare quella gita prenotata da tempo nonostante le condizioni atmosferiche più che avverse? Cosa legava fra loro un gruppo così composito? E soprattutto, cosa è davvero accaduto? Si è trattato di un banale incidente o era tutto premeditato? Sono domande che l’imperturbabile e misterioso Numero Uno della BEST pone ai quattro latitanti più ricercati di Francia giunti, con questo romanzo, alla loro terza avventura. Max, Abdel, Sanda e Vittoria, benché ancora provati dopo la complicata indagine di pochi mesi prima, devono accettare la nuova sfida: Numero Uno conosce le loro vere identità e non ha alcuna intenzione di lasciare che vivano tranquilli nella precaria nicchia di pace che hanno costruito per se stessi a Torino. A malincuore accettano e la caccia ha inizio. Davvero a malincuore? Un po’, certo, ma l’adrenalina che viaggia veloce nel sangue è parte del loro DNA e in fondo si divertono, proprio come noi lettori. Stavolta sarà Abdel, con la sua perfetta conoscenza di auto nuove e d’annata e relativi motori, a dare il ritmo alla danza. Perché è intorno alle vetture d’epoca che ruota l’enigma della barca affondata, insieme agli eventi successivi di cui i nostri saranno testimoni.

Intanto, conosceremo la soluzione di un altro caso al quale l’avvocato Teodoro Barattieri, compagno di Abdel, si dedica da tempo: lo sterminio della famiglia del medico albanese Lorik Hyusaj avvenuto nel dipartimento delle Ardenne diversi anni prima.

Al di là della ineccepibile trama gialla, dell’accurata descrizione di auto d’epoca e della loro storia, la bellezza dei libri di Pandiani risiede nell’umanità dei suoi personaggi, nei mai dimenticati temi sociali, nelle perfette descrizioni di paesaggi, nella scrittura morbida e attenta al dettaglio, nell’indagine dei meccanismi che muovono l’agire umano. Ascolteremo Abdel rievocare la sua vita passata, carica di urla e furore:

“Aveva pensato che ciascuno di noi nasconde un abisso coperto da una crosta sottile che si può sgretolare in ogni momento facendoci precipitare.” (pag. 136)

E per il resto, seguiremo con il giusto batticuore questa nuova, brillante, imperdibile avventura dei quattro latitanti più ricercati di Francia.

Francesca Battistella

Francesca Battistella (Napoli, 1955) si è laureata in Antropologia Culturale nel 1979 alla Federico II di Napoli e ha conseguito un Master nella stessa materia presso la Auckland University, Nuova Zelanda, nel 1982. Ha lavorato come Lettrice d’Italiano e Storia Contemporanea nella stessa università nel 1983 e nel 1984. Tornata in Italia è stata traduttrice dal francese e dall’inglese per l’Istituto di Studi Filosofici di Napoli e in seguito per dieci anni segretaria di alta direzione, promoter, editor e organizzatrice di eventi presso la società INNOVARE, gruppo Banco di Napoli. Dal 2008 vive e lavora a Lugano, Svizzera. Negli anni ha pubblicato il romanzo storico Gli esuli (2004), un giallo Il parco delle meraviglie (2006), un noir Re di bastoni, in piedi, una trilogia gialla ambientata sul lago d’Orta che comprende La stretta del lupo (2012), Il messaggero dell’alba (2014), La bellezza non ti salverà (2016) e ancora un noir La verità dell’acqua (2019). Gli ultimi cinque libri per la casa editrice Scrittura&Scritture. Scrive recensioni per Gli amanti dei libri, la rivista Airone (Cairo editore) e Luoghi di libri.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi