“Libri d’Acqua”: il fil rouge della conoscenza tra i popoli è l’acqua

libri“Le manifestazioni che di solito propongono e promuovono i libri e gli autori, sono per lo piu’ stanziali e stagionali. La novita’ e l’eccezionalita’ di Libri d’Acqua e’ il viaggio, il concetto di autori e libri che si muovono e toccano siti che hanno a che fare con l’acqua. I libri diventano cosi’ la rete su cui costruire un modo nuovo per dare un’idea globale, per lo meno il tentativo, delle realta’ letterarie, delle novita’, della storicita’ e le eccellenze degli autori, valorizzando parallelamente anche le localita’ d’acqua piu’ significative, dai porti alle spiagge, dai fari agli approdi di fiumi e laghi”.
Queste le parole della dott.ssa Vera Slepoj che, durante la conferenza stampa d’apertura a Roma, ci parla così dell’inizio del nuovo tour letterario che mette al centro l’acqua come elemento mediatore della conoscenza tra popoli.

La manifestazione Libri d’Acqua, organizzata e promossa dall’associazione culturale Water’s Friend, si pone l’obbiettivo, attraverso la lettura, di unificare e valorizzare il nostro Paese. Il percorso ideato prevederà la partecipazione di quindici autori di fama internazionale, da Massimo Manfredi a Pietrangelo Buttafuoco a Paolo Mieli, e toccando località come Venezia, le spiagge del Friuli Venezia Giulia, della Riviera Adriatica, arrivando fino a Lampedusa.

Le mete non saranno esclusivamente nazionali ma anzi il progetto farà tappa in svariate capitali europee e non.
Tra gli autori e le destinazioni più importanti troviamo: Gian Antonio Stella, protagonista a Lignano Sabbiadoro il prossimo 2 settembre, e Matera il 25 settembre, Valerio Massimo Manfredi a Venezia, Pietrangelo Buttafuoco a Lecce l’8 settembre, Marco Travaglio il 21 settembre a Procida, Don Antonio Mazzi a Lampedusa, Paolo Mieli a Londra il 25 novembre. Gli appuntamenti internazionali continueranno anche nel 2015: a marzo ci saranno Gian Arturo Ferrari e Andrea Vitali a Parigi; a maggio a Nuova Delhi e Montenegro, a giugno in Grecia, e alla fine dell’anno prossimo a New York, ad Asuncion in Paraguay, in Argentina, in Ungheria e di nuovo in India a Calcutta.

Infine, partecipano al progetto il Comune di Lignano Sabbiadoro, l’Associazione Moby Cult, l’Acquedotto Lucano, i Comuni di Procida e di Lecce, la Marina Militare, l’Associazione Marinai d’Italia, la Guardia Costiera e le Capitanerie di porto e, in veste di media partner, il Corriere Veneto.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi