Lucca Comics and Games 2013: tutte le mostre

PAPER TOY ENJOY

Dal 31 ottobre al 3 novembre, dalle ore 9 alle 19, presso il Padiglione Lucca Junior, si terrà la mostra “Paper Toy Enjoy”I “paper toy” sono l’evoluzione degli origami, ovvero l’arte di piegare la carta, e possono essere declinati in mille forme e dimensioni differenti. In occasione di questa mostra si avrà l’opportunità di ammirare tantissimi “giocattoli di carta” ispirati ai più famosi eroi dei fumetti, dell’animazione e dei games.

MOODS BEHIND A WALL

“Moods Behind a Wall” (stati d’animo dietro a un muro) è un’opera collettiva di 2×2 metri realizzata in due giorni da 15 ragazzi dai 18 ai 25 anni del reparto giovani adulti del carcere di San Vittore a Milano, sotto la guida artistica di Alice Werblowsky, ideatrice del progetto. L’opera nasce dallo spunto dato dal concorso Lucca Junior “Mura maestre” e diventerà parte integrante e prezioso contributo dell’omonima mostra che sarà allestita nell’Auditorium San Romano dal 31 ottobre al 3 novembre. I ragazzi sono stati invitati ad esprimere la complessità delle emozioni che dominano la giovinezza trascorsa dietro ad un muro.

STEPHAN MARTINIÈRE: L’IMMAGINAZIONE SENZA CONFINI

La mostra si terrà dal 19 ottobre al 3 novembre, presso il Palazzo Ducale. L’arte, si sa, ha il compito di mediare la realtà che ci circonda attraverso gli occhi e le mani dell’artista. A volte le viene chiesto di raccontare quello che non esiste e a quel punto l’arte viene definita visionaria. Gli artisti visionari sono quelli in grado di farlo. Autori con il dono della visione che sanno mostrare quello che non c’è per renderlo reale e visibile ai nostri occhi. Stephan Martinière è uno di questi visionari.

GUNPLA STORY

Sabato 2 novembre alle ore 10.30 si terrà “The Gunpla History”, la storia del modello di Gundam dal 1980 a oggi: scatole, materiali, tecniche sviluppate in un trentennio, a cura del GIC (Gundam Italian Club). In seguito, alle ore 16.00, si potrà assistere alla documentazione, preparazione, costruzione e consigli su come montare vecchi e nuovi kit di Gundam, sempre grazie alla collaborazione e impegno di IGB.

MURA MAESTRE. VIAGGIO ILLUSTRATO TRA MURI, PARETI E CONFINI

La mostra “Mura Maestre, che si terrà presso l’Auditorium San Romano dal 31 ottobre al 3 novembre, nasce dalle tavole selezionate al VII Concorso Lucca Junior per Illustratori e Fumettisti e prende spunto da un importante anniversario per la città di Lucca: i 500 anni dalla fondazione delle mura cittadine.

DRAGONERO: DALL’ERONDAR A LUCCA

Dopo il riscontro entusiastico dell’edizione 2005 (all’epoca era Nephandum), a Lucca Games torna una mostra monografica dedicata al corredo artistico di un gioco di ruolo italiano: Dragonero. La novità è che quest’anno l’esposizione è territorio di incontro tra le realtà editoriali del fumetto e del gioco: in una sinergia creativa, i due mondi si uniscono in un progetto attraverso i media e danno vita a una produzione unica nel suo genere.  Eccezionale e inconsueta, la mostra troverà sede per l’occasione all’interno della Gallery di Lucca Games.

WOMEN’S POWER – TERRY MOORE E LE SUE DONNE INVINCIBILI

Terry Moore è un artista internazionale, amato ed acclamato dai suoi fan. Le sue storie più importanti hanno una caratteristica non comune: hanno come protagoniste personaggi femminili particolarmente decisi. A differenza del ruolo che il fumetto mainstream solitamente  offre al gentil sesso, splendide spalle del protagonista maschile, Terry disegna e dà vita a donne forti, sensibili e determinate a raggiungere i loro obiettivi. La mostra si terrà dal 19 ottobre al 3 novembre, presso il Palazzo Ducale.

FERRAGAMO: MODA  A FUMETTI – LA NASCITA DI UN SOGNO

Tutta la vita di Salvatore Ferragamo è una fonte di ispirazione. E’ stato così per Frank Espinosa, fumettista noto per aver ideato Rocketo, la serie fantascientifica candidata agli Eisner Award. La nascita di un sogno è infatti un racconto che riesce a fondere un serrato ritmo narrativo ad una non comune qualità artistica del disegno. E questo capolavoro è diventato una mostra delle tavole originali, che dopo l’esordio a palazzo Spini Feroni a Firenze la scorsa primavera, ora farà tappa a Lucca Comics & Games 2013, nell’altrettanto suggestiva sede della chiesa di Santa Maria dei Servi dal 31 ottobre al 3 novembre. La mostra è stata prodotta dalla Fondazione Ferragamo e proposta al pubblico degli esperti e degli appassionati della nona arte.

FERRAGAMO: MODA A FUMETTI – COMICSJAM

Come è stato annunciato la scorsa primavera, l’avventura del ComicsJam della Fondazione Ferragamo, ovvero la maratona fiorentina di otto ore in cui un centinaio di fumettisti hanno realizzato ciascuno una storia di otto tavole, prosegue. Nella chiesa di Santa Maria dei Servi, dal 31 ottobre al 3 novembre prossimi, si potranno ammirare le tavole dei vincitori e dei selezionati del contest.

BEATRICE ALEMAGNA, ILLUSTR-AUTRICE

Anche quest’anno Lucca Junior punta in alto e porta a Palazzo Ducale, dal 19 ottobre al 3 novembre, le tavole originali di Beatrice Alemagna, una delle più apprezzate autrici e illustratrici per ragazzi contemporanee, proponendo una mostra inedita che ripercorre le sue principali pubblicazioni italiane e internazionali dal 2006 ad oggi. Un viaggio illustrato che accompagna l’evoluzione creativa e personale dell’artista bolognese che fin dai suoi primi libri ha saputo raccontare la complessità delle emozioni, il mondo interiore dei suoi personaggi e la bellezza della diversità con profondità e leggerezza, un tratto sempre nuovo e una costante voglia di sperimentare e rinnovarsi.

BRUCE HEARD: IL GIRO DEL MONDO IN 36 LIVELLI

La scatola rossa di Dungeons & Dragons è stata per molti ragazzi degli anni Ottanta il punto d’ingresso nel mondo dei giochi di ruolo. Colui che ha saputo dare un volto e una certa coerenza al magico mondo di Mystara è stato Bruce Heard, che negli anni Ottanta e Novanta è stato creative leader e designer per la linea D&D. La mostra a lui dedicata, che avrà luogo dal 31 ottobre al 3 novembre nel Padiglione Carducci, parte dalla scatola rossa e dal suo indispensabile successore, la Rules Cyclopedia, per esplorare a colpi di atlanti, mappe, almanacchi, supplementi, articoli di riviste e moduli vari il mondo di Mystara.

DA THORGAL A LUCCA, ECCO GIULIO DE VITA

Giulio De Vita ha disegnato Lazarus Ledd, ma anche la copertina di un album degli 883. Ha creato gli storyboard per i videoclip di ZuccheroSting e Vasco Rossi, ma è stato anche il character designer di Aida degli alberi. E poi è entrato nell’empireo dei più affermati autori europei con la saga di Thorgal. L’autore sarà ospite del Lucca Comics & Games e, presso il Palazzo Ducale, gli sarà dedicata una mostra

DRESS CODE – LE MAGNIFICHE SETTE DEL FUMETTO MONDIALE

Eva Kant, Fujiko Mine, Susan Storm, Selina Kyle, Valentina Rosselli, Marny Bannister e Diana Prince sono sette icone del fumetto internazionale, sette personaggi femminili dalla forte personalità e dallo stile inconfondibile. A volte nascoste dietro identità segrete, a volte fasciate in costumi che ne costituiscono l’inconfondibile biglietto da visita, queste sette donne, prima che eroine, incarnano altrettante icone fashion. Come veste Wonder Woman quando non è in missione? E la Donna Invisibile, quando è stanca della tuta dei Fantastici Quattro? O la malvagia Satanik, quando non è intenta a ideare uno dei suoi complessi piani criminali? La mostra si terrà al Palazzo Ducale dal 19 ottobre al 3 novembre.

L’ARTE DI YOSHIYASU TAMURA 

Dalle tavole manga fino alle ultime realizzazioni su tela, Yoshiyasu Tamura, ospite d’onore 2013 del Japan Palace, sarà onorato con una mostra antologica che permetterà di conoscere l’ampiezza della sua produzione. Dalle copertine e dalle pagine di Fudegami, il manga del 2003 che gli ha dato notorietà, fino agli altri suoi lavori School bag no unmei e la serie dedicata ai samurai, passando per le delicate carte che uniscono calligrafia a sfondi nipponici, i visitatori potranno immergersi in un suggestivo e mai banale viaggio nella sua arte. Naturalmente la mostra verterà anche sui suoi lavori su tela, in cui figure femminili sono immerse in paesaggi naturali o surreali o anche in scenari delle più belle città italiane.

HERMANN, UN MAESTRO DAL BELGIO

Lucca Comics & Games 2013 è onorata di ospitare un’esposizione di Herman Huppen, premiato nella scorsa edizione con il Gran Guinigi al Maestro del Fumetto. In collaborazione con lo sceneggiatore Greg, ha realizzato Bernard Prince e Comanche e nel 1979, come autore completo, crea la fortunatissima serie postatomica di Jeremiah, arrivata al 32° volume. Lucca Comics & Games, grazie alla collaborazione con Ervin Rustemagic, esporrà nelle prestigiose sale del Palazzo Ducale di Lucca, dal 19 ottobre al 3 novembre, una selezione di tavole dai lavori più rappresentativi del maestro belga, oltre a una serie di studi a matita usciti direttamente dai cassetti dell’autore.

SULLE TRACCE DI GUY DELISLE

Fumettista, animatore, viaggiatore, osservatore, padre. Sono molti gli aspetti di Guy Delisle che hanno contribuito al meritato successo di critica e pubblico dell‘artista canadese. Guy Delisle è riconosciuto come uno dei più distinti esponenti del graphic journalism internazionale. Durante la mostra, che si terrà al Palazzo Ducale dal 19 ottobre al 3 novembre, si potrà osservare, attraverso gli occhi di Delisle, scorci delle quotidianità della Cina, della Corea del Nord, della Birmania e di Israele, cadenzati con testimonianze, interviste e delicati momenti di vita personale dosati con sensibilità, umorismo e forte abilità narrativa.

Per ulteriori informazioni consultate il sito www.luccacomicsandagames.com 

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi