Libertà a caro prezzo – Giovanni Capurso

Titolo: Libertà a caro prezzo. Gioacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine
Data di pubbl.: 2025
Pagine: 119
Prezzo: € 16,00

Giovanni Capurso, storico del pensiero meridionalista, studioso serio e rigoroso del socialismo, profondo conoscitore dell’antifascismo, da anni dedica la sua attività di ricerca alla riscoperta di figure importanti che con lotta e l’impegno civile hanno dato vita a una battaglia politica per la libertà e la democrazia.

Nel nuovo libro lo storico pugliese ci racconta un’altra di queste vite straordinarie e esemplari.

In La libertà a caro prezzo. Giacchino Gesmundo e le Fosse Ardeatine, Giovanni Capurso ci parla di uno dei martiri a cui la nostra Repubblica è debitrice.

Gioacchino Gesmundo, pugliese di Terlizzi, è stato tra i primi tre individuati dei trecentotrentacinque martiri delle Fosse Ardeatine.

Capurso traccia il profilo biografico di Gesmundo sulla base di scarse fonti documentarie reperibili.

La sua esistenza, come scrive Ferdinando Pappalardo nella prefazione, trova il suo fulcro nell’eccidio delle Fosse Ardeatine.

Capurso racconta l’infanzia, l’adolescenza di Gesmundo, le privazioni, le difficoltà. Poi passa agli anni della formazione, gli studi e la laurea che arriverà nel 1932.

Avrà buoni maestri che lo educheranno al pensiero libero e all’anticonformismo, tra loro Guido De Ruggiero e Giovanni Modugno.

Poi il trasferimento a Roma, dove insegnerà Storia e Filosofia allo scientifico Cavour, dopo una partentesi al classico Vitruvio Pollione di Formia, dove ebbe come studente Pietro Ingrao.

Gesmundo partecipò attivamente da antifascista al dibattito della vita politica, dette un enorme contributo culturale con le sue iniziative di formazione.

I suoi compagni di lotta parlano di lui di una figura di asceta con un corpo esile e una potente forza d’animo, un combattente per l’affermazione della libertà che sfidò a viso aperto il fascismo, non cedendo mai a compromessi.

«Lui ci faceva capire cos’era veramente la libertà» questo dicono gli amici che lo hanno conosciuto e per i quali Gioacchino Gesmundo è stato un esempio di lotta fino al martirio.

Nel luglio del 1943 il professore si iscrisse al Partito Comunista. Gesmundo, come racconta Capurso, era arrivato al comunismo per la via del cuore e non per quella della ragione.

Il comunismo in cui credeva Gioacchino Gesmundo in grandi linee ricordava il socialismo umanitario sostenuto da Giovanni Modugno, uno dei suoi maestri di pensiero.

Durante l’occupazione nazista di Roma Gesmundo ebbe un ruolo attivo. La sua casa diventò un centro operativo della lotta antifascista, fondamentali furono i corsi di formazione politica che tenne per i suoi compagni di lotta.

Fu catturato e arrestato in seguito a una denuncia il 29 gennaio 1944.

«Il suo arresto, – scrive Capurso –  tra i compagni di lotta, generò, come ammetterà Giorgio Amendola, a cui facevano riferimento i GAP centrali di Roma, “un forte caso di coscienza”».

Gesmundo fu condannato a morte il 22 marzo 1944 dal tribunale di guerra tedesco.

Il giorno dopo l’attentato di via Rasella, e il suo nome fu tra i primi a finire nella lista di rappresaglia dei nazisti.

La sua vita finirà nella caverna delle Fosse Ardeatine, una delle più efferate carneficine della Storia.

Ancora una volta diciamo grazie a Giovanni Capurso per il suo impegno di storico e antifascista, perché ogni volta che lui scrive noi abbiamo molto da imparare.

«Questo libro nasce per ricordare come la libertà non sia data, né scontata. Dobbiamo guadagnarcela ogni giorno».

Con queste parole, che noi tutti sottoscriviamo, si chiude Libertà a caro prezzo.

La lotta antifascista per la libertà di Gioacchino Gesmundo, in questo tempo illiberale di disordine mondiale, è un esempio da tenere sempre in vita, perché il futuro della democrazia è sempre in pericolo. E noi non possiamo mollare, se vogliamo continuare a essere uomini liberi e pensanti.

Ti potrebbero interessare...

Login

Lost your password?

Per continuare a navigare su questo sito, accetta l'informativa sui cookies maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi