Autore: Hawksley Lucinda
Titolo: Lizzie Siddal. Il volto dei Preraffaelliti
Editore: Odoya
Traduttore: Ciavarretti M.; Scopano A.
Genere: biografia
Numero di pagine: 203
Anno di pubblicazione: 2012
Prezzo: € 16,00
Un tuffo nel mondo dei preraffaeliti. Elizabeth Sidal fu una delle prime muse dei pittori della Confraternita dei Preraffaeliti. Cresciuta negli slum di Southwark, incontra Dante Gabriel Rossetti appena ventenne, nel pieno della sua atipica bellezza, secondo i canoni ottocenteschi. “Per i dettami della moda, era troppo alta, poco femminile giacché priva di curve; i suoi capelli, inoltre, erano rossi- caratteristica considerata tutt’altro che un pregio. La superstizione voleva infatti che i capelli rossi fossero latori di sfortuna, associati com’erano alle streghe, alla magia nera e alla fulva chioma biblica di Giuda Iscariota”. Rossetti se ne innamora in modo ossessivo, la ritrae in molti dipinti e disegni, ma è un amore discontinuo, destinato a logorare la delicata Lizze, dalla salute cagionevole. Per anni aspetta che Dante la sposi, ma lui tergiversa, attratto da altre donne e probabilmente influenzato dalla famiglia, di estrazione sociale più alta.
Depressa, forse anoressica, ma sicuramente gelosa, Lizzie cura le sue pene con il laudano, un oppiaceo allora usato come l’aspirina dei giorni d’oggi. Solo quando sembra in fin di vita, Rossetti decide di sposarla, ma ormai Lizze è solo più l’ombra di se stessa, completamente dipendente dal laudano. La nascita di una figlia morta le dà il colpo di grazia: a soli 32 anni si toglie la vita con una dose massiccia. Indimenticabile nei dipinti “Ofelia” di John Everett Millais e “Beata Beatrix” di Dante Gabriel Rossetti, Lizzie Sidal non fu solo una modella, ma anche una pittrice e poetessa.
È una biografia che si legge come un romanzo. Non è appesantita da troppe note bibliografiche, che comunque sono dettagliate e arricchiscono la trama. Questo libro ricco di aneddoti sui vari artisti del periodo è un’ottima introduzione al movimento artistico dei Preraffaeliti, ma è anche un ottimo modo per conoscere una donna particolare, in cerca del suo riscatto personale. Componente sempre apprezzabile in una biografia sono le molte illustrazioni allegate, che arricchiscono il volume e lo completano accompagnando il lettore nell’atmosfera del tempo. Consigliata in particolare a chi non conosce Lizzie Sidal e i Preraffaeliti, questa biografia permette di scoprire una donna particolare, passata alla storia grazie a dipinti famosi, e un’affascinante corrente artistica; chi già invece conosce l’argomento incontra una prospettiva diversa. Insomma, un’ottima lettura.